Connettiti con

News

Rifiuti, crollo differenziata al 33% ma a maggio c’è stata una ripresa

Pubblicato

il

piazza-roma-tra-i-rifiuti

Piazza Roma tra i rifiuti: gli abitanti del centro storico tra coloro che si ostinano a non differenziare

Nell’ultimo anno, la raccolta differenziata ha subito un vertiginoso calo. Soltanto lo scorso mese si è registrata una lievitazione fino al 49%. Un dato ancora insufficiente, comunque, per vedere effetti concreti sulla bolletta degli utenti. Gli abitanti più “irregolari”? Quelli del centro storico.

 

di Vittorio Fiorenza

La raccolta differenziata lievita nell’ultimissimo periodo, ma si è lontani da quegli standard di virtuosità, necessari per vedere concreti effetti di risparmio sulla bolletta degli utenti. Anzi, in tanti lamentano importi non accettabili rispetto al servizio offerto.

Nell’ultimo anno, secondo i dati forniti dall’Ufficio Tecnico Comunale, la differenziata ha subito un crollo che l’ha ridotta intorno al 33% contro quei picchi del 54% toccati quando si era in regime con l’Ato “Simeto Ambiente”.

Lo scorso mese, però, la raccolta differenziata ha sfiorato il 49%, effetto del funzionamento dei siti di conferimento (nei mesi precedenti invece avevano funzionato a singhiozzo, costringendo a dirottamenti in centri alternativi).

Ma è un sistema delicato, fin troppo. E la variabilità è sempre in agguato. C’è poi uno zoccolo di irriducibili, a Biancavilla, che si ostina a non differenziare. Gli utenti più indisciplinati –confermano gli operatori ecologici– sono quelli del centro storico: da piazza Sant’Orsola a piazza Annunziata, da via Umberto a via Vittorio Emanuele, in tanti sconoscono l’obbligo di differenziare i rifiuti. Analoga situazione in alcune zone al di sopra di via Angelica.

Una linea di eccessiva tolleranza finora seguita non aiuta, certo, a cambiare rotta. E poi ci sono giornate in cui la raccolta avviene ad “insalata mista”: pur di ripulire in fretta o nell’impossibilità di controllare sacchetto su sacchetto (è il caso del centro storico), tutto viene buttato nello stesso calderone, tutto viene indirizzato in discarica con i costi stellari che ne conseguono.

La giornata di domani (giovedì), per esempio, sarà una giornata speciale per gli operatori ecologici, chiamati a raccogliere i rifiuti lasciati mercoledì, quando tutti i lavoratori hanno aderito al secondo sciopero nazionale del comparto di igiene ambientale (il primo era stato due settimane fa con annessa polemica per la condotta antisindacale tenuta dall’azienda).

È proprio in situazioni come questa che la raccolta avviene in maniera grossolana senza badare alla differenziazione e a fare trasbordare i costi del servizio. Per prevenire ulteriori disagi, con un’ordinanza era stata disposta la chiusura del mercato di via Turati. Le bancarelle sono state montate ugualmente, tuttavia, dopo che una delegazione di venditori ricevuta al Comune aveva assicurato che la pulizia dell’area sarebbe avvenuta a carico di ogni venditore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. ALFIO

    22 Giugno 2016 at 18:21

    Mi chiedo che senso ha differenziare, se poi i netturbini non passano mai a raccogliere i rifiuti.In paese le strade rimangono con i sacchetti agli angoli delle case o appesi ai balconi anche per 4 giorni consecutivi. Un servizio penoso.Queste società private di raccolta rifiuti non dovrebbero proprio esistere, la gestione rifiuti dovrebbe essere comunale ed i netturbini dovrebbero essere degli impiegati comunali che ricoprono quel ruolo, allora si che tutto potrebbe funzionare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.