In città
Ramadan e momenti di convivialità per la comunità musulmana di Biancavilla
Numerose famiglie, soprattutto provenienti dal Marocco, vivono e lavorano nel nostro paese da anni


È periodo di ramadan e la comunità musulmana di Biancavilla vive i suoi momenti di preghiera e di convivialità. Aperta nel settembre del 2020, la loro moschea è stata intitolata Maryam, ovvero alla Madonna.
Nei locali di via Vittorio Emanuele, vicino al plesso scolastico “Guglielmo Marconi”, gruppi di persone di religione islamica, residenti a Biancavilla, si sono ritrovati in preghiera. Ma non è mancato il momento di condivisione con cibi tradizionali. Poi, una passeggiata fino a piazza Roma con foto ricordo ai piedi della basilica “Maria Santissima dell’Elemosina”.
Presente anche il presidente della Federazione regionale Islamica della Sicilia, Ismail Bouchnafa. Lo stesso che aveva inaugurato il luogo di culto due anni fa, quando vi aveva partecipato pure il vicario foraneo, padre Giovambattista Zappalà, per dare il benvenuto da parte della comunità cattolica locale.
Formata in gran parte da cittadini provenienti dal Marocco, la comunità musulmana di Biancavilla, che si riconosce nella Confederazione Islamica Italiana, conta intere famiglie che qui vivono e lavorano da tempo. Una comunità pacifica e rispettosa che non è mai entrata in conflitto con gli abitanti di Biancavilla.
Lo scorso anno, Biancavilla Oggi era stata ospite nella moschea per documentare riti e preghiere del ramadan. Un’accoglienza calorosa, come è possibile notare dal video che qui sotto riproponiamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Mogol: una tappa del mio spettacolo a Biancavilla in ricordo di Lucio Battisti
L’annuncio è stato dato in diretta Rai, su “Uno Mattina”


A fare l’annuncio è stato lo stesso Mogol a Uno Mattina nel giorno del suo 86° compleanno: lo spettacolo “Emozioni”, nato per valorizzare e diffondere l’opera di due dei più grandi artisti del panorama della musica italiana, Lucio Battisti e Mogol, sarà ospitato a Biancavilla il prossimo 8 ottobre in Piazza Roma.
Giulio Rapetti Mogol ha accolto con entusiasmo la proposta del sindaco Antonio Bonanno.
Nel corso dello spettacolo, il repertorio battistiano sarà interpretato da Gianmarco Carroccia accompagnato da una formazione e orchestrale. Mogol, nell’ambito dello spettacolo, racconterà i vari aneddoti e i significati legati alle composizioni per il repertorio battistiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie3 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio
-
Cultura2 mesi fa
Ecco chi contava a Biancavilla nel ‘600: studio inedito sulla famiglia Gemma
-
Cronaca2 mesi fa
Scontro auto-moto, incidente mortale sulla Ss 121 in territorio di Biancavilla