Connect with us

News

Rischio amianto a Biancavilla, via alla formazione dei medici e agli screening

Riprende all’ospedale “M. Ss. Addolorata” l’attività dell’ambulatorio di pneumologia e del focal point

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, tramite l’UOC Igiene Ambienti di Vita, organizza sabato 25 novembre, dalle ore 9.00, presso Villa delle Favare, il corso di formazione per operatori sanitari in materia di rischio ambientale. L’appuntamento, voluto dal commissario straordinario dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza, è rivolto a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici igienisti e tecnici della prevenzione. L’intento è promuovere la ripresa dell’attività dell’Ambulatorio di Pneumologia dell’Ospedale di Biancavilla e del Focal point, dopo il rallentamento causato dalla pandemia da Covid-19. Si vogliono così affrontare le tematiche correlate agli interventi di bonifica del Sito di Interesse Nazionale di Biancavilla.

Apriranno i lavori il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno; il direttore sanitario Antonino Rapisarda; il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi; il direttore dell’UOC Igiene Ambienti di Vita, Rosa Rita Lo Faro; il segretario provinciale della Fimmg, Domenico Grimaldi; il dirigente responsabile dell’UOC Formazione, Patrizia Settanni; il direttore del Distretto sanitario di Adrano, Alba Longo.

Il programma prevede successivamente gli interventi di:

  • Salvatore Spadaro, dirigente medico dell’UOC di Medicina Interna di Biancavilla, sugli Effetti biologici dell’amianto.
  • Santo De Luca, direttore SPRESAL, su L’amianto negli ambienti di lavoro: sorveglianza epidemiologica e protocolli sanitari per ex esposti.
  • Maurizio Platania, direttore dell’UOC di Medicina Interna di Biancavilla, sulle Attività del SIN di Biancavilla.
  • Mario Finocchiaro, dirigente ingegnere SPRESAL, sugli Interventi di bonifica e messa in sicurezza del SIN di Biancavilla.
  • Massimo Cappellano, responsabile Ufficio Stampa Asp di Catania, sul tema Comunicazione del Rischio in sanità.
  • Alfio Losi, medico di medicina generale, su Il ruolo del medico di famiglia nella prevenzione e nella diagnosi del mesotelioma pleurico.

Screening per persone di 40-70 anni

Il corso favorirà, inoltre, la condivisione e la conoscenza delle procedure diagnostiche previste per ridurre il rischio connesso alla potenziale esposizione a fibre aerodisperse e sulle attività individuate nell’ambito del Piano di intervento straordinario del SIN, coordinate dal Dipartimento di Prevenzione e dall’UOC di Medicina Interna dell’Ospedale di Biancavilla, di prevenzione e di promozione della salute.

Per i cittadini residenti nel Comune di Biancavilla, di età compresa fra i 40 e i 70 anni, con anamnesi positiva per esposizione a fibre di fluoro-edenite, inseriti nel protocollo Sin (approvato dalla Regione Siciliana) su segnalazione del medico di medicina generale, sono, infatti, programmati interventi di screening gratuiti al fine di individuare precocemente eventuali segnali di insorgenza di malattie.

Le procedure diagnostiche prevedono: l’effettuazione di colloquio anamnestico strutturato e la visita specialistica e accertamenti strumentali mediante apposito spirometro computerizzato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

News

Operai muniti di motosega in piazza Falcone-Borsellino: tagliati gli alberi

Lavori in corso a “Spartiviale”: prosegue la riqualificazione dell’intero quartiere sud di Biancavilla

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Gli alberi di pino presenti in piazza Falcone-Borsellino di Biancavilla sono stati abbattuti. Tagliati del tutto. Operai, minuti di motosega, al lavoro nell’area vicina alla chiesa Santissimo Salvatore. Un intervento radicale che cambia la fisionomia della piazza e che ha suscitato perplessità in quanti sono passati da viale Europa.

È noto che i pini non siano adatti alle aree urbane, a causa della loro mole e delle radici che, con il tempo, rovinano la pavimentazione o creano deformazioni del manto stradale. Ecco perché verranno sostituiti con alberi più adeguati al luogo.

I lavori in corso si inseriscono nell’ambito del più articolato progetto di riqualificazione dell’interno quartiere di Spartiviale. Non soltanto la piazza intitolata ai due magistrati antimafia. Anche lo stesso viale Europa, così come via Filippo Turati, la strade limitrofe, lo spazio in cui si svolge la fiera settimanale e via Belvedere sono interessati agli interventi.    

A quasi 2 milioni di euro ammontano i finanziamenti. Opere che cambieranno l’aspetto dell’area sua di Biancavilla. I lavori riguarderanno strade, marciapiedi e nuove attrezzature di svago per i bambini. Saranno piantati nuovi alberi e verrà migliorato il sistema di captazione delle acque.

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Continue Reading

News

L’Etna dà spettacolo, ma attenzione: soccorsi in territorio di Biancavilla

Nonostante l’ordinanza del sindaco Antonio Bonanno, visitatori improvvisati nella zona sommitale

Published

on

© Foto di Placido Recupero

La colata di lava che sta “rigando” i fianchi dell’Etna attira sulla parte sommitale del Vulcano molti curiosi che vogliono ammirare da vicino uno spettacolo unico. Accade nonostante i divieti. Il rischio di incidenti è alto.

In località monte Denza, in territorio di Biancavilla, un uomo ha riportato un infortunio ad una caviglia, impendendo di proseguire. È scattato così l’intervento del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi. In meno di mezz’ora i militari hanno raggiunto il malcapitato, che presentava alcuni principi di ipotermia e lamentava un forte dolore. I soccorritori hanno posizionato l’infortunato sulla barella speciale per il trasporto a mezzo motoslitta. Raggiunto il cancello della pista Altomontana “Filiciusa-Milia”, l’uomo è stato affidato alle cure degli operatori sanitari del 118 intervenuti in ambulanza, che hanno provveduto successivamente a condurlo in ospedale.

Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha firmato un’ordinanza per impedire che visitatori improvvisati si avventurino in luoghi che in questo momento presentino condizioni ad alto rischio.

«Gli esperti – spiega Bonanno – ci informano del rischio di esplosioni idro-magmatiche provocate dall’interazione tra colata lavica e neve. Frammenti di lava incandescente possono raggiungere curiosi ed escursionisti sprovveduti, con conseguenze che è facile immaginare. Va bene, quindi, ammirare lo spettacolo ma la sicurezza viene prima di ogni altra cosa».

Certo è che anche dal versante di Biancavilla, la colata offre una visuale spettacolare. La foto che pubblichiamo qui a seguire è stata scattata proprio da un nostro lettore, Placido Recupero, appassionato di fotografia, al punto che la sua Reflex è diventata la sua compagna di viaggio. «Grazie alla fotografia – ci dice – riesco a condividere con gli altri momenti ed emozioni uniche che rimangono immortalate per sempre». L’immagine dell’Etna innevato con l’eruzione e la linea di fuoco ne è un esempio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━