Connettiti con

Cultura

Ascensione, le tradizionali “vampe” di Biancavilla: riti non soltanto religiosi

Donne, bambini, anziani e… innamorati: quelle fiamme che illuminavano e riscaldavano tutti

Pubblicato

il

Quaranta giorni dopo Pasqua, la Chiesa festeggia l’Ascensione di Cristo in cielo. Fino a qualche anno fa, tradizionalmente, tale festa veniva celebrata nella notte tra il mercoledì e il giovedì esattamente al quarantesimo giorno dopo la Resurrezione.

A Biancavilla i preparativi del rito che avrebbe visto l’accensione di un grande fuoco, avvenivano fin da qualche giorno prima. In ogni quartiere, qualcuno si incaricava di raccogliere la legna necessaria per fare ‘a vampa. Si badava bene di raccogliere legna buona da ardere (fascine di rami ben secchi che avessero preso fuoco facilmente emettendo una fiamma viva), evitando i resti di mobili inusati o vecchi. Nel quartiere, tutte le famiglie contribuivano a questa raccolta e chi non aveva legna da ardere faceva la sua parte con una offerta in danaro, o mettendo a disposizione i propri mezzi per il trasporto o il proprio lavoro.

Nel pomeriggio del mercoledì venivano formate le cataste che generalmente vedevano abbondanza di fasci di legna e quindi si preferiva fare più di un falò. In qualche quartiere si facevano, quindi, anche due o tre vampe, quasi ad ogni incrocio e in ogni cortile abbastanza spazioso da poter contenere tutto e tutti.

Al centro del cumulo si poneva anche una canna come fosse una banderuola (ricordava forse quella del Cristo Risorto della Domenica di Pasqua?). I preparativi erano affidati alle donne, agli anziani e ai bambini che non mancavano di trasportare legna da un posto a un altro per tutto il pomeriggio.

All’imbrunire, quando gli uomini tornavano dal lavoro, ci si radunava attorno alla catasta più vicina alla propria casa per assistere al rito. I vicini radunati conversavano mentre i bambini portavano le novità sulla medesima organizzazione negli altri quartieri.

Qualche giovanotto con la scusa della vampa veniva ad ammirare la ragazza alla quale faceva la corte da tempo, approfittando del fatto che in questa occasione ella si sarebbe affacciata davanti alla porta.

Quando calava il buio…

Calato il buio, qualcuno cominciava a chiedere: Ddumamu? Ma per le prime volte la risposta era sempre no. No, ca manca a gna Maridda! Oppure: No, e cchi ama a essiri i primi?

In questi attimi di attesa qualcuno deponeva sotto le fascine un sasso che, dopo la vampa, portato a casa, dal giorno dopo avrebbe protetto la famiglia soprattutto in caso di forti temporali.

Quando finalmente ognuno era al suo posto, e le stelle di maggio si vedevano brillare tutte nel cielo, allora i più anziani comandavano: Ddumamu! Un paio di persone si avvicinavano alla legna e davano fuoco alla catasta. Cominciava a Vampa.

Per qualche minuto si interrompeva il brusio e tutti guardavano quel fuoco “magico” che si innalzava verso il cielo e illuminava la notte. I bambini ammiravano incantati quello spettacolo che essi stessi avevano preparato aiutando i grandi.

A casiastra (in ogni quartiere ce n’era qualcuna) a questo punto, elevava una preghiera alla quale tutti rispondevano devotamente.

Poi i piccoli riprendevano le corse (i più discoli accendevano anche qualche ‘ssicuta-fimmini, le cannucce riempite di polvere da sparo che scoppiettavano una volta accesa la miccia).

Il giovanotto, invece, non staccava gli occhi dall’amata, attendendo un cenno. O, nel caso più fortunato, un sorriso o un saluto, sperando di eludere la rigida sorveglianza dei parenti di lei (che spesso, assieme a tutto il vicinato, conoscevano quei sentimenti già da molto tempo!).

Faville verso il cielo

Per un’ora o più quelle fiamme di luce e di calore irrompevano nella vita della comunità. La riscaldavano e la illuminavano dopo i lunghi mesi invernali, annunciando solennemente la bella stagione. Quelle faville si innalzavano verso il Cielo quasi a ringraziarlo per aver fecondato la terra che, fra poche settimane, sarebbe stata pronta a dare l’atteso frutto: il frumento per sfamare tutti.

Simboli ancestrali si manifestavano nei riti cristiani relativamente recenti.

Nel momento in cui le fiamme raggiungevano la canna posta al centro del falò ed essa cadeva, Gesuzzu ‘cchianava ‘ncielu! Si battevano le mani. Vecchi e fanciulli godevano allo stesso modo.

Era l’ennesima occasione per stare insieme, tessere buoni rapporti, rafforzare i legami…

Alla fine, gli stessi organizzatori, buttavano qualche secchio d’acqua e spazzavano la strada, ma i resti di quel fuoco difficilmente sparivano del tutto prima di qualche giorno.

Anche l’innamorato, con malcelata indifferenza, doveva staccare gli occhi dall’amata e fare ritorno a casa.

Quella stessa sera, si metteva fuori di casa un catino con dell’acqua dentro la quale erano stati posti dei petali di rose appena raccolte. Era credenza diffusa che Gesù salendo in cielo, quella notte avrebbe benedetto l’acqua e quindi la mattina seguente tutti i componenti della famiglia ne prendevano un po’ per lavarsi il viso ricevendone la benedizione. Le rose, tolte dall’acqua, poi si facevano essiccare e si mettevano in mezzo alla biancheria, soprattutto quella destinata alla dote delle figlie femmine.

Qualche altra famiglia, lasciava per tutta la notte fuori dalla finestra un lume acceso. In quella notte così sacra, il Redentore non avrebbe rifiutato di esaudire le preghiere di chi riponeva in lui le proprie speranze e accompagnava la sua ascesa al Padre con la luce di un lume, segno della fiamma della propria fede.

(Tratto da A Vui Priamu – Viaggio tra le preghiere, i racconti, le credenze e le pratiche religiose nella Biancavilla di una volta di Filadelfio Grasso – Biblioteca Comunale G. Sangiorgio, Biancavilla, 2012)

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

In piazza Collegiata Paolo Fresu, Dino Rubino e altri big della musica jazz

Rassegna promossa dal Comune con la direzione artistica del pianista e trombettista biancavillese

Pubblicato

il

Piazza Collegiata come un “Jazz Club” all’aperto – con posti a sedere – per ospitare la rassegna “Biancavilla in Jazz”, promossa dal Comune, in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Sicilia, la Città Metropolitana di Catania e “Monk jazz club etneo”. La direzione artistica è di Dino Rubino, pianista e trombettista assai apprezzato in Europa e originario proprio di Biancavilla. 

La “tre giorni” di grande jazz vede a Biancavilla nomi di assoluto valore, a partire dal trombettista sardo Paolo Fresu, stella di prima grandezza del jazz italiano e internazionale, ospite speciale della serata conclusiva.

Nomi di prim’ordine

Questo il programma dei 5 appuntamenti previsti. Venerdì 13 settembre ore 21.00 Rino Cirinnà Quartet con Rino Cirinnà, Francesco Cerra, Angelo Cultreri e Michael Santanastasio. Alle 22.15 di venerdì, Biancavilla accoglie l’Amato Jazz Trio, storico gruppo jazz in attività da oltre 40 anni formato dai fratelli Elio, Alberto e Loris Amato.

Sabato 14 settembre alle ore 21.00 vedrà sul palco per il primo de due set in programma Nello Toscano “Radici” con Elisa Nocita, Maurizio Diana, Nello Toscano, Emanuele Primavera. Alle 22.15 di sabato si esibirà il trio Bonafede-Leveratto-Cafiero con Salvatore Bonafede, Piero Leveratto e Mimmo Cafiero.

Domenica 15 settembre il gran finale con “Dino Rubino Trio” (con il musicista biancavillese anche Marco Bardoscia e Stefano Bagnoli) e Paolo Fresu come “special guest”.

«Creata una connessione con la città»

«Sono tutti nomi di prima grandezza – spiega il direttore artistico Dino Rubino – che vengono dalla Sicilia e da altre parti d’Italia. Jazzisti conosciuti alcuni dei quali hanno avuto modo di suonare a Biancavilla in rassegne jazz del passato. Sono felice di essere riuscito a creare questa connessione con la mia città. In una serie di appuntamenti successivi coinvolgeremo anche i giovani studenti delle scuole».   

«La città di Biancavilla – osserva il sindaco Antonio Bonanno – ha sempre coltivato fermenti jazz e, più in generale, per la musica e l’arte. Il caro Dino Rubino, direttore artistico della rassegna, già riconosciuto “miglior talento italiano” è il figlio di Giosuè batterista cui si deve la diffusione della musica jazz nel nostro territorio. Nel promuovere “Biancavilla in Jazz” abbiamo pensato di coinvolgere le scuole cittadine che vantano un percorso musicale e che hanno il compito di “allevare” e appassionare alla musica giovani talenti».  

«Lieto di di essere uno dei promotori del ritorno della rassegna jazz a Biancavilla – commenta l’assessore alla Cultura, Vincenzo Randazzo – oltre al cartellone con artisti di rilievo, la novità riguarda il coinvolgimento delle scuole. Nel mese di ottobre, infatti, è prevista una manifestazione che vedrà esibirsi gli alunni delle scuole “Sturzo” e “Bruno” di Biancavilla». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere
Pubblicità

DOSSIER MAFIA

I più letti