News
A Biancavilla arriva la telemedicina e la teleassistenza per anziani e fragili
Il progetto, condiviso con i Comuni di Adrano e Centuripe, ha ottenuto un finanziamento di 400mila euro
![](https://www.biancavillaoggi.it/wp-content/uploads/2023/05/telemedicina.jpg)
Nell’ambito della Strategia nazionale Area Interna “Simeto Etna – Val Simeto”, i Comuni aderenti – Biancavilla, Adrano, Centuripe, con i sindaci Bonanno, Mancuso e La Spina – e l’Asp di Catania hanno approvato il progetto di Teleassistenza e Telemedicina dedicato alle persone fragili e alle famiglie. Il servizio sarà attivato tra il punto salute nel Comune di Centuripe e il presidio ospedaliero di Biancavilla.
Il progetto beneficia di un finanziamento di oltre 400mila euro e ha come obiettivo l’erogazione di servizi di Telemedicina con particolare riferimento ai servizi di Teleconsulto e Telecardiologia con l’ausilio di dispositivi medici diagnostici. Un medico analizzerà le informazioni raccolte al fine di stabilire la necessità di prescrivere ulteriori esami diagnostici o di effettuare visite anche da remoto con il paziente evitando di ricorrere a cure intensive ospedaliere.
«L’aumento degli ultrasettantenni e ultraottantenni (+25% nell’area Snai) – spiega il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno – impone un adattamento dell’assistenza medica: un ricovero, infatti, accelera il disorientamento di un anziano o di una persona con disabilità. Il progetto che noi Comuni dell’Area Interna abbiamo approvato assieme all’Azienda Sanitaria garantisce una serie di servizi a distanza. Un ruolo importante viene assolto dall’ospedale cittadino».
Grazie alla realizzazione di un impianto di tipo Hub-Spoke saranno implementate le funzionalità idonee alla gestione dei pazienti cronici e sarà attivato un monitoraggio da remoto dei pazienti anche mediante scambio di informazioni audio e video necessarie al loro trattamento.
Il collegamento con l’hub dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla prevede l’avvio di un portfolio di servizi di telemedicina e ‘tele home care’ a beneficio dei pazienti portatori di patologie croniche di tutta l’area del progetto, in particolare quelli con scompenso cardiaco, con broncopneumatie e diabete mellito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
![](https://www.biancavillaoggi.it/wp-content/uploads/2024/09/logo-biancavillaoggi-10-anni.jpg)
News
Tratto di via Vittorio Emanuele chiuso per il rifacimento del manto stradale
Sopralluogo del sindaco Antonio Bonanno, che ricorda i cantieri aperti e quelli pronti ad essere avviati
![](https://www.biancavillaoggi.it/wp-content/uploads/2025/01/lavori-manto-stradale-via-vittorio-emanuele-biancavilla.jpg)
Tratto di via Vittorio Emanuele chiuso al transito per lavori di rifacimento del manto stradale. È uno della serie di interventi previsti a Biancavilla. Un sopralluogo è stato effettuato dal sindaco Antonio Bonanno: occasione per fare il punto delle opere pronte ad essere avviate.
Tra queste, la riqualificazione della villa comunale. Altro intervento di ammodernamento è previsto anche per Piazza Martiri d’Ungheria.
«Certamente ambizioso – sottolinea Bonanno – è il progetto che riguarda la rigenerazione della tratta urbana dell’ex ferrovia Circumetnea. Abbiamo a disposizione 3,5 milioni per i lavori che comprendono anche una pista ciclabile e la realizzazione di un parcheggio».
Tra gli altri lavori in corso: la bonifica dell’area di Monte Calvario con relativa realizzazione di un parco urbano e la “rigenerazione urbana” nel quartiere di “Spartiviale”. «Una molteplicità di interventi – dice Bonanno – che testimonia di un impegno costante dell’amministrazione per il bene della collettività».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla