News
Appello a volontari e Onlus per assistere 124 anziani e disabili


Affidare l’assistenza di anziani e di portatori di handicap ad associazioni di volontariato o ad organizzazioni senza fini di lucro. È questo l’intento dell’amministrazione comunale di Biancavilla, che ha predisposto un avviso pubblico rivolto a gruppi di volontari o onlus, invitandoli a presentare, entro domani (la comunicazione è datata 31 luglio), delle proposte progettuali, nelle quali siano indicate la metodologia operativa e le modalità di attuazione.
Secondo quanto riportato nell’avviso, a firma del dirigente dei Servizi sociali, Salvatore Leonardi, il Comune «nell’ambito delle proprie attività programmatiche in favore di anziani e soggetti portatori di handicap, intende, in via sperimentale, valutare la possibilità di attivare progetti per il servizio di assistenza domiciliare, trasporto e aiuto igienico-personale a favore di alunni H, frequentanti le scuole dell’obbligo, con le associazioni di volontariato, ovvero con eventuali organismi senza fini di lucro (ONLUS), o enti o fondazioni che intendono svolgere attività medianti volontari».
Tutti soggetti che devono essere iscritti nell’Anagrafe unica e dimostrare di avere avuto esperienza nel campo dell’assistenza.
«Nella valutazione dei progetti sarà ritenuto titolo preferenziale –specifica ancora Leonardi– la comprovata esperienza dei volontari, il migliore rapporto operatore/utente, le proposte migliorative previste nell’ipotesi progettuale (attività ricreative e socializzanti per anziani e disabili)».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca4 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere