Politica
Colpaccio di inizio anno: dal Pnrr 5 milioni di euro in arrivo a Biancavilla
Fondi destinati alla riqualificazione della parte sud della città, per troppi anni dimenticata


«È il finanziamento più consistente ricevuto finora dalla mia amministrazione: dal Governo nazionale 5 milioni di euro per la rigenerazione urbana. Grazie a questo massiccio intervento daremo vita a una porzione di nuova città nell’area a sud del paese. Sono i fondi del Pnrr, programma Next Generation EU, il Piano nazionale di ripresa e resilienza preparato dall’Italia per rilanciarne l’economia dopo la pandemia».
Lo annuncia con una nota il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno. Sono due i maxi interventi legati all’arrivo di questi fondi.
Per l’area dell’ex Macello e del quartiere in zona via Taranto, compreso il parcheggio di via Solaris, Largo dei Vespri, via Scirfi e Scalinata di via Belluno, previsti 1,5 mln. L’ex mattatoio sarà completamente ristrutturato. In tutta la zona saranno rifatte le strade, i marciapiedi (senza barriere architettoniche), saranno piantati nuovi alberi, installati elementi di arredo urbano e realizzati parchi gioco e attrazioni ludiche. L’ex Macello rimesso a nuovo diventerà la sede di nuovi laboratori di ricerca, arte e cultura dedicato a giovani e anziani.
Ancora più consistente, grazie a un intervento di 3,5 mln, la “rigenerazione” prevista per il quartiere di Spartiviale. Nell’area che comprende Viale Europa, via Filippo Turati, Piazza Falcone e Borsellino e via Belvedere saranno rifatte le strade. I marciapiedi (con superamento delle barriere architettoniche). Verranno piantati nuovi alberi, migliorato il sistema di captazione delle acque e installate attrezzature di svago destinati a bambini e anziani.
Nei prossimi giorni sarà completata la progettazione, l’assessore e vicesindaco Marco Cantarella segue l’iter. I lavori potranno iniziare nel 2023, una volta espletate le gare.
«Tutta l’area a sud di Biancavilla, negli anni a torto dimenticata, grazie a questi interventi per 5 milioni di euro si trasformerà in una nuova città», sottolinea Bonanno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari


Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca1 mese fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla1 settimana fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
Beppe
4 Gennaio 2022 at 15:08
Signor Sindaco aggiusti le strade, sulla circonvallazione sono continue buche, i tombini sono stati costruiti sotto il livello della strada e non a pari con l’asfalto per la gioia dei rivenditori e dei meccanici …..sospensioni auto distrutte ..non è cosa di un Paese civile
Beppe
4 Gennaio 2022 at 14:50
Sindaco aggiusta le nostre strade che sono un colabrodo
Grazia
4 Gennaio 2022 at 14:23
Che pena! La zona nord del paese invece (zona badalato e d’intorni) può rimanere al buio con strada dissestata e stretta al punto che se si incontrano due macchine ci si deve fermare per alternarsi .grazie Sig Sindaco per non aver dato seguito alle continue richieste di cittadini che evidentemente non sono degni delle sue attenzioni