Connect with us

Politica

Foibe, il prefetto consegna a Biancavilla le madaglie ai familiari di due vittime

Commemorazione per Salvatore Furno e Alfredo Santin su decreto del presidente Sergio Mattarella

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Ha voluto fortemente che la manifestazione si tenesse in una scuola e che fossero coinvolti gli alunni. Perché possano conoscere la storia, riflettere, condannare le atrocità e rendere omaggio alle vittime. Il prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, ha scelto Biancavilla per il “Giorno del ricordo” e commemorare le vittime delle Foibe. Lo ha fatto -dopo una breve tappa al palazzo comunale- assieme al sindaco Antonio Bonanno, nella scuola media “Luigi Sturzo”. Un evento che ha assunto valore istituzionale “solenne”, coinvolgendo i vertici di carabinieri, polizia, guardia di finanza e marina.

Due le vittime ricordate, con riconoscimenti consegnanti ai congiunti, sulla base di un decreto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, firmato lo scorso 2 dicembre.

Il destino di Salvatore Furno e Alfredo Santin

Il ricordo è stato rivolto a Salvatore Furno, insegnante e giornalista biancavillese, che come aveva svelato Biancavilla Oggi in esclusiva nel 2019 attraverso ricerche documentate (La memoria “scomoda”…). Catturato dai partigiani jugoslavi a Muggia e condotto a Capodistria, quindi deportato in località sconosciuta. Il suo corpo mai trovato. Il prefetto e il sindaco Bonanno, assieme agli alunni Vittoria Cantarella, Leonardo Bonomo, Marica Leonardi e Francesco Messina, hanno consegnato una medaglia commemorativa ai pronipoti Franco e Maria.

Nell’iter per arrivare all’onorificenza si è prodigata l’Opera Nazionale per i Caduti Senza Croce. «Per questo motivo -sottolinea Franco Furno– ci sentiamo di ringraziare Laura Bressi, che si è spesa per questa causa e che ormai riteniamo una cara amica. Un ringraziamento al signor prefetto Librizzi e al sindaco Bonanno per questo “Giorno del ricordo”».

Tributo anche ad Alfredo Santin, giovane 18enne, la cui salma è stata ritrovata, nel 1943, nella foiba di Carnizza di Dignano d’Istria. Con ogni probabilità, il giovane vi era stato buttato ancora vivo. Alla nipote Alessandra Gangi consegnata la medaglia dal prefetto, dall’assessore del Comune di Catania, Michele Cristaldi, e dagli alunni Claudia Sandru e Giuseppe Capizzi.

«Mantenere vivo il ricordo»

«Quello delle Foibe rappresentano uno degli avvenimenti italiani più dolorosi. Serve ricordare –ha detto il prefetto Librizzi– quanti hanno perso la vita. È un capitolo di lutti, sofferenze e spargimento di sangue. Una sciagura nazionale». Per il rappresentante di governo, Furno e Santin sono due delle migliaia di vittime per le quali bisogna «mantenere vivo il ricordo». E poi ha esortato i ragazzi a «riflettere, condannare e non tacere», respingendo fenomeni presenti oggi di «rigurgito etnico e razzismo».  

«In questa scuola, da studente – ha osservato il sindaco Bonanno – non ero venuto a conoscenza di una tragedia, quella delle foibe, rimasta occultata per mezzo secolo. È esercitando la memoria condivisa che onoriamo figure come i nostri Salvatore Furno, infoibato, e Gerardo Sangiorgio, rinchiuso nei lager».

Prima nell’aula magna, poi nello spazio esterno, diversi i momenti che hanno visto coinvolti gli alunni della scuola diretta dalla prof. Concetta Drago. Alcune letture a tema affidati agli alunni Chiara Lavenia, Lorenzo Pistorio, Matilde Ranno e Salvatore Montagna. Una riflessione storica proposta dal prof. Vincenzo Randazzo. Tutti interventi coordinati da Salvuccio Furnari. Non sono mancati gli intermezzi canori e strumentali, in una scuola con una radicata tradizione per l’indirizzo musicale.

Momento conclusivo, all’ingresso dell’istituto: piantato un albero, oltre alla posa della “pietra del ricordo” con benedizione di padre Giovambattista Zappalà. Una lapide con lo stemma del Comune riporta le parole del sindaco Bonanno dedicate alla vittima biancavillese: «Unico destino è la pace e la fratellanza. A Salvatore Furno, vittima delle Foibe, la città di Biancavilla pose. A perenne memoria di un patriota e della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe».   

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

L’Ortopedia chiude a Biancavilla? Il “no” del Pd: interrogazione all’Ars

L’atto parlamentare, con Ersilia Saverino prima firmataria, investe il presidente Schifani e l’assessore Volo

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Il paventato accorpamento del reparto di “Ortopedia e Traumatologia” dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla a quello del “Santissimo Salvatore” di Paternò solleva perplessità e prese di posizione.

Il Partito democratico ha presentato, tramite il gruppo all’Ars, un’interrogazione (prima firmataria la deputata Ersilia Saverino) rivolta al governatore Renato Schifani e all’assessore alla Salute, Giovanna Volo.

I parlamentari chiedono un intervento per scongiurare una decisione simile e, anzi, di potenziare l’Ortopedia di Biancavilla «per scongiurane la chiusura per una adeguata gestione della sanità pubblica, a salvaguardia del diritto alla salute e all’accesso alle cure e all’assistenza», In quest’ottica si sollecita di rettificare la riforma della rete ospedaliera «in modo da assicurare ai presidi ospedalieri più piccoli un numero congruo di posti letto e di personale sanitario destinando ad essi maggiori risorse finanziarie pubbliche al fine di garantire il decoro e la dignità dei pazienti».

L’ospedale di Biancavilla, punto di riferimento per oltre 100.000 abitanti di tre province (Catania, Enna e Messina), vanta strutture all’avanguardia, tra cui sale operatorie con flusso laminare e un reparto di Rianimazione. Tuttavia, la scelta di accorpare il reparto al presidio di Paternò è motivata dall’Asp con esigenze di ottimizzazione del personale e miglioramento delle performance sanitarie.

Il gruppo dei “Democratici per Biancavilla”, che ha sollecitato l’interrogazione parlamentare, ha definito «illogica e penalizzante» l’eventuale accorpamento dei reparti. Il trasferimento a Paternò, infatti, lascerebbe scoperta l’area pedemontana e dell’entroterra, mentre il “Santissimo Salvatore” si trova a pochi chilometri dal più attrezzato “Garibaldi” di Catania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━