Connettiti con

News

«Autovelox illegale sulla Ss 284», il Giudice condanna il Comune

Pubblicato

il

autovelox

Clamorosa sentenza a favore di un automobilista adranita: «I vigili urbani non possono effettuare quei controlli su una strada di proprietà altrui». Annullati, quindi, due verbali. “No comment” da parte del Comune.

di Salvo Sidoti

È una sentenza per certi aspetti clamorosa, quella del Giudice di Pace di Biancavilla, che rimette in discussione il rilevamento elettronico della velocità lungo il tratto biancavillese della Ss 284. Il Comune di Biancavilla non può collocare la segnaletica e attuare il servizio di autovelox lungo una strada statale, che è quindi di proprietà altrui, nel caso specifico dell’Anas.

Questo l’elemento principale che ha portato il giudice  ad accogliere il ricorso di un automobilista adranita, al quale ha annullato i due verbali di contravvenzione elevati nel luglio del 2014 dalla polizia municipale di Biancavilla per avere superato il limite di velocità, applicando la sanzione pecuniaria di 168 euro e la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida.

A bordo dell’auto multata c’era un avvocato adranita, Giuseppe Currao, ma i verbali sono giunti alla moglie perché a lei era intestato il mezzo. L’avvocato beccato dall’autovelox ad una velocità di 116 km/h, dove il limite è di 90, si è rivolto al Giudice di Pace di Biancavilla, contestando la «carenza di legittima segnaletica di preavviso sul controllo elettronico della velocità, l’errore sui presupposti di fatto circa il limite massimo di velocità, le carenze per violazioni di legge del segnale di preavviso di rilevamento elettronico della velocità e l’inesistenza giuridica della notifica con conseguente decadenza».

Il giudice ha invalidato le due contravvenzioni e condannato il Comune di Biancavilla a rimborsare le spese processuali (350 euro), rilevando in particolare che solo al proprietario è attribuito il diritto di apporre la segnaletica nella propria strada, e quindi all’Anas, pertanto in una strada statale l’ente comunale non ha il potere di attuare accertamenti e collocare una propria segnaletica.

Dal canto suo, il Comune ha contestato il ricorso, sottolineando che il tratto di strada rientra in quelli qualificati come pericolosi dal prefetto e che aveva ricevuto anni prima il nulla osta dall’Anas, eccependo ancora la correttezza e la legittimità dell’accertamento.

«Il Comune di Biancavilla, oltre a sospendere il servizio autovelox – dice l’avv. Currao – è tenuto anche a dividere con l’Anas i proventi delle sanzioni pecuniarie, cosi come prevede la legge. Ricordo che la proprietaria della 284 è l’Anas».

Contattato sulla vicenda, il Comando del Corpo di polizia municipale di Biancavilla si riserva di intervenire solo dopo avere letto il dispositivo della sentenza dei Giudice di pace di Biancavilla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Massimiliano

    20 Febbraio 2015 at 23:27

    Ma hi ha pagato cosa deve fare per il rimborso. ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò

Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Pubblicato

il

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.

I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.

Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.

AGGIORNAMENTO

Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.