Connettiti con

News

Rifiuti da trattare a Piano Rinazze? Anche Coldiretti e Cia si oppongono

Pubblicato

il

giovanni-pappalardo-e-giuseppe-di-silvestro

Giovanni Pappalardo (Coldiretti) e Giuseppe Di Silvestro (Cia)

di Vittorio Fiorenza

Si allarga il fronte contrario alla realizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti nella zona di Rinazze, a sud di Biancavilla. I vertici catanesi di Coldiretti e Cia si schierano a fianco e a difesa delle imprese di lavorazione dei prodotti agricoli. Imprese che danno lavoro, con l’indotto, ad oltre 500 persone.

«Noi siamo fortemente contrari a questo tipo di intervento in quell’area –dice a Biancavilla Oggi, Giovanni Pappalardo, presidente provinciale della Coldiretti– in cui insistono distretti molto importanti dell’agroalimentare d’eccellenza della nostra provincia, come l’arancia rossa e il ficodindia. Ecco perché andare ad inserire strutture di quel tipo in questo contesto significherebbe far crollare e distruggere quanto di buono si è costruito e dare un colpo mortale ad un settore agricolo che, pur fra mille difficoltà, sta riemergendo»

Pappalardo specifica che «non si è contrari alla costruzione degli impianti, ma siamo contrari per quell’area. Se ne cerchi un’altra in cui non si crei danno all’agricoltura e all’indotto. Quando vendiamo un prodotto noi vendiamo il territorio. Che territorio possiamo vendere se gli acquirenti vengono e si ritrovano un impianto di smaltimento dei rifiuti accanto alle nostre produzioni? Produzioni che verrebbero svilite e noi non avremmo quello stesso appeal nei confronti degli acquirenti».

Stessi toni anche da parte di Giuseppe Di Silvestro, presidente della Cia (Confederazione Italiana Agricoltura). «Siamo contrari agli impianti in quel luogo. D’altra parte –spiega a Biancavilla Oggi–ci sono siti in cui non si arrecherebbero danni e soprattutto sono distanti dai centri urbani o in cui si produce e lavora, sempre a condizione che non si crei inquinamento. Noi chiediamo che questi impianti siano spostati dove non c’è produzione vocata per evitare danni a produzioni e produttori, che creano reddito ed economia, in un momento in cui siamo in grosse e serie difficoltà».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.