Connettiti con

Cultura

Ecco chi contava a Biancavilla nel ‘600: studio inedito sulla famiglia Gemma

Dai “Riveli di beni ed anime” che abbiamo consultato, nuove scoperte storiche sul facoltoso casato

Pubblicato

il

Un tratto della via intitolata alla famiglia Gemma

Ormai diversi anni fa, Marcello Cantone si occupò di ricostruire le vicende della famiglia Gemma, a Biancavilla, tra Sei e Settecento, concentrando i suoi interessi soprattutto su due esponenti di questo casato, Francesco e Giacomo, entrambi considerati dalla storiografia settecentesca e ottocentesca siciliana letterati dal vasto spessore culturale. Già lo studio di Cantone, ma poi soprattutto i dati provenienti dalle fonti documentarie, hanno messo in evidenza tutta la rilevanza di questa famiglia all’interno del contesto cittadino, dove hanno ricoperto nel corso del XVII e del XVIII secolo ruoli di primo piano.

Lo studioso biancavillese, così, occupandosi delle vicende dei due letterati, è riuscito a ricostruire la linea ascendete di Francesco e Giacomo a partire dagli anni Venti del Seicento, linea che, secondo le informazioni recuperate da Cantone, ebbe inizio da Domenico e Domenica Gemma.

Adesso, per Biancavilla Oggi, sfruttiamo fonti documentarie inedite, particolarmente importanti per la storia isolana, quali sono i Riveli di beni ed anime. Si tratta di dichiarazioni rilasciate dai capifamiglia sulla composizione del loro nucleo, sui beni stabili e mobili in loro possesso, ma anche sui crediti e i debiti gravanti su di loro. Dalla consultazione di tale documentazione, tentiamo di gettare luce su un ulteriore ramo di questo casato e nella fattispecie quello avuto origine da Erasimo e Agata Gemma.

Il nucleo familiare di questi, già a partire dal secondo venticinquennio del XVII secolo, appariva come uno dei più facoltosi dell’abitato etneo, in grado di competere con famiglie stabilite nella terra di Biancavilla da molto più tempo, alcune addirittura dalla stessa fondazione.

Banestanti con case, vigneti e bestiame

Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Cinquecento, le fonti documentarie, attestano che erano sei le famiglie più abbienti della cittadina etnea: Bisuchia, Greco, Giullo, Pillara e Puglisi (Fabrizio e Domenico). Esse possedevano non solo case, casotti e casalini, ma pure vigne e chiuse, insieme a pochi capi di bestiame, oltreché a un “arbitrio di massaria”.

Il valore dei beni della famiglia più agiata, quella di Dimitri Bisuchia, per esempio, tolte le gravezze, costituite dai tributi dovuti e dai debiti contratti con diverse persone, ammontava a ottantadue onze.

Meno di venti anni dopo dai Riveli del 1593, le dichiarazioni rilasciate dai capifamiglia nel 1607 restituiscono un’immagine abbastanza diversa della società biancavillese, resa maggiormente complessa dal trasferimento nella cittadina di nuclei familiari provenienti da diversi centri abitati etnei e nebroidei.

Il dato, oltreché essere attestato dalle fonti documentarie prese in esame per questo articolo di Biancavilla Oggi, è già stato confermato da chi scrive attraverso le analisi condotte sul “Libro antico dei matrimoni” conservato nell’Archivio parrocchiale della Basilica Santuario Santa Maria dell’Elemosina.

Focus su Erasimo e Agata Gemma

Senza dubbio, tra le famiglie emergenti nei primi decenni del XVII secolo, si distinse quella di Erasimo Iemma (Gemma). Nato agli inizi degli anni Ottanta del Cinquecento, in una località che rimane attualmente sconosciuta, questi dovette trasferirsi a Biancavilla nei primissimi anni del Seicento. Nel 1607, Erasimo aveva dichiarato al Capitano d’armi don Carlo del Voglia, incaricato di eseguire i Riveli, di avere venticinque anni e di essere sposato con Agata. Dal loro matrimonio, a quella data, era nata soltanto la figlia Caterina.

Ma, nel suo nucleo familiare erano stati compresi pure suo fratello Giuseppe di sei anni e il suo garzone Domenico Nicoloso, originario di Malpasso. Insieme a essi, pertanto, Erasimo viveva in un tenimento di case, sito nello quartiere della matrice ecclesia, del valore di quaranta onze, una cifra da ritenersi abbastanza considerevole nel contesto biancavillese.

Egli possedeva, inoltre, altri immobili presso il quartiere della nunciata, quali una casa solitaria, due botteghe e un magazzino, nel cui ultimo teneva riposti vino e olio. Appare assai probabile che tali prodotti provenissero dalle vigne che Erasimo possedeva presso contrada Minucucchita e Valluni russu, del valore rispettivamente di centosettanta onze e di sessanta onze. Queste dovevano essere proprietà piuttosto estese, soprattutto la prima, dalle quali Erasimo riusciva a trarre considerevoli profitti non solo per fare fronte alle spese ordinarie, ma pure per ripagare i debiti contratti con ricche personalità di Adrano e soprattutto per reinvestirli nell’acquisto di ulteriori proprietà.

In questo senso, risulta essere assai interessante comparare il Rivelo del 1607 con quello del 1624, dal cui confronto è possibile constatare il livello a cui giunse questo ramo della famiglia Gemma durante la prima metà del XVII secolo. A metà degli anni Venti del Seicento, così, il nucleo familiare di Erasimo era divenuto più ampio e composito. Oltre alla moglie Agata e alla figlia Caterina, il dichiarante affermava, infatti, di accogliere nella propria casa i suoi due figli, Bartolomeo (sei anni) e Giuseppe (due anni), suo fratello Giuseppe, i suoi due garzoni, Geronimo e Paolo Spitaleri, e quindi una serva, Agatuzza d’Anfuso.

La casa di Erasimo vicina all’Unicredit

L’abitazione in cui dimorava la famiglia Gemma si trovava nello quartero della chiazza (detto pure della matrice ecclesia) e doveva essere di una certa importanza, se il valore stimato dell’immobile era di quattrocento ventotto onze.

Il nucleo principale doveva essere costituito dalla prima dimora posseduta da Erasimo, ma attraverso acquisti e rifacimenti vari avvenuti nell’arco di un ventennio, la sua nuova casa si presentava disposta su un pianterreno e un primo piano, mentre era suddivisa in otto corpi.

L’abitazione era, inoltre, dotata di tre magazzini e una bottega, che confinava con lo carcere di detta terra. Sulla base di quest’ultima informazione si può ipotizzare che tale dimora si trovasse nei pressi dell’odierna Filiale Unicredit, area su cui sorgeva l’antico carcere dell’abitato.

Una fortuna accumulata in vari quartieri

Ma, i beni immobili appartenenti a questo ramo della famiglia Gemma erano molto più consistenti. Erasimo, infatti, possedeva cinque case nello quartero della funtana (centoquattro onze), due case nello quartero della chiazza (trentadue onze), due case nello quartero di nostra Signora dell’Itria (quarantotto onze) e una casa nello quartero della matrice (venti onze).

Anche le proprietà terriere erano di una certa rilevanza dal punto di vista della loro estensione. La più importante era il mandorleto di contrata dello Grasso, sul cui fondo insisteva pure una casa (quattrocento onze).

Erasimo possedeva, inoltre, diverse chiuse sparse tra le contrata delli molini (valore centotrenta onze), delli Comuni (quaranta onze), delli gurni (quaranta onze) e la contrata della Cattoria (quaranta onze) e ancora una vigna presso la contrata di Valluni russu (centroquattro onze).

Un patrimonio di 1000 onze in 20 anni

Il dato che sembra risaltare subito all’attenzione è quello relativo alla quantità davvero straordinaria di beni che Erasimo riuscì ad accumulare in poco più di venti anni. Tra entrate e uscite, tra locazioni e vendita dei prodotti coltivati nei suoi fondi, tra danaro da dare e da ricevere, il patrimonio netto di questo personaggio abbiente della Biancavilla d’inizi Seicento si aggirava intorno alle mille onze, una cifra considerevolissima, tanto più se si considera che Erasimo era riuscito a mettere insieme tutto ciò in un periodo relativamente breve.

Biancavilla, però, allora si presentava come una terra ricca di opportunità. Opportunità che, per esempio, riuscirono a mettere a frutto i discendenti di Masi Piccione. Quando Masi, capostipite dell’omonima famiglia, giunse da Palermo alle falde dell’Etna, egli non possedeva nulla. In poco meno di settanta anni, però, i membri della sua famiglia (Blasco e in maniera straordinaria suo figlio Francesco) riuscirono non solo a divenire alcune delle personalità più abbienti e influenti di Biancavilla, ma furono in grado anche di legarsi con importanti parentadi di Adrano e di Agira.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Anche il ministro della Cultura Sangiuliano si prende la “stagghjata”

Il termina indica un compito da svolgere, ma a Biancavilla è pure il nome di una contrada

Pubblicato

il

Questa infelicissima e tristissima dichiarazione del ministro della Cultura (sic!) è di qualche settimana fa: «Mi sono autoimposto di leggere un libro al mese. Un fatto di disciplina, come andare a messa». La lettura come sacrificio ed espiazione, dunque: una sorta di cilicio. C’è l’aspetto politico, pedagogico e culturale della dichiarazione. Ma anche religioso (ridurre l’andare a messa a un mero dovere, se non a un sacrificio, non è proprio il massimo per un credente). A noi che ci occupiamo di lingue e di dialetti, tutto ciò, però, ha fatto pensare a un modo di dire usato a Biancavilla.

Un modo che ci sembra calzante: pigghjàrisi a stagghjata, cioè “assumere l’incarico di portare a termine un lavoro entro un lasso di tempo stabilito” (exempli gratia «leggere un libro al mese»). La stagghjata era cioè “il compito, il lavoro da svolgere in un tempo determinato, spesso nell’arco di una giornata”. Dari a stagghjata a unu equivaleva ad “assegnare a qualcuno un lavoro da compiere in un tempo stabilito dopo di che potrà cessare per quel giorno il proprio servizio”.

In altre parti della Sicilia la stagghjata può indicare il “cottimo”. Ad esempio: ṭṛavagghjari ccâ / a la stagghjata “lavorare a cottimo”; “la quantità di olive da spremere in una giornata”; “la fine della giornata, il tramonto: ṭṛavagghjari finu â stagghjata lavorare fino al tramonto”; “sospensione da lavoro”, “slattamento, svezzamento”.

Con l’illusione di finire prima un lavoro, ancora negli anni ’80 del secolo scorso si sfruttavano i braccianti e gli operai dell’edilizia, soprattutto i manovali, i ragazzi minorenni. Ecco una testimonianza tratta da La speranza della cicogna di Filippo Reginella:

Tale lavoro si sviluppava quasi interamente con metodi manuali e magari con la promessa della famosa “stagghiata” che consisteva nel lavorare di continuo fino al completamento della struttura in corso di realizzazione e poi andare a casa qualsiasi ora fosse, come se potesse capitare di finire prima dell’orario ordinario: mai successo! Solo illusione!

Toponimo in zona Vigne

Il nome ricorre anche nella toponomastica del territorio di Biancavilla. Le carte dell’Istituto geografico militare (IGMI 261 II) ricordano il toponimo Stagghjata che indica dei vigneti a Nord del Castagneto Ciancio.

Anche il Saggio di toponomastica siciliana di Corrado Avolio (1937) ricorda i stagghiati di Biancavilla, col significato probabile di “terre date in affitto”.

Alle origini del termine

Cercando di risalire all’origine della nostra voce, ricordiamo, innanzitutto, che stagghjata deriva da stagghjari, un verbo dai molti significati. Tra questi ricordiamo i seguenti: “tagliare, troncare”, “fermare, interrompere il flusso di un liquido” (cfr. stagghjasangu “matita emostatica usata dai barbieri”), “delimitare, circoscrivere, da parte di più cacciatori, un tratto di terreno in cui si trova la selvaggina”; “convogliare i tonni verso la camera della morte della tonnara”; “sospendere momentaneamente il lavoro che si sta facendo”; “venir meno di una determinata condizione fisica:  a frevi mi stagghjau non ho più la febbre”.

Fra i modi di dire citiamo stagghjàricci a tussi a unu “ridurre qualcuno al silenzio”, stagghjari la vìa “impedire il passaggio”, stagghjari l’acqua di n-ciùmi “deviare l’acqua di un fiume”. Fra i composti con stagghjari, oltre al citato stagghjasangu, ricordiamo stagghjafocu a) “ostacolo per impedire che il fuoco si propaghi ai campi vicini quando bruciano le stoppie” e b) “striscia di terreno liberata da ogni vegetazione per circoscrivere un incendio”; stagghjacubbu “silenzio profondo”, negli usi gergali; stagghjapassu nella loc. iri a stagghjapassu “prendere scorciatoie per raggiungere qualcuno, tagliandogli la strada”.

Il verbo deriva a sua volta da stagghju “cottimo, lavoro a cottimo”, “interruzione, sosta, riposo dopo un lavoro”, “canone d’affitto”, “scorciatoia” ecc. C’è anche il femm. stagghja “quantità di lavoro assegnato”. Scrive il Pitrè che i bambini usavano l’escl. stagghja! per interrompere improvvisamente e momentaneamente il gioco. Varianti sono stagghjarrè! e stagghjunè!

Da ultimo stagghju, documentato sin dal 1349, nella forma extali, deriva da un latino giuridico *EXTALIUM, derivato di TALIARE “tagliare”.

Concludiamo questa carrellata di parole con un uso letterario di stagghjari nel romanzo Il conto delle minne di Giuseppina Torregrossa:

Ninetta, la vecchia tata, è diventata così grassa che non si vede più i piedi da molto tempo, ma ha acquisito un’aura di saggezza che la fa assomigliare a una vecchia sciamana, dirime controversie, compone liti, stagghia malocchiodispensa consigli, cura malattie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.