Connect with us

Politica

Quel sognatore con la bandiera rossa: compie 91 anni il compagno Zappalà

Una vita comunista: dalle lotte per la terra al viaggio in Urss, dal golpe Borghese alla “Bolognina”

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

C’era anche lui, nel novembre del 2000, al Cinema Trinacria di Biancavilla, per la cerimonia di consegna delle medaglie della Cgil catanese nel “Cinquantenario delle lotte per la terra”. Giosuè Zappalà, “il compagno Zappalà”, riceveva così –assieme ad altri sette vecchi dirigenti sindacali– il meritato riconoscimento per quelle battaglie di giustizia e riscatto sociali.

Ricordiamo perfettamente, quella sera -in attesa che sul grande schermo venisse proiettato “Placido Rizzotto” di Pasquale Scimeca- il suo volto emozionato ed orgoglioso. E ricordiamo i suoi modi gentili e rassicuranti, gli stessi con cui accoglieva gli alunni (noi alunni) all’ingresso del plesso elementare “Guglielmo Marconi”.

Alla voce “professione”, nella sua carta di identità era indicato “bidello” (scatto successivo allo status di “contadino”). Ma più che il documento rilasciato dall’Ufficio Anagrafe, a parlare di lui sono le tessere di partito che ancora conserva. “Iscritto dal… 1948”, è riportato nella tessera n. 0427730. Al Pci, Giosuè Zappalà aveva aderito appena diciottenne, impegnandosi nella ricostituita Fgci (Federazione Giovani Comunisti Italiani).

Quel giovane animato dallo spirito del combattente, che sfidava con l’incoscienza dei suoi anni la polizia di Mario Scelba… Quel ragazzo mosso dai sogni di libertà e di eguaglianza sociale, compie, oggi, 91 anni.

È tra i pochissimi testimoni rimasti, custodi di un patrimonio storico, politico e culturale (senza eredi, a Roma come a Biancavilla) fatto di battaglie per i diritti dei lavoratori e lotte di emancipazione civile e umana. Biancavilla Oggi, che quegli stessi valori li ha scolpiti nel proprio statuto, si rivolge a Giosuè Zappalà con gli auguri più sinceri per questo traguardo di vita.

Lotte contadine e tesseramenti record al Pci

Una vita, la sua, con la bandiera rossa sempre sventolante. Raccontano i suoi familiari: «Il suo spirito guerriero e combattivo si rivelò ancora più pregnante tra gli anni ’50 e ’60, quando il boom economico italiano mise a nudo le sue profonde contraddizioni, lasciando le plebi contadine e il bracciantato siciliano nelle condizioni della servitù della gleba di medievale memoria. Occupazione delle terre incolte, difesa dei braccianti, battaglie per la riforma agraria rappresentarono gli eventi più significativi del suo impegno in quell’epoca».

Impegni politici e sindacali che diventarono più intensi negli anni successivi, quando fu a capo della Camera del lavoro di Biancavilla, entrò nel Comitato direttivo della locale sezione “Antonio Gramsci” del Partito Comunista (di cui in seguito fu pure segretario), ricoprì la carica di assessore nella prima amministrazione rossa della storia di Biancavilla, guidata dal sindaco Peppino Pace.

Erano gli anni in cui Biancavilla rappresentava una punta del comunismo etneo e siciliano. Anni in cui l’attivismo di dirigenti e militanti come Zappalà facevano balzare i risultati elettorali. La parte alta di “Sopra l’orto” divenne “La piccola Russia” e il nostro paese ebbe la nomea di “Bologna del Sud”.

Le campagne di iscrizione e di tesseramento al Pci, Zappalà le faceva girando casa per casa, anticipando di un ventennio il celebre invito di Enrico Berlinguer rivolto alla folla nel suo ultimo comizio di Padova: «Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini…».

A Biancavilla Oggi, i familiari di Zappalà raccontano ancora che lui «faceva opera di proselitismo e, spesso, si prendeva l’onere di pagare le tessere di quelli che non versavano la quota. Lo faceva usando i proventi del suo lavoro, attirandosi, così, i rimproveri della famiglia che non navigava, certo, nel lusso».

Ma l’imperativo, all’epoca, era “Prima di tutto il partito”. E chi deteneva una carica istituzionale, finanziava la sezione. Quando fu consigliere provinciale, Zappalà rinunciò all’indennità personale, devolvendola al partito, che, però, lo mandò in Unione Sovietica in viaggio premio gratuito.

Il contatto traumatico con il “socialismo reale”

La vigilia di quel viaggio, Zappalà la ricorda per due ragioni. La prima fu un attacco di coliche renali: «Niente di che», ripeteva lui, fiducioso che la sanità della Grande Madre Russia lo avrebbe curato in caso di necessità. La seconda ragione fu il diniego della Questura di Catania per il suo espatrio.

«Gravava su di lui –chiariscono i familiari– una condanna con condizionale per aver dato vita nei primi anni ‘60 ad una manifestazione popolare non autorizzata. Una protesta affinché, finalmente, venissero costruiti gli argini in alcune zone del fiume Simeto per evitare le frequenti esondazioni che danneggiavano gli aranceti dei contadini. Fu necessario l’intervento di un giudice del Tribunale di Nicosia (che a suo dire si fece una grande risata nel leggere le motivazioni della condanna) per ottenere l’autorizzazione all’espatrio».

Il contatto ravvicinato con il “socialismo reale”, però, fu assai traumatico. La vista di alcuni indigenti, a Mosca, che chiedevano l’elemosina lo segnò profondamente. Inimmaginabile, per lui e per tanti altri compagni italiani in visita in Urss, che quelle scene potessero rientrare nella vita quotidiana della patria del comunismo.

Dal golpe Borghese alla svolta della Bolognina

Eppure, un clima di più alta tensione, lo visse assieme ad altri esponenti rossi, in Italia, nella sua Biancavilla, quando nel dicembre 1970 si sparse la voce del tentato golpe del generale Junio Valerio Borghese. Colpo di Stato che avrebbe dovuto mettere il Pci fuori legge. I timori di arresti, spinsero Zappalà ed altri dirigenti alla fuga, in piena notte, nelle grotte dell’Etna.

Altro momento cruciale, Zappalà lo ricorda, dopo la caduta del Muro di Berlino, in occasione della svolta della Bolognina, con lo scioglimento del Pci e la formazione del Pds. Furono tormenti e delusioni, discussioni e lacerazioni.

«Lo spirito guerriero che aveva sempre ruggito dentro di lui, iniziò a indebolirsi. La sua fede politica –raccontato i suoi cari a Biancavilla Oggi– cominciò a vacillare. Tuttavia non si perse d’animo, provò a convincersi che la lotta per un mondo migliore doveva continuare. Militò con Rifondazione Comunista, poi nel Pds, infine nel Pd. Ma l’avanzare dell’età e lo sfaldamento di quelle grandi idee che aveva inseguito e cercato di realizzare tutta la vita, attenuarono la sua speranza e la voglia di combattere».

Ora, ormai ultra novantenne, Zappalà chiede in continuazione ai suoi figli che quella bandiera rossa, listata a lutto, con incisi “falce e martello”, possa avvolgere il suo corpo nell’ultimo suo Grande Viaggio, accompagnato dall’inno “Bandiera Rossa”. Ancora auguri, compagno Zappalà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Politica

Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa

I cittadini che si sono recati ai seggi elettorali sono stati appena 3686 su 18.151 aventi diritto

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi
QUESITISINO
Licenziamenti illegittimi94,58% 5,42%
Lavoratori piccole imprese94,05%  5,95%
Lavoro precario94,08% 5,92% 
Sicurezza sul lavoro91,12% 8,88%
Cittadinanza italiana65,68%32,32% 

Fonte: Comune di Biancavilla

Quorum non raggiunto: referendum non validi. La consultazione, nelle due giornate di domenica e lunedì, è stata affossata dal forte astensionismo. Per quanto riguarda Biancavilla, il dato ha raggiunto la vetta del 78,78%.

Soltanto 3686 biancavillesi (1755 maschi e 1931 femmine) si sono recati alle urne. Su un totale di 18.151 aventi diritto, l’affluenza si è fermata quindi al 21,22%. Biancavilla ha fatto registrare, peraltro, un astensionismo più marcato rispetto al dato regionale e a quello nazionale.

I cinque quesiti referendari, come si vede dalla tabella in alto, riguardavano i diritti dei lavoratori e la cittadinanza per gli stranieri. Tematiche fondamentali, eppure il quorum è rimasto lontano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Politica

Diritti dei lavoratori e cittadinanza, a Biancavilla in 18mila chiamati al voto

Cinque quesiti sottoposti a referendum: i seggi saranno aperti nelle giornate di domenica e lunedì

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Seggi aperti, nelle giornate dell’8 e 9 giugno (domenica dalle ore 7 alle 23) e lunedì (dalle ore 7 alle 15), per cinque quesiti referendari: 4 riguardano il mondo del lavoro e delle imprese, uno riguarda la cittadinanza agli stranieri. A Biancavilla, i cittadini chiamati alle urne sono 18.151. Gli aventi diritto al voto, più precisamente, sono 8718 maschi e 9433 femmine.

Di seguito, i testi dei quesiti che i cittadini troveranno in schede di diverso colore, su cui apporre una X sul sì o sul no.

«Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».

«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».

«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».

«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».

«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

AGGIORNAMENTO

(ORE 23.00) Un dato di affluenza bassissimo, al di sotto della media regionale e nazionale. Soltanto il 13,94% dei biancavillesi ha votato per i referendum: 2533 votanti su 18.151 aventi diritto. I seggi riapriranno lunedì, dalle ore 7 alle 15.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━