News
«Il sindaco vieti fuochi d’artificio e botti da Natale a Capodanno»
«Chiediamo all’amministrazione comunale che dal 24 dicembre al 1° gennaio 2015 vieti di accendere e far esplodere in città qualsiasi genere di fuoco d’artificio e petardo. Il provvedimento richiesto al sindaco, merita di essere attuato sia per motivi di sicurezza che per motivi sanitari».
È la richiesta avanzata al primo cittadino dall’associazione “Giovani in azione” perché «l’uso incauto dei fuochi d’artificio –sottolinea il dirigente Marco Portale– è la causa di lesioni anche gravi come ustioni al viso e alle mani e danni alla vista e all’udito».
Per questo, l’associazione biancavillese si rivolge al sindaco Giuseppe Glorioso, nel tentativo di indurlo ad adottare il provvedimento, come peraltro fanno ormai molti primi cittadini.
«I botti di Capodanno –viene sottolineato nella nota di “Giovani in azione”– oltre ad essere potenzialmente pericolosi e causa principale del disturbo della quiete pubblica, hanno spesso delle vittime indifese che spesso vengono dimenticate: gli animali. Cani, gatti, uccellini e animali selvatici che rimangono traumatizzati dal rumore dell’esplosione dei petardi. Stando ai dati riportati dall’Associazione italiana in difesa degli animali e dell’ambiente (Aidaa) ogni anno circa 5mila animali muoiono per la paura dei botti, che da strumento “ludico” diventano armi mortali. Con l’uso dei botti decidiamo il destino di centinaia di bambini che ignari del pericolo rischiano di incappare in incidenti che segnano la loro vita».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
Nuovi cartelli a Biancavilla: «Vuoi il mio posto? Prendi anche la mia disabilità»
Novità in via Vittorio Emanuele per contrastare gesti di inciviltà ai danni di chi ha difficoltà motorie
I parcheggi per i disabili sono una necessità, certo non un lusso. Per sensibilizzare gli automobilisti e i cittadini in generale affinché non siano occupati gli stalli riservati alle persone con disabilità e non siano intralciate gli scivoli a loro riservati, lungo via Vittorio Emanuele – sotto la segnaletica che indica i parcheggi riservati ai disabili – è stato messo un cartello con la scritta: «Vuoi il mio posto? Prendi anche la mia disabilità!».
«Lo slogan, conosciuto in tutta Italia – spiega il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno – è finalizzato a favorire gli spostamenti delle persone con disabilità che devono poter trovare libero il parcheggio loro riservato e non, come accade spesso, occupato abusivamente da un automobilista».
Il cartello ammonitorio è un invito a riflettere su un gesto stupido che non dimostra rispetto verso i disabili. I vigili urbani controlleranno che i parcheggi riservati siano utilizzati esclusivamente dai legittimi destinatari. Previste sanzioni per i trasgressori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo