News
Linee telefoniche in tilt per una sgradevole “interferenza”… fognaria


di Vittorio Fiorenza
Telefoni “muti” in un quartiere di Biancavilla per colpa… della condotta fognaria. Un guasto singolare causato da una “interferenza” –è proprio il caso di dirlo– sgradevole, quello che ha interessato diverse utenze telefoniche della zona di Piano Oliveri, tra le vie Trapani, Marzo Botzaris, Gramsci e De Gasperi.
Diverse le segnalazioni di non funzionamento arrivate al 187. Così, Telecom Italia ha inviato sul posto una squadra di tecnici per verificare la causa e potere riparare il gusto.
Gli operai, in un primo momento, dopo avere eseguito dei controlli su una cabina della zona, non hanno riscontrato nessuna anomalia. Quando, però, sono state scoperchiate le botole e i controlli sono stati effettuati sui “pozzetti” al suolo, la scoperta: il guasto ad alcune linee è stato causato dall’invasione di liquami fognari nel tubo che raccoglie i cavi telefonici.
Da qui, la richiesta di intervento di una ditta di espurgo, che ha in qualche modo liberato i “pozzetti” intasati di melma. Ma il flusso invasivo proveniente dalle condotte fognarie ha continuato a ricoprire i cavi telefonici, segno che il problema è strutturale e richiede un intervento degli operai del Comune. I telefoni, al momento, restano “muti”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid, eseguito screening a Biancavilla: 33 contagi scoperti in soli due giorni
Attivato tracciamento in tempo reale, il sindaco Bonanno valuta azioni con il commissario Liberti


Si è conclusa la ‘due giorni’ di screening a Biancavilla dedicata alla popolazione scolastica e ai cittadini. Complessivamente, eseguiti 1419 tamponi in modalità “drive-in”. Dai test sono emersi 50 positivi. Sono 33 (di cui 11 studenti) i contagiati riferibili alla città di Biancavilla, 17 quelli dei paesi limitrofi. Il tasso di positività rilevato è del 3,52%.
Attivato un sistema di tracciamento in tempo reale. Tutte le volte che i medici dell’Usca hanno rilevato la positività del soggetto, sono scattati la convocazione e il controllo conseguente della cerchia familiare e di amici venuti a contatto con il positivo.
«Questo ci ha dato –spiega il sindaco Antonio Bonanno– la possibilità di rilevare all’istante la situazione e, probabilmente, ciò ha influito sul numero complessivo dei positivi rilevati».
«Anche stavolta, lo dico con soddisfazione, al Com tutto ha funzionato bene. I medici dell’Usca –sottolinea il primo cittadino– hanno fatto un buon lavoro e hanno goduto dell’assistenza dei volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile».
«Esprimo gratitudine –conclude Bonanno– per l’atteggiamento responsabile dei cittadini che ha permesso un monitoraggio importante per il nostro territorio. Con il Commissario anti-Covid Liberti esaminerò i dati per valutare eventuali azioni da adottare nei prossimi giorni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa