Connettiti con

In città

Ramadan e momenti di convivialità per la comunità musulmana di Biancavilla

Numerose famiglie, soprattutto provenienti dal Marocco, vivono e lavorano nel nostro paese da anni

Pubblicato

il

È periodo di ramadan e la comunità musulmana di Biancavilla vive i suoi momenti di preghiera e di convivialità. Aperta nel settembre del 2020, la loro moschea è stata intitolata Maryam, ovvero alla Madonna.

Nei locali di via Vittorio Emanuele, vicino al plesso scolastico “Guglielmo Marconi”, gruppi di persone di religione islamica, residenti a Biancavilla, si sono ritrovati in preghiera. Ma non è mancato il momento di condivisione con cibi tradizionali. Poi, una passeggiata fino a piazza Roma con foto ricordo ai piedi della basilica “Maria Santissima dell’Elemosina”.

Presente anche il presidente della Federazione regionale Islamica della Sicilia, Ismail Bouchnafa. Lo stesso che aveva inaugurato il luogo di culto due anni fa, quando vi aveva partecipato pure il vicario foraneo, padre Giovambattista Zappalà, per dare il benvenuto da parte della comunità cattolica locale.

Formata in gran parte da cittadini provenienti dal Marocco, la comunità musulmana di Biancavilla, che si riconosce nella Confederazione Islamica Italiana, conta intere famiglie che qui vivono e lavorano da tempo. Una comunità pacifica e rispettosa che non è mai entrata in conflitto con gli abitanti di Biancavilla.

Lo scorso anno, Biancavilla Oggi era stata ospite nella moschea per documentare riti e preghiere del ramadan. Un’accoglienza calorosa, come è possibile notare dal video che qui sotto riproponiamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In città

Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»

Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Pubblicato

il

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi. 

A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.

«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».

Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.

«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».

«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.