Connettiti con

News

Ss 284, attenti all’acceleratore al via i controlli con l’autovelox

Dal 1° luglio, postazioni dei vigili urbani sul tratto biancavillese della Statale classificata dalla Prefettura come particolarmente pericolosa. Il comandante Lanaia: «Estenderemo il servizio in altre arterie come quella per Schettino o il viale dei Fiori».

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

Attenzione alla pressione sul pedale dell’acceleratore ed occhio attento sulla lancetta del tachimetro. A partire dal 1° luglio, sul tratto biancavillese della Strada Statale 284, scattano i controlli con autovelox della polizia municipale. La “mission” è scoraggiare gli amanti della velocità su un’arteria trafficatissima, che la prefettura ha segnalato e classificato come particolarmente pericolosa.

Troppi incidenti, troppe mazzi di fiori, lapidi e croci disseminati lungo tutto il percorso. Così, i vigili urbani tentano di arginare le infrazioni attraverso un piano straordinario con un servizio permanente.

Per il momento, le postazioni con lo strumento di misurazione della velocità saranno attive ogni martedì, venerdì e domenica, tenendo conto delle disponibilità organizzative dei vigili urbani. Ma non è escluso che, dopo un primo periodo, le giornate possano cambiare. Chi non vorrà beccarsi una salata sanzione, quindi, sia accorto, avendo presente che nel tratto di Biancavilla i limiti di velocità imposti, a seconda dei punti, sono di 50 km/h (in coincidenza con i separatori di corsia), di 70 km/h e di 90 km/h nei rettilinei.

«Continui incidenti, sorpassi azzardati, non rispetto del Codice: adesso basta –dice Vincenzo Lanaia, comandante della polizia municipale– la nostra presenza con autovelox sarà costante, un intervento che abbiamo definito come prioritario. Cominciamo dalla Ss 284, ma l’obiettivo è quello di estendere le postazioni con autovelox ad altre strade del nostro territorio, come la Ss 121 per Schettino e il viale dei Fiori, un’arteria cittadina dove in poche settimane abbiamo registrato due morti, una cosa inconcepibile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.