News
Sosta selvaggia nel centro storico, impossibile pulire per i netturbini




Sosta selvaggia tra piazza Roma e piazza Collegiata
Gli operatori ecologici alzano “bandiera bianca” e scrivono al sindaco Giuseppe Glorioso: il servizio di spazzamento, soprattutto tra piazza Collegiata e piazza Roma, non è possibile a causa delle auto parcheggiate.
di Vittorio Fiorenza
Nel preciso momento in cui gli operatori ecologici montano di servizio, gli irriducibili della notte sono ancora in centro, in auto parcheggiate. Eppure alle 4 del mattino, bisogna pulire piazze e vie del “salotto cittadino” di Biancavilla. Da qualche settimana è impossibile: il mezzo meccanico con spazzatrice non può raggiungere tutti i punti a causa delle auto in sosta selvaggia.
Gli operatori della “Roma Costruzioni”, incaricata del servizio di raccolta dei rifiuti, hanno segnalato verbalmente la situazione al Comune. Visto che, però, svolgere lo spazzamento resta ancora un problema, il sorvegliante del servizio di pulizia mattutina, Marcello Mazzeo, ha formalmente informato il sindaco Giuseppe Glorioso con una missiva.
«È diventato impossibile –denuncia Mazzeo– fare lo spazzamento meccanizzato per la presenza di autovetture in sosta, anche con persone a bordo, che non consentono il regolare svolgimento del servizio».
Il risultato è che diversi punti del cento storico, vicini ai pub e ai locali, restano sporchi. Cartacce, bicchieri e bottiglie di birra lasciati ad ogni angolo (le recenti immagini di padre Pino Salerno, prevosto di Biancavilla, che si improvvisa netturbino per ripulire la gradinata della chiesa madre hanno fatto parecchio indignare).
Piazza Roma e piazza Collegiata, segnalano non a caso gli operatori ecologici, sono le “aree critiche” che offrono maggiori difficoltà per le operazioni di pulizia e –viene sottolineato– non certo ci si può mettere a cercare i proprietari delle auto per fargliele spostare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Impennata Covid, a Biancavilla il 30% di casi in più negli ultimi 15 giorni
Sono 183 i biancavillesi con positività al virus: +32 “nuovi ingressi” registrati in due settimane


Non se ne parla, i “bollettini” hanno interrotto la loro periodicità. Ma il Covid non arretra. Anzi, secondo gli ultimi dati verificati da Biancavilla Oggi, nella nostra città c’è –in linea con il trend nazionale– un aumento dei nuovi casi.
Se confrontiamo le statistiche delle ultime due settimane, l’incremento dell’incidenza della positività al coronavirus è balzata di circa il 30%. Se 15 giorni fa, le persone positive a Biancavilla erano un centinaio, adesso quelle registrate sono 183. Nello specifico, i “nuovi ingressi” sono 32, quindi circa il 30% in più rispetto a due settimane fa.
Un salto non indifferente. Ma il dato –riferito al quadro offerto dall’Asp di Catania e dalla struttura commissariale Covid– è da ritenere sottostimato. C’è una realtà sommersa. A causa dei test che si fanno a casa, tanti casi di positività non vengono comunicati ufficialmente o arrivano alle autorità sanitarie con ritardo.
Da qui, la necessità della prevenzione e delle accortezze da seguire quando si frequentano luoghi pubblici. E per chi rientra nel target di età o di “fragili” condizioni di salute, l’opportunità della quarta dose del vaccino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto