News
Danni a Raisa e a Paportello: non accadeva così da 30 anni
Il Simeto straripa, allagamenti pure in territorio di Biancavilla. L’acqua ben oltre 200 metri dai consueti margini del fiume. Non si ricorda uno scenario simile da diversi decenni. Interviene il sindaco (Pino Firrarello).
di Vittorio Fiorenza
L’acqua del fiume ha invaso intere proprietà agricole, sommergendole in alcuni punti anche per oltre mezzo metro. Lo straripamento del Simeto di martedì ha avuto i suoi effetti pure nelle contrade Raisa e Sgarrata, nel territorio di Biancavilla, e in quelle di Paportello e Mandarano, in territorio di Centuripe, in cui insistono però fondi soprattutto di biancavillesi.
Biancavilla Oggi ha documentato nel video che qui pubblichiamo le condizioni in cui si trovano diversi agrumeti fino al fiume. Gli agricoltori di queste zone ci riferiscono che l’acqua è arrivata ben oltre 200 metri dai margini del Simeto, trasformando tutto in un grande lago. Uno scenario che qui, viene sottolineato dai più anziani, non si vedeva così da circa trent’anni.
Molte piante, asfissiate, sono destinate a morire e ad essere estirpate. I danni ci sono. Solo colpa del maltempo? No. Si punta il dito sulla diga Ancipa, le cui paratie sarebbero state aperte per sovrabbondanza di acqua con la conseguenza di avere trascinato alberi o allagato intere campagne.
L’unico amministratore che è intervenuto è il sindaco di Bronte, che ha chiesto l’intervento del Genio civile. «Gli agricoltori –ha detto– vanno protetti e la frutticoltura tutelata». Protesta del Comune di Bronte anche per le manovre non annunciate dei tecnici della diga Ancipa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
Lavori straordinari: l’isola ecologica di Biancavilla chiude per sei settimane
Potenziata la raccolta “porta a porta” dei rifiuti ingombranti, previste due giornate “svuotacantine”
L’isola ecologica del Comune di Biancavilla è interessata da una serie di interventi di manutenzione straordinaria e resterà chiusa fino al 24 febbraio. Alla riapertura, la gestione della struttura passerà alla società Caruter: tutto ciò per garantire agli utenti una maggiore efficienza del servizio.
Per venire incontro alle esigenze dei cittadini, in questi giorni è stato potenziato il servizio di raccolta ingombranti “porta a porta”. È sempre attivo il numero telefonico 095 7600439 da chiamare per il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
La società, inoltre, organizza due giornate di “svuotacantine”, lunedì 27 gennaio e lunedì 10 febbraio, per poter conferire rifiuti ingombranti, legno e RAEE. Quanti risiedono in aree non servite, possono richiedere all’Ufficio Tecnico l’autorizzazione al conferimento dei rifiuti nel rispetto del calendario della raccolta differenziata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Le violenze alla fiera del bestiame, la Procura chiede 31 anni di carcere
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News2 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla