News
Un affronto: ora le buste di urina vengono lasciate appese ai cancelli

Inciviltà? No, qualcosa di più: un vero e proprio affronto ai danni dei residenti di via Turati e degli operatori ecologici. «I vigili urbani stavolta non sono nemmeno venuti».
di Vittorio Fiorenza
Non soltanto li lasciano agli angoli delle strade. Adesso, le buste di urina, le fanno trovate appese alle inferriate e ai cancelli delle abitazioni.
Nella zona di via Turati di Biancavilla, dopo il mercato settimanale, ancora un atro episodio attribuibile agli ambulanti, che, smontate le loro bancarelle, lasciano queste sconcezze. Definirlo un fatto di inciviltà, adesso è superfluo. Si tratta ormai di un affronto, di fatti volutamente provocatori diretti agli abitanti del quartiere e agli operatori ecologici, “rei” di lamentarsi e riferire tutto a giornali e televisioni.
Gli episodi si ripetono da anni, senza che amministrazione comunale e polizia municipale abbiano mai preso drastici provvedimenti. Finora soltanto promesse. Non mantenute.
Alcuni lavoratori raccontano a Biancavilla Oggi: «Per quest’ultimo episodio abbiamo chiamato, come sempre, i vigili urbani, ma a differenza di altre volte, ora non si sono nemmeno presentati per compilare la solita relazione di servizio. Ci è stato risposto che sono a conoscenza del problema ma che va al di là delle loro competenze. Insomma, come nei più classici degli atteggiamenti della nostra pubblica amministrazione, scaricano le responsabilità da un ufficio all’altro. E il problema è sempre lì. Nessuno vuole o è in grado di risolverlo».
Non è la prima volta che vi raccontiamo di questi fatti riferiti alla zona di via Turati. E continueremo a farlo, fino a quando si ripeteranno.
LEGGI GLI ARTICOLI
►Ancora buste di urina ed escrementi lasciati al mercato di via Turati
►Urina ed escrementi in zona mercato: esasperati abitanti e netturbini
►Buste di urina in via Filippo Turati: quei “souvenir” dopo il mercato
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Lotta alle soste “infinite”, da settembre tornano le strisce blu a Biancavilla
Nell’attesa, nel centro storico entra in vigore l’uso del disco orario con limite massimo di 60 minuti

A Biancavilla tornano le strisce blu. L’amministrazione comunale ha avviato l’iter per l’affidamento del servizio: la gara è in corso di espletamento e, secondo le previsioni, sarà aggiudicata entro il mese di luglio. L’attivazione del nuovo sistema di sosta a pagamento è fissata per settembre.
Nel frattempo, per regolamentare la sosta nel centro storico e favorire il ricambio dei parcheggi, da lunedì 30 giugno entrerà in vigore l’uso del disco orario, con un limite massimo di 60 minuti. La misura è pensata per venire incontro alle esigenze dei commercianti e di tutti coloro che ogni giorno frequentano le zone centrali della città.
Sono interessate via Vittorio Emanuele (dall’Idria a Sant’ Orsola), piazza Collegiata, via Dante, il tratto iniziale di via Inessa.
Si tratta di un provvedimento che mira a contrastare le soste prolungate, spesso lasciate per intere giornate, limitando la disponibilità di parcheggi nelle aree nevralgiche della città.
«È un piccolo passo verso una Biancavilla più ordinata e vivibile, attenta alle necessità di chi lavora e frequenta il centro – dichiara il sindaco Antonio Bonanno –. E chissà, magari sarà anche l’occasione per tornare a passeggiare a piedi, riscoprendo il piacere di vivere Biancavilla lentamente, nel cuore pulsante della nostra comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
Paziente operata a 104 anni, intervento straordinario all’ospedale di Biancavilla
Il sindaco Bonanno si congratula con i medici Natale Giuffrida e Antonino Rossitto: «Sanità che funziona»

Un delicato intervento chirurgico di protesi al femore su una paziente di 104 anni è stato eseguito con successo all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. A renderlo noto è il sindaco Antonio Bonanno, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento ai professionisti coinvolti.
«Faccio le mie più vive congratulazioni ai dottori Natale Giuffrida e Antonino Rossitto, ortopedici dell’ospedale di Biancavilla – ha dichiarato Bonanno – per il delicato intervento al femore eseguito con successo su una paziente di 104 anni, la signora Vita di Cesarò».
Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche all’intera squadra sanitaria che ha collaborato all’operazione. «Un plauso va anche all’equipe anestesiologica e al personale infermieristico – ha aggiunto il primo cittadino – che hanno garantito un’assistenza di altissima qualità».
Per il sindaco, l’episodio rappresenta un motivo di orgoglio non solo per la struttura ospedaliera, ma per l’intera comunità. «Questo intervento testimonia l’eccellenza e la professionalità del nostro ospedale – ha sottolineato – capace di offrire cure avanzate e umanamente attente anche nei casi più complessi».
«La sanità pubblica, quando funziona con competenza e dedizione, è motivo di orgoglio per l’intera comunità», ha rimarcato Bonanno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica4 settimane ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa
-
Fuori città4 settimane ago
Emozioni “Oltre le grate”, il libro di suor Cristiana diventato musical del Cgs Life
-
Cronaca4 settimane ago
Incendio da paura a Biancavilla: capannone in fiamme, alta colonna di fumo
-
Storie2 settimane ago
Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90