News
Vertenza rifiuti, il caso Biancavilla approda sul tavolo della Prefettura



di Vittorio Fiorenza
La data adesso c’è: è il 10 febbraio. Aziende e organizzazioni sindacali sono state convocate in Prefettura a Catania per discutere, ancora una volta, il delicato passaggio degli operatori ecologici di Biancavilla dalla Dusty alla Roma Costruzioni, per effetto del nuovo appalto di gestione e raccolta dei rifiuti nel centro etneo.
Il tavolo nella sede di governo è stato sollecitato dalle stesse sigle sindacali, dopo il nulla di fatto nell’Ufficio provinciale del Lavoro. Motivo per cui, i lavoratori, parte dei quali teme per il proprio futuro occupazionale, avevano animato due giornate di assemblea, la scorsa settimana, con conseguenti disservizi. In appena 48 ore, gli stessi operatori hanno stimano che i cumuli di rifiuti rimasti agli angoli delle strade e i sacchetti di immondizia appesi nei balconi di tutti i quartieri sono stati quasi 50mila kg.
L’attesa per la convocazione in Prefettura, però, aveva fatto indietreggiare i netturbini, tornando al regolare servizio. Ma la tensione rimane molto alta. C’è una grossa differenza tra il numero di operatori ecologici necessari a coprire il monte ore stabilito nel bando di gara e quello indicato come effettivo dalla Dusty. Una differenza che, secondo lavoratori e sindacati, significa licenziare. Una prospettiva su cui c’è una netta opposizione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
La lapide marmorea dedicata a Salvatore Furno mandata in frantumi
Distrutta in via Romagnosi la targa intitolata ad una vittima delle foibe nel “Giorno del ricordo”


La lapide marmorea dedicata a Salvatore Furno (vittima biancavillese delle foibe) è stata frantumata. I pezzi sono a terra, in via Romagnosi. La targa commemorativa era stata affissa, per volere dell’amministrazione comunale, nel luogo i cui aveva abitato Furno, nato nel 1901 e finito nelle foibe nel 1945.
L’affissione della lapide era avvenuta nel “Giorno del ricordo” con la partecipazione di alcuni pronipoti di Furno, che aveva lasciato Biancavilla nel 1933 per andare a fare l’insegnante.
Il sindaco Antonio Bonanno è stato informato dell’accaduto. Il gesto non sarebbe da collegare ad un’azione vandalica. Si sospetta di qualcuno che ha compiuto l’atto in modo sconsiderato, sulla base di segnali che erano stati notati fin dal giorno della cermonia del 10 febbraio.
Da parte del Comune, secondo quanto apprende Biancavilla Oggi, c’è l’impegno da subito a realizzare una nuova targa e ricollocarla nella stessa parete dell’abitazione che fu di Salvatore Furno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa