Detto tra blog
Biancavilla, la strana città che ha due Prg: “Poca Ragionevolezza Generale”
La conseguenza: confusione, incertezze, un settore edile allo sbando e costi stellari a causa dell’amianto


Quando ho deciso di intraprendere la strada della libera professione in un paese come Biancavilla, inizialmente sono stata a volte scoraggiata e più volte avvisata dai miei colleghi delle grosse difficoltà che comporta il territorio. Ma non mi sono posta il problema anzi, vedendola come una sfida, ho iniziato. Piano piano, però, ho capito sulla mia pelle cosa volessero dirmi: non era competizione ma un vero e proprio preludio ad una complicatissima questione burocratica… e non solo.
Una comunità senza Piano Regolatore Generale è ingestibile, ma con due Prg diventa immobile! Si tratta proprio di questo: Biancavilla, avendo un Prg adottato ma non vigente e ancor peggio obsoleto e un Prg vigente ma che non può essere utilizzato, è una città bloccata.
Facendo un’analisi molto generale, posso assolutamente affermare che la nostra economia si basi sostanzialmente sul settore edile. Centinaia di muratori, stagnini, elettricisti, idraulici, falegnami, fabbri, carpentieri… e altrettanti tecnici. Tutto il giorno sono a contatto con fornitori, negozi, artigiani: Biancavilla ne è piena. Perché, si sa: a Biancavilla la casa è importante!
La normativa si accavalla, le situazioni urbanistiche si complicano: ne consegue un Ufficio Tecnico Comunale giustamente intasato e tecnici che devono studiare con particolare attenzione i casi che vengono proposti. E non c’è mai una soluzione univoca ma opinioni: “forse”, “ma”, “se”. Ci ritroviamo così a dare delle indicazioni ai nostri clienti mai definitive, ma con mille dubbi e incertezze.
Cosa ne deriva? Semplice: un comparto economico completamente allo sbando, un settore che da enorme risorsa diventa un proseguo di complessità abnormi.
A conferma delle mie perplessità, un giorno vengo aggiunta ad un gruppo whatsapp di colleghi che lamentavano gli stessi problemi.
Per fare un semplicissimo esempio, nella mia breve attività ho trovato più di 4 lotti di terreno inedificabili per ragioni a dir poco assurde e che costituiscono “una evidente disparità di trattamento ed una illegittima limitazione del diritto di proprietà privata, in contrasto con il principio costituzionale di cui all’art. 42 comma 2 Cost”.
Ma il futuro –mi insegnano– non sono le nuove costruzioni. È vero. Non servono nuove costruzioni, mi dicono. Vero. Bisogna recuperare il costruito, ristrutturare, risanare, restaurare. Pienamente d’accordo: cominciamo.
Mmm no, magari evitiamo proprio a Biancavilla: c’è il gravoso problema del cosiddetto “amianto” o più propriamente “fluoroedenite”. Costi assolutamente gravosi per chi vuole ristrutturare e così la contraddizione in termini. Agenzia delle entrate (Ministero dell’Economia e delle finanze): agevolazioni, bonus ristrutturazioni ecc. Vs. Biancavilla: costi di ristrutturazione improponibili, iter burocratico complicatissimo. Conclusione: abusivismo senza sosta.
Ma i tecnici del comprensorio non ci stanno: così è stato istituito un “Comitato dei Tecnici di Biancavilla” che prova a far sentire la propria voce e farsi carico di quella dei cittadini interessati, stilando opposizioni ed osservazioni affinché venga stabilita una giusta equità edificatoria e soprattutto cerca di «avviare una fase di confronto attiva e proficua che porti all’approvazione di uno strumento urbanistico che corrisponda effettivamente alle esigenze della Città».
Ragion per cui, secondo me, ci vorrebbe una maggiore “ragionevolezza” da parte del sindaco e di tutti i consiglieri comunali: un gesto di saggezza e di grande responsabilità nei confronti di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Detto tra blog
Distacchi elettrici e bassa tensione, disagi continui (anche senza temporali)
Biancavilla all’anno zero per infrastrutture: cabine e rete inadeguate provocano ripetuti disservizi


Partiamo da un fatto: non c’è né un uragano né un cataclisma. Nemmeno un temporale. Non si capisce, dunque, per quale motivo, anche quando splende il Sole, debbano esserci distacchi di energia elettrica o “sfarfallii” da bassa tensione. Con la conseguenza che elettrodomestici e apparecchiature attaccate alla rete elettrica vadano continuamente in tilt. Capita spesso. poi. che in coincidenza di black out, i tempi di ripristino del disservizio debbano misurarsi in ore.
È quello che accade in continuazione a Biancavilla, Bastano banali acquazzoni, a volte senza nessuna goccia piovana, e l’erogazione elettrica viene a mancare. Non è concepibile una cosa del genere. Che un guasto possa capitare, fa parte delle statistiche. Che questo determini disservizi, ci sta. Ciò che non può essere tollerato è l’inefficienza nel ripristino del servizio con tempi lunghi o i ripetuti sbalzi di tensione.
Tutto questo evidenzia – ecco il punto cruciale – infrastrutture obsolete e carenza di personale adeguato alle esigenze di una società che dipende ormai dall’elettricità e dalle reti di comunicazioni. Invece, quasi sempre in coincidenza di una mancanza di elettricità si associa pure il tilt del segnale telefonico, sia VoIP che mobile. È evidente che il sistema sia altamente fragile e vulnerabile.
Basta dare uno sguardo verso l’alto per accorgersi che certi cavi elettrici presenti a Biancavilla risalgono a 50 anni fa. Mancano veri investimenti nel nostro territorio e mi chiedo se, dalla valanga di risorse del Pnrr, vi siano progetti e interventi in questa direzione. Anziché promuovere battaglie contro i mulini a vento (leggasi, per esempio, antenne 5G), la politica pretenda e si impegni in una radicale modernizzazione infrastrutturale del nostro territorio. Il sindaco Antonio Bonanno alzi la voce nei confronti di Enel Distribuzione. Un’intera comunità non può subire in continuazione dopo qualche lampo e ad ogni tuono o, peggio ancora, con il cielo limpido e il Sole splendente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Detto tra blog
I carri “riciclati” e l’inutile classifica: appunti sul Carnevale di Biancavilla
Un evento di successo, ma ci sono aspetti da correggere: il montepremi si divida in parti uguali


Il Carnevale di Biancavilla è un evento riuscito. Un successo consolidato. Va dato atto all’attuale amministrazione comunale che ha resuscitato e salvato un’occasione capace di animare un’intera comunità. Protagonisti indiscussi sono i carristi, che – al di là delle qualità artigianali – offrono aggregazione e socialità. A loro va dato il merito principale. Sono loro il vero motore.
Detto questo, a margine di un Carnevale 2025 ormai archiviato, accogliamo la sollecitazione di tanti biancavillesi ad evidenziare una serie di osservazioni critiche, che qui di seguito sintetizziamo, con l’intento di correggere e migliorare l’organizzazione di una manifestazione particolarmente amata e attesa.
Carri comprati e “riciclati”
Non tutti lo sanno, ma i carri di Biancavilla non sono sempre realizzati di sana pianta. È prassi comprarli da altri paesi (sì, c’è un vero e proprio mercato) e “riciclarli”. Si acquistano per intero o solo alcune parti. Insomma, si assemblano dei pezzi, magari riverniciandoli o sottoponendoli ad un ritocco di colori. Altri utilizzano delle basi già pronte. Non essendoci un regolamento che ne impedisca la partecipazione, non è vietato. Ne consegue, quindi, che a Biancavilla (a parte alcune eccezioni) non ci sono artigiani di “carri allegorici” ma assemblatori. È uno scandalo? No, però tutto questo ha delle implicazioni pratiche e logiche.
Classifica e giuria da abolire
Che senso ha, dunque, un concorso che preveda una classifica e una giuria che, per stilarla, debba fare delle valutazioni. Per inciso: i giurati dovrebbero avere competenze, esperienze, titoli e curriculum per emettere un verdetto, credibile e imparziale. Li posseggono? Chiusa parentesi.
Dicevamo della classifica. A parte gli “ex aequo” dal sapore democristiano, di fronte a carri assemblati, parzialmente raffazzonati o creati di sana pianta a Biancavilla, come ci si comporta? Come si fa a giudicare “originale” un carro che in realtà negli anni precedenti è già apparso ad Acireale o a Sciacca? E come è possibile che un manufatto effettivamente originale non venga apprezzato, valorizzato e premiato come tale?
Montepremi in parti uguali
Il problema è facilmente risolvibile: si abolisca la classifica, si evitino i giurati e si preveda un budget complessivo, dividendolo in parti uguali a tutti i carristi. Anzi, diciamo di più: il montepremi venga raddoppiato o si porti a 100mila euro. Sarebbe un formidabile incentivo a realizzare (o assemblare, poco importa a quel punto) carri di maggiore qualità e con più spettacolari effetti speciali.
La politica stia alla larga
Un’ultima osservazione: si faccia un regolamento chiaro. E magari si specifichi un elemento di buon senso che evidentemente, a Biancavilla, è necessario codificare. La politica stia alla larga dai carri. Vedere politici indaffarati attivamente nella partecipazione ai vari gruppi di carristi è cosa inopportuna (per usare un eufemismo), visto che i gruppi beneficiano poi di soldi comunali. L’etica pubblica è materia seria: non può svanire come un pugno di coriandoli in faccia. Il sindaco Antonio Bonanno e il suo staff organizzativo appuntino tutte queste osservazioni: ne facciano tesoro per il prossimo anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cultura3 mesi ago
Memorie della famiglia Piccione: uno squarcio nella storia di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
Ramona Lavenia
23 Gennaio 2020 at 8:27
Capisco la voglia spasmodica di spostare il problema su un piano più che altro politico – perché è vero che l’iter di approvazione del PRG passa assolutamente per la politica – ma l’intento del mio “sfogo” non era di puntare alcun dito su alcuna amministrazione (visto che la vicenda del prg ne ha abbracciate più di una e che i teatrini al consiglio comunale rimangono inalterati da anni). Il mio obiettivo era quello di sottolineare un problema tangibile e di un comparto economico che annaspa, tanto è vero che ho citato anche il complicato problema della fluoroedenite.
Io ringrazio l’Avvocato Ingiulla per le parole spese nei mie confronti, ma quello che mi preme precisare è che non metto in dubbio che la prassi sia questa – perché so benissimo che lo è – e che è assolutamente nella norma il fatto di avere due PRG: il problema sta nel contenuto. Mi sono ritrovata a dover dare delle spiegazioni a dir poco assurde ai miei clienti, eppure erano assolutamente vere.
Le osservazioni dei tecnici servono infatti a far capire i limiti del nuovo piano, ragion per cui i cittadini dopo essersi rivolti a noi, non vedendosi riconosciuti diritti più che leciti, si dirigeranno verso gli avvocati.
Non si tratta di voler costruire case a tutti i costi, si tratta di innescare un volano – che non scada nell’abusivismo – che sia di impulso a questo paese, devo dire, sfortunato sotto tanti punti di vista, ma fortunato in altrettanti.
Esempio pragmatico: coppia giovane vuole ristrutturare casa in lascito dai genitori, giustamente si informa come usufruire delle agevolazioni fiscali, conti alla mano: i costi esorbitanti dovuti al problema della fluoroedenite li ha portati a cambiare idea, così mi dicevano di avere un piccolo terreno qui in città e abbiamo cercato di capire la fattibilità di una nuova costruzione: assolutamente improponibile per mille limitazioni dai due piani. Conclusione: i ragazzi hanno deciso di spostarsi nel comune limitrofo portando con loro una fetta di economia e, permettetemi, di civiltà.
Comprendo siano problematiche che non si possono risolvere dall’oggi al domani, ma non capisco come non possano essere di rilievo nel dibattito politico. Venerdì scorso sono stata in consiglio, anche se per anni mi ero ripromessa di non andarci, e dall’altro lato della sala c’erano tantissimi giovani della mia età – anche più giovani – che hanno deciso di scommettere sul proprio paese, io chiedo a loro – per questo ho citato anche il mio Sindaco – di avere ancor più a cuore questa città e di non scadere nel teatrino che ci hanno sempre presentato.
Infine vorrei dire che condivido quasi per intero le osservazioni tecniche del Sig. Marco Failla, ma non intendo soffermarmi su questa sfera, non era il mio scopo.
Questo venerdì ci sara di nuovo il Consiglio Comunale, attendiamo l’esito.
Andrea Ingiulla
21 Gennaio 2020 at 21:53
Carissima Ingegnera,
sono contento che in questo paese a volte c’è qualcuno disposto a fare sentire la sua voce su problematiche di interesse generale che riguardano il bene della collettività, senza condizionamenti o timori di sorta.
Quella stessa collettività che, però, a volte sembra distratta e silente, forse troppo occupata in altre faccende o forse talmente intorpidita mentalmente da non curarsi più di ciò che accade al di fuori delle mura domestiche.
Vede, quando circa due mesi fa io posi all’attenzione della comunità il problema del P.R.G., fui accusato dall’attuale amministrazione di creare sterili polemiche e venni “tranquillizzato” sul fatto che tutto stava procedendo al meglio e che a breve il nuovo strumento urbanistico avrebbe visto finalmente la luce.
Contrariamente a quanto ritenuto dall’amminstrazione comunale, in occasione del dibattito pubblico sul P.R.G. (al quale essa non ha inteso partecipare) è emerso invece un sentimento diffuso di malcontento nei confronti dello strumento urbanistico adottato, di cui vi siete fatti portavoce Voi tecnici in rappresentanza di migliaia di cittadini biancavillesi, presentando al consiglio comunale le osservazioni da Lei citate.
Il problema ora sta nel vedere se le istituzioni comunali avranno la capacità e la sensibilità di recepire le istanze Vostre e quindi dei cittadini biancavillesi, o se invece si nasconderanno dietro qualche paravento.
Le avvisaglie che arrivano dal palazzo comunale non lasciano ben sperare, visto che la prima seduta del consiglio comunale è stata rinviata per motivi a me non comprensibili.
Comunque andrà la vicenda, l’unica mia consolazione è oggi quella di vedere che persone come lei (giovani ma preparati ed attrezzati culturalmente) abbiano deciso di rompere il silenzio sconsolante in cui sembra essere caduta la nostra comunità.
Come ebbi modo di dire in passato, l’unica speranza per questa nostra sfortunata cittadina è che si riesca a creare un grande movimento di opinione, fatto di persone che, a prescindere da posizioni politiche preconcette e talvolta inconsapevoli, abbiano a cuore le sorti della nostra comunità.
Grazie ancora per il Suo pregevole intervento.
Andrea Ingiulla
Marco Failla
21 Gennaio 2020 at 23:29
Non si capisce il senso di questo intervento, o si è ignorante in materia o si è in mala fede. meglio forse la prima. Da quello che si legge sembra che questa amministrazione abbia delle colpe… che in realtà non ha. Si vuole fare passare il messaggio che le colpe della situazione attuale siano dovute alla distrazione e/o ai silenzi dell’Amministrazione Comunale. È bene fare capire ai cittadini di Biancavilla che il PRG è stato adottato da un commissario ad acta nominato dalla Regione che si è sostituito al precedente Consiglio Comunale (negligente nell’adottarne uno), di cui aveva la maggioranza il Sindaco Glorioso e tra cui vi erano dei consiglieri comunali che oggi fanno parte dell’attuale maggioranza. L’iter del Prg è stabilito per legge: dall’adozione del Prg, pubblicazione, 30gg per le osservazioni ed opposizioni al piano, risposte da parte dell’ufficio del piano inoltro alla Regione, approvazione e pubblicazione del Prg. Attualmente il Prg si trova presso gli uffici della Regione per l’esame ed eventuale approvazione. Parlare di movimento di cittadini, di comitati di tecnici, di pseudo difensore degli interessi della collettività, è pura campagna elettorale per portare acqua al proprio mulino. I consiglieri comunali possono presentare qualsiasi proposta di modifica al Prg adottato, ma è tutto inutile. i tempi per presentare le osservazioni o modifiche sono scaduti, dopo tre anni è tutto vano… il Prg è stato adottato si aspetta l’approvazione. Un appunto lo faccio all’ing. Lavenia: avere due Prg non è irragionevole ne una cosa strana. Biancavilla ha un Prg approvato e tutt’ora vigente ed un Prg adottato anch’esso vigente. lo prevede la legge che stabilisce che in fase di approvazione del nuovo prg valgono le misure di salvaguardia. cito un articolo pubblicato “Lo scopo delle Misure di salvaguardia. Le misure di salvaguardia, in una prospettiva esclusivamente cautelare, hanno lo scopo di evitare che, nel periodo intercorrente tra l’adozione e l’approvazione definitiva di un piano urbanistico, il rilascio di provvedimenti che consentono attività edificatorie (o comunque trasformative) del territorio – alla stregua di norme più permissive – possa compromettere l’assetto urbanistico previsto dagli strumenti adottati, ma non ancora approvati.
Per queste ragioni, fino all’approvazione di un nuovo strumento urbanistico pianificatorio, ogni determinazione sulle domande che involgano attività trasformative del territorio dovrà essere sospesa in attesa dell’entrata in vigore del nuovo piano, alla stregua del quale dovrà assumersi la determinazione definitiva. Da qui la natura obbligatoria, vincolata e temporanea di dette misure.”
Andrea Ingiulla
23 Gennaio 2020 at 22:01
Premesso che non ho il piacere di conoscere personalmente il sig.Marco Failla (ammesso che il nome sia vero e non di fantasia), desidero rigraziarlo pubblicamente per avermi definito “ignorante in materia”.
La cosa mi fa sorridere e per questo non intendo replicare polemicamente.
Vede, caro sig.Failla, forse i suoi “amici politici”, presi dalla troppa foga e dalla fretta di rispondermi polemicamente, non l’hanno informata adeguatamente su tutte le questioni di natura urbanistica che io ho affrontato in trent’anni di attività professionale e sul fatto che, quando io mi occupavo di queste tematiche, lei forse era ancora in fasce.
Venendo al ragionamento sotteso al suo intervento, esso non fa altro che ripetere la stessa litania a cui ormai ci ha abituati questa amministrazione: i problemi non li ho creati io ma gli altri; anche se esistono io non me ne curo perchè non è colpa mia; non mi sforzo nemmeno di comprendere i problemi e di trovare una soluzione, perchè è più comodo giocare a scaricabarile e buttarla in caciara politica.
Ma vede, caro sig.Failla, così facendo i problemi restano e si aggravano; le conseguenze non ricadono su questo o quel politico, ma sulla comunità biancavillese che attende solo di essere amministrata efficacemente.
L’ing.Lavenia, ma con Ella tutti i tecnici di Biancavilla, ha posto all’attenzione dell’opinione pubblica un problema che esiste, e cioè l’inadeguatezza delle scelte urbanistiche fatte con il P.R.G. adottato da un Commissario ad Acta, ma elaborato da professionisti che forse possono anche sbagliare.
Siccome nella vita non c’è nulla di ineluttabile, tranne purtroppo la morte, i professionisti del settore stanno chiedendo al Consiglio Comunale, titolare della potestà pianificatoria urbanistica, di fare proprie le proposte da loro avanzate al fine di correggere gli errori contenuti nel P.R.G. adottato e quindi di farsi portavoce degli interessi della comunità biancavillese.
Se mi posso permettere un suggerimento, ovviamente da incompetente qual sono, dica ai suoi “amici politici” di approvare una mozione con la quale fanno proprie le osservazioni presentate dai tecnici e di trasmetterle all’Assessorato regionale all’urbanistica, magari chiedendo un’audizione personale del sindaco e del presidente del Consiglio Comunale.
Come lei ben sa, essendo certamente più competente di me, il nuovo P.R.G. è ancora in corso di studio istruttorio da parte degli uffici dell’Assessorato regionale e poi dovrà essere trasmesso al C.R.U. per le valutazioni di competenza.
Chissà che, con uno sforzo congiunto della politica e della società civile, non si riesca a raggiungere un risultato proficuo per la nostra collettività.
Con i miei più siceri riguardi.
Andrea Ingiulla