Connect with us

Chiesa

Nei luoghi simbolo di Sant’Agata 90 bambini e 20 educatori di Biancavilla

Folto gruppo della parrocchia Annunziata alla scoperta della vita della patrona di Catania

Published

on

Una giornata di fede, scoperta e condivisione ha visto protagonisti i ragazzi del catechismo della parrocchia Annunziata di Biancavilla. Oltre 90 bambini e 20 educatori a visitare i luoghi della vita e del martirio di Sant’Agata a Catania. Accompagnati dal parroco, padre Giosuè Messina e dai loro catechisti, hanno percorso un itinerario che li ha condotti nei luoghi legati alla memoria della giovane martire, patrona della Chiesa catanese.

Il pellegrinaggio ha fatto scoprire ai ragazzi i luoghi simbolo, come la Chiesa di Sant’Agata al Carcere, che sorge sul luogo dove la santa fu imprigionata e dove subì le prime torture per aver rifiutato le attenzioni del proconsole Quinziano, scegliendo fedeltà al cristianesimo.

Il gruppo ha visitato anche la Chiesa di Sant’Agata alla Vetere, il primo luogo di culto dedicato alla santa e il luogo in cui, secondo la tradizione, morì a seguito delle sofferenze inflittele. Il percorso si è concluso nella Chiesa di Sant’Agata alla Fornace, che sorge dove un tempo si trovava il palazzo pretorio, luogo del processo che condannò la giovane.

Attualità della testimonianza di Sant’Agata

Sant’Agata continua a trasmettere ai giovani valori attuali. La sua storia – secondo i fedeli – è un esempio di coraggio, di una fede incrollabile che non ha ceduto di fronte alla violenza e alle imposizioni. Il suo rifiuto di piegarsi a un potere ingiusto insegna ai ragazzi l’importanza di difendere i propri ideali. La sua testimonianza è anche un inno alla forza delle donne, che ancora oggi lottano per i propri diritti e per la propria dignità. Catania, che la venera come patrona, è il simbolo di una comunità che riconosce nella sua storia il valore della libertà religiosa: un messaggio che risuona anche nelle nuove generazioni.

Oltre ad approfondire la storia e la spiritualità di Sant’Agata, i ragazzi biancavillesi hanno vissuto un’esperienza di comunione e crescita nella fede. Il pellegrinaggio si è rivelato un’occasione per rafforzare il loro legame con la patrona della città etnea e per riflettere sul significato del sacrificio e della testimonianza cristiana. La giornata si è conclusa con un momento di condivisione lungo le vie di Catania, passeggiando in via Etnea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa

Giubileo, oltre 160 parrocchiani dell’Idria in pellegrinaggio a Catania

Guidato da padre Giovambattista Zappalà, il gruppo di fedeli ha visitato i luoghi di Sant’Agata

Published

on

Pellegrinaggio giubilare a Catania per la parrocchia “Santa Maria dell’Idria” di Biancavilla. Hanno preso parte a questo evento oltre 160 fedeli, guidati dal parroco don Giovambattista Zappalà.

Il pellegrinaggio rientra nelle varie iniziative che si susseguiranno per questo anno giubilare, iniziato lo scorso 24 dicembre a San Pietro a Roma con l’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco.

I parrocchiani biancavillesi hanno fatto sosta in diversi luoghi di culto dedicati a Sant’Agata, per la preghiera personale e comunitaria. Le chiese di Sant’Agata la Vetere, Sant’Agata al carcere e Sant’Agata alla fornace: le tappe del pellegrinaggio. Infine, la processione con la Croce dalla chiesa di Sant’Agata alla Badìa fino alla Cattedrale, attraversando la Porta Santa, per la celebrazione eucaristica nella cappella della patrona di Catania e della Diocesi. La messa è stata celebrata dal parroco della Cattedrale, mons. Barbaro Scionti, e da padre Zappalà.

Per i fedeli, non solo un sabato di preghiera, ma anche un’occasione di condivisione e aggregazione nel cuore del centro storico di Catania e nei luoghi di Sant’Agata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Chiesa

Avviata la ristrutturazione dell’oratorio della parrocchia “Sacro Cuore”

Gli interventi sono finanziati dalla Regione con 100mila euro, il Comune fa da stazione appaltante

Published

on

Locali pronti ad essere sistemati per accogliere un numero maggiore di giovani. Al via la ristrutturazione dell’Oratorio della parrocchia “Sacro Cuore” di Biancavilla. Finanziati con 100mila euro dall’assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità (con il Comune in qualità di stazione appaltante), i lavori dureranno circa 90 giorni. La firma della documentazione e la consegna formale è avvenuta nei locali parrocchiali.

In particolare, gli interventi consentiranno di riaprire tutto il primo piano dell’oratorio. Si tratta di una parte della struttura che era stata dichiarata inagibile nel 1998. Quella chiusura aveva sottratto di fatto degli spazi alla comunità parrocchiale fondata da padre Salvatore Greco, che fa riferimento ad un vasto quartiere.

L’oratorio è un centro di ritrovo e di aggregazione giovanile. Il recupero di spazi finora inutilizzati mira ad ampliare anche l’offerta educativa e la promozione di iniziative sociali. Attualmente circa 50 bambini del quartiere sono impegnati in attività di doposcuola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━