News
All’ospedale di Biancavilla assunti 5 nuovi radiologi ed altri 4 ginecologi
Nel corso del 2021, il presidio “M. Ss. Addolorata” ha beneficiato del reclutamento di 62 figure


L’Asp di Catania ha assunto 15 radiologi, destinati alle unità operative delle sette strutture ospedaliere. Di questi 5 saranno impiegati presso l’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Prenderanno servizio a partire dall’1 gennaio 2022.
«Con la sigla di questi ultimi contratti chiudiamo un anno di lavoro che, sotto il profilo assunzionale, ha fatto segnare buoni risultati – afferma il manager dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza -. Siamo contenti perché immettiamo linfa nuova nei servizi, anche se non completamente soddisfatti perché in alcune discipline ci confrontiamo con gravi criticità dovute alla carenza di specialisti. Non ci fermiamo innanzi alle difficoltà però, anzi rilanciamo il nostro impegno con determinazione per il nuovo anno».
L’ospedale biancavillese, nelle ultime settimane, era stato interessato anche all’assunzione di 4 medici di Ginecologia.
Nel corso del 2021, l’Azienda sanitaria ha reclutato 799 nuove risorse professionali, fra dirigenti medici e operatori del comparto. La quota maggiore di nuovi assunti, ben 422, è stata assegnata complessivamente ai sette ospedali aziendali. Al presidio di Biancavilla sono 62 le figure, 25 di dirigenza e 37 di comparto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Lo spartitraffico diventa “galleggiante” lungo viale dei Fiori a Biancavilla
Acquazzone d’agosto con disagi per gli automobilisti non soltanto per il consueto tratto allagato


Solito acquazzone, solito copione lungo viale dei Fiori, a Biancavilla. Stavolta, però, con una variante, che riguarda lo spartitraffico “New Jersey” posato su un tratto di strada alcune settimane fa. Gli elementi in plastica che separano le corsie sono diventati “galleggianti” a causa del consueto accumulo di acqua piovana.
Diversi blocchi separatori sono finiti per “invadere” una delle corsie, aggiungendo ulteriore disagio agli automobilisti in transito.
La separazione “morbida” delle due corsie si lega alla presenza delle strisce pedonali rialzate. Tutto ciò -nelle intenzioni del Comune- dovrebbe favorire in maniera sensibile la riduzione della velocità dei veicoli ed escludere del tutto i salti di corsia.
Se la presenza delle “barriere” in plastica ha già evitato sorpassi azzardati, resta da risolvere l’accumulo di acqua. Un “fenomeno” presente fin dall’inaugurazione del “nuovo” viale dei Fiori, avvenuta con la passata amministrazione comunale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie3 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Fuori città3 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca3 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio