Connettiti con

Cultura

Luciano Vinci racconta la sua “Piccola storia di un’anima” per Nero su Bianco

Nuovo volume dato alle stampe dalla nostra casa editrice: uno scrigno di umanità, tra ironia e malinconia

Pubblicato

il

Frammenti della memoria e spruzzi di sentimento. Ricordi, esternazioni e sfoghi dell’animo. In prosa e in versi, siciliani e italiani. Con alcune confidenze e confessioni.

È uno scrigno di umanità, quello che ci lascia Luciano Vinci con la sua limpida e scorrevole scrittura, in un’alternanza di dolore e ironia, malinconia e amore per la vita, osservazioni e riflessioni: ’U me chiantu e ’u me risu, ’a me fantasia e ’u me pinzari.

Le edizioni Nero su Bianco arricchiscono il proprio catalogo con un volume corposo. “Piccola storia di un’anima” raccoglie gli scritti di una vita di Lucio, come era conosciuto da familiari ed amici. Insegnante e dirigente scolastico, catanese, ma con legami sparsi fino ad Adrano e Biancavilla, Vinci è scomparso il 27 dicembre 2020 a Mascalucia, dove aveva vissuto con la moglie Clara per oltre 35 anni.

Pubblicato dopo la sua morte, questo volume ci porta nel suo mondo interiore, accogliendoci tra i suoi più cari affetti. Pagina dopo pagina, si rivolge al lettore, accompagnandolo nel percorso di un’esistenza vissuta appieno. La famiglia e le relazioni familiari, soprattutto l’adorata moglie Clara, sono al centro della sua produzione poetica.

Cultore di storia e tradizioni locali, Vinci è stato un concentrato di simpatia ed allegria, grande affabulatore, uomo di profonda cultura, ineguagliabile barzellettiere, poeta dialettale. Sempre con la Sicilia, Catania e l’Etna nel cuore. Le 400 pagine di questa opera omnia evidenziano la sua attenzione per usi e costumi, la cui rievocazione, attraverso l’inconfondibile bellezza del dialetto catanese, ci offre lo spaccato di un’epoca scomparsa e di una Sicilia d’altri tempi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.