News
Ma Piano Rinazze non è il Texas: «No a trivelle per gas e petrolio»




Una veduta di zona Rinazze vicina al sito in cui sarebbero pronti i lavori di trivellamento
Oltre ai progetti degli impianti dei rifiuti, un’altra minaccia incombe sull’importante area agricola di Biancavilla: la ricerca di idrocarburi. L’ok regionale è di alcuni anni fa. Le imprese: «Questo è un assalto». Il Bio Distretto: «Glorioso agisca, non può dire sempre che non ne sa niente».
di Vittorio Fiorenza
Bucare il sottosuolo per carcere gas e petrolio. Un “via libera” noto ed accordato da anni. Ora, però, sembra si cominci a passare alla fase operativa. Si ritrovano ad affrontare una nuova minaccia gli attivisti ambientalisti e i magazzini agricoli di Piano Rinazze che, con l’indotto, danno lavoro ad oltre 500 persone.
Dopo la “scoperta”, nelle ultime settimane, dei progetti delle società Greenex e Ch4 Energy per insediare due mega impianti per i rifiuti, l’area a sud di Biancavilla (vicina alle sponde del Simeto, al confine con la provincia di Enna) sarebbe nel mirino di altre società pronte a sondare la presenza di “oro nero”.
Un assalto, secondo i titolari di magazzini di arance e fichidindia che negli anni hanno ottenuto marchi di qualità, oltrepassando le porte dei mercati europei. «Né inceneritori né trivelle». Si oppongono ai progetti di trattamento dei rifiuti. Si oppongono all’idea del “Texas” da portare a Rinazze. «Due prospettive –dicono– che ammazzerebbero la nostra agricoltura d’eccellenza». Eppure «in un terreno della zona abbiamo visto già opere di sbancamento che riteniamo siano lavori preparatori alle trivellazioni».
Il Bio Distretto “Valle del Simeto” (uno dei primi nati in Europa) si è premurato a chiedere al sindaco Giuseppe Glorioso di bloccare i lavori, quantomeno in attesa di avere tutti i chiarimenti del caso. «Il sindaco –dice Turi Mauruci, presidente del Bio distretto– ci ha detto di non saperne nulla, ma non è possibile una risposta simile. Invii sul posto i vigili urbani e con atto di responsabilità (pur senza abusi) chieda conto e ragione, facendo sospendere i lavori per capire se tutte le procedure siano state rispettate».
In realtà, l’istanza di ricerca di idrocarburi alla Regione è datata 2009. Le società Enimed ed Edison avevano ottenuto il permesso denominato “Biancavilla” su un’area di 7400 ettari, comprendenti anche porzioni di territorio di Adrano, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Centuripe e Regalbuto. Il relativo avviso era apparso sulle Gazzette Ufficiali dell’Unione Europea e della Regione Siciliana, oltre che negli albi pretori comunali. Ma non è solo una questione formale.
«Qui c’è un vincolo idrogeologico importante –ricorda Maurici– e c’è un’agricoltura di qualità. Inutile concedere marchi Dop e Igp e fare promozione dei nostri prodotti, se consentiamo impianti di rifiuti o pozzi per il petrolio. La politica decida da che parte stare».
Temi che saranno affrontati martedì 4 luglio, alle ore 18, a Villa delle Favare per coinvolgere i sindaci di Biancavilla, Adrano e Centuripe. Il titolo dell’incontro? «Le aree agricole non si toccano».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica
Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»


Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.
Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.
È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.
«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca1 mese fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Cronaca2 settimane fa
Una rissa per una battuta ironica non compresa: 15 denunciati a Biancavilla
-
Biancavilla siamo noi3 settimane fa
«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»
Franco
4 Luglio 2017 at 9:51
OT: veramente una bella fotografia, complimenti al fotografo 😀
Alba
4 Luglio 2017 at 9:37
Il sindaco?? Una pistola senza cartucce…non sanno mai nulla…eppure quando percepiscono lo sanno….ma che ci stanno a fare al comune????