Connettiti con

Pubbliredazionale

La scuola “Maria Ausiliatrice”, qualità didattica al servizio del territorio

Pubblicato

il

istituto-maria-ausiliatrice2

PUBBLIREDAZIONALE. L’Istituto di via Mongibello, ispirato ai principi salesiani, si propone come luogo di formazione integrale della persona e di educazione alla fede. Oltre alla didattica, spazio a diversi laboratori.

 

La scuola paritaria primaria e dell’infanzia “Maria Ausiliatrice” di Biancavilla, gestita dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), congregazione fondata alla fine dell’Ottocento da Don Bosco e Madre Mazzarello, intende riattualizzare il progetto educativo dei fondatori nell’odierna società.

Si caratterizza, fedele al progetto salesiano, per la scelta educativa: l’istruzione e la formazione impartite sono intenzionalmente finalizzate alla crescita globale degli alunni come persone.

La scuola biancavillese, che ha sede in via Mongibello, svolge un servizio qualificato a favore di tutti i ragazzi senza distinzione, non negando un’attenzione preferenziale agli alunni portatori di varie forme di povertà. È presente nel territorio con una professionalità riconosciuta nel servizio di istruzione e di formazione. Porta nella comunità civile ad una cultura della prevenzione nell’educazione e la sostiene con la creazione di modelli comunitari educativi e didattici peculiari.

istituto-maria-ausiliatrice4

Le famiglie che scelgono l’istituto “Maria Ausiliatrice” presentano situazioni ed esigenze molto diversificate. Esse si orientano verso la scuola salesiana come ambiente e spazio pedagogico rasserenante, che offre, inoltre, maggiori garanzie per la qualità didattica e i servizi integrativi, e con motivazioni legate all’esperienza.

La realtà scolastica accoglie i fanciulli con la domanda di cui sono portatori, in attenzione al loro vissuto. La tradizione salesiana testimonia l’esercizio di una creatività e di una professionalità progettuale ed organizzativa delle azioni didattiche ed educative, che è divenuta una ricchezza anche per la comunità civile, in un contesto di pluralismo dei modelli scolastici. La scuola “Maria Ausiliatrice” diviene così luogo di formazione integrale della persona e di educazione alla fede.

istituto-maria-ausiliatrice

Le attività non si riducono al semplice svolgimento del programma didattico, ma abbracciano altre esigenze dell’allievo, per cui il tempo di permanenza nella scuola si estende al di là dell’orario scolastico e formativo. Oltre alle 30 ore settimanali (da lunedì a sabato) e al servizio mensa, la scuola offre la possibilità del recupero scolastico (dalle 14 alle 16) e un laboratorio pomeridiano di Educazione motoria. Vari e creativi sono i laboratori interdisciplinari proposti nel corso dell’anno (Laboratorio di canto corale, di lingua, di approfondimento scientifico, ecc)

Persone, spazio, tempo, rapporti, insegnamento, studio, attività diverse sono organicamente interagenti in un clima di serenità, di gioia e di impegno.

istituto-maria-ausiliatrice3

PER INFORMAZIONI

la segreteria riceve tutti i giorni dalle 8.30 alle 11.00

Via Mongibello, 22 – Biancavilla

Tel 095/981824 – Fax 095/981128

e-mail don.boscobiancavilla@tiscali.it

Visita la Pagina Facebook

istituto-maria-ausiliatrice5

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pubbliredazionale

Superare le difficoltà universitarie: obiettivo possibile con Cepu

Pubblicato

il


Per studenti full time e studenti lavoratori, l’università potrà essere più leggera e con meno difficoltà. Avere un supporto ed essere affiancati rappresentano sostegni fondamentali per superare gli ostacoli. La garanzia è quella di un marchio di qualità come Cepu, presente in Italia da trent’anni nell’assistenza agli esami universitari.

Gli elementi di forza di Cepu sono le figure che sono messe a disposizione di ogni studente e la metodologia di studio.

Lo studente è seguito per tutto il suo percorso da un “referente didattico”, che progetta il piano didattico sulla base delle sue caratteristiche e da un “tutor personale”, ovvero un esperto dell’apprendimento della materia, che conosce le strategie più efficaci per facilitare lo studio.

Un’offerta valida quella di Cepu e, soprattutto, capillare, visto che i centri studio sono presenti in tutto il territorio italiano, nella maggiori città, proprio per essere vicini agli studenti e alle loro esigenze.

Ci si può rivolgere a Cepu quando si è di fronte ad un esame scoglio, una prova difficile da superare o in particolari momenti di difficoltà nello studio. Può capitare a tutti di avere scarsa motivazione o incappare in una condizione di disorientamento. A quale studente universitario non è mai capitato di vivere un momento simile? Ecco che gli esperti e gli assistenti di Cepu intervengono con programmi appositi e mirati, finalizzati al superamento degli ostacoli.

Ci si può rivolgere a Cepu, da lavoratore, per concludere un percorso iniziato anni prima, rallentato dalla difficoltà di conciliare studio e attività professionale. Superare gli esami universitari, anche a 30 o a 40 anni, quando si è già inseriti nel mondo del lavoro, è un obiettivo possibile. E lo è ancora di più se ci si affida a persone che ci affiancano e ci seguono nel percorso di studi e nella didattica di ogni materia.

Il servizio offerto da Cepu è –come miglia di studenti hanno già sperimentato– efficace. Lo è perché dietro c’è una pianificazione, sperimentata sul campo, per ogni corso di laurea e per tipologia di studente. Con Cepu e i suoi esperti dell’apprendimento, le esigenze e le ambizioni di ogni studente troveranno senz’altro giusto ed adeguato ascolto.

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.