News
Ospedale, promessa non mantenuta: il riavvio del cantiere si complica


di VITTORIO FIORENZA
Il commissario dell’Asp di Catania, Gaetano Sirna, poco più di un mese e mezzo fa, in un incontro a Villa delle Favare, era stato deciso: «Entro maggio saranno riavviati i lavori per il completamento per l’ospedale di Biancavilla». Ma così non è stato.
Nell’area del nosocomio “Maria Santissima Addolorata”, il cantiere rimane fermo. E lo sblocco dei lavori, da “imminente” che sembrava essere, diventa anzi più complicato.
L’impresa esecutrice delle opere, la Ati Group del Gruppo Aiello di Bagheria, da anni in amministrazione controllata, sembra sia passata all’Agenzia per i beni confiscati alla mafia.
Da qui, le difficoltà di carattere legale, sindacale, procedurale che si frappongono al riavvio del cantiere. Tra il personale medico del “Maria Santissima Addolorata” c’è una certa preoccupazione. Una beffa per la struttura biancavillese, se si considera che di fatto i lavori sono quasi del tutto finiti.
«Mancano alcuni allacci di impianti e le autorizzazioni dei vari enti, ma insomma lavori di poco conto che potrebbero essere finiti nell’arco di tre mesi», ha spiegato, in un incontro apposito, sempre a Villa delle Favare, Pietro Ciadamidaro, primario di Anestesia e delegato del direttore sanitario dell’ospedale di Biancavilla.
Il sindaco Giuseppe Glorioso per questo promuove la costituzione di un comitato che porti le istanze del comprensorio alla Regione. «Il fatto che i lavori siano fermi –ha detto– è un problema non di risorse economiche ma di burocrazia. Non dipende più dall’Asp, ma dall’assessorato regionale. Anziché stare con le mani in mano bisogna mettersi insieme in un comitato per ottenere un incontro a Palermo ed ottenere lo sblocco dei lavori. Non possiamo più attendere, peraltro ci sono reparti, come Pediatria e Ginecologia, o la sala operatoria messi sotto stress».
Una questione non localistica, ma territoriale. Ecco perché per il Comune di Adrano, l’assessore Chiara Longo, anche lei tra i presenti alla riunione, si è detta «prontissima ad aderire a patti e intese per concordare le opportune azioni da mettere in campo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid a Biancavilla, contagi in calo ma ci sono cinque classi in quarantena
Alla scuola media “Luigi Sturzo” e al Secondo circolo didattico “positivi” nove alunni e tre insegnanti


di VITTORIO FIORENZA
Ancora una volta la scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla alle prese con alunni e insegnanti risultati positivi al coronavirus. E ancora una volta sono scattate le misure di prevenzione che il protocollo sanitario prevede per arginare la diffusione del Covid.
Sottoposte al periodo di quarantena risultano quattro classi. Nel complesso, gli alunni della “Sturzo” con tampone positivo sono 8, di cui 4 emersi nello screening effettuato in questi giorni. A loro si aggiungono pure tre insegnanti. Il dirigente scolastico ha dato relative comunicazioni ai genitori, predisponendo la didattica a distanza.
C’è anche un’altra classe in quarantena al Secondo circolo didattico. Decisione presa dopo la positività al virus riscontrata su un alunno. Si avvia verso la conclusione del periodo di isolamento, invece, una classe del Primo circolo didattico, i cui alunni quindi si apprestano a fare rientro a scuola.
Il quadro aggiornato dei contagi attualmente attivi, fornito dall’Asp di Catania, riporta per Biancavilla 98 casi di Covid e soltanto una persona attualmente ricoverata in ospedale. Si tratta di dati che confermano un calo dell’incidenza virale. Dati che, comunque, non consentono di abbassare la guardia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa