Connettiti con

Cultura

Quando i “muttuzzi” portavano dolci, “carrioli” di legno e bambole di pezza

Per la commemorazione dei defunti, tradizioni e ritualità che a Biancavilla erano riservate ai bambini

Pubblicato

il

© Archivio Lombardi-Castrovillari, Volume "Skarcopolli" Edizioni Arte26

Arriva novembre. Anche a Biancavilla le piogge e il freddo si fanno più insistenti, le giornate sono sempre più uggiose e i maglioni di lana prendono il posto delle magliette e delle camicie estive. L’inverno è ormai alle porte: lo rivelano gli alberi spogli di via Vittorio Emanuele.

Eppure questo periodo da sempre porta con sé una “magia” particolare. Magia che niente ha a che vedere con streghe e zucche (anche se negli ultimi decenni tali “importazioni” hanno raggiunto anche noi). È bensì sinonimo di incanto, capace di rapire la fantasia dei più piccoli e catturarli con doni e racconti che hanno l’obiettivo (esplicativo ed educativo) di far sentire presente chi ormai non è più tra noi: i defunti.

Quella tra l’1 e il 2 novembre è una di quelle notti cariche di significato e di fascino. Proprio in queste ore i morti “vengono a trovare” le case e le famiglie per lasciare a ciascun bambino un piccolo regalo. Segno, secondo la fede cristiana, della loro presenza perpetuata nella vita dei vivi, sebbene in un’altra dimensione.

Felici con giochi artigianali e dolci casalinghi

Anticamente dei fichidindia, dei dolcetti casalinghi, oppure dei giocattoli semplici e artigianali erano i doni più attesi. Il gesto voleva esprimere la comunione tra i vivi e i defunti e la riconoscenza di questi ultimi per le preghiere di suffragio che i primi rivolgevano al buon Dio.

Il dialogo che si udiva la mattina seguente era pressappoco questo: Cci a’ dicisti ‘a priera ppi’ nanni assira? E se la risposta era affermativa (e non poteva non esserlo!) la mamma o il papà continuava:Allura vidi cchi ti fici ‘ttruvari! E il bambino cominciava la frenetica ricerca sotto i letti o dietro l’armadio, dentro gli sportelli più nascosti, arrivando fin nella stalla o altrove.

I frutti della ricerca erano un po’ di mostarda o dei profumatissimi mastazzola preparati dalla mamma in gran segreto nei giorni precedenti, succosi fichidindia o mennuli cunfetti comprati na’putìa. I papà, invece si erano dilettati nella costruzione di carrettini in fil di ferro, o di un carriolu di legno con le ruote vere.

Le nonne e le zie avevano realizzato bambole di stoffa con vestiti veri arricchiti di merletti e bottoni veri. Opere artigianali alle quali gli adulti si dedicavano con creatività e passione e delle quali i bambini, nelle ore seguenti, con orgoglio facevano bella mostra con i compagnetti di gioco sulla strada, davanti alla porta di casa dando vita a giochi immaginosi e molteplici storie fantastiche. Le conche cominciavano a scaldare le case. Si respirava aria diversa.

La tradizionale visita al cimitero

Durante il giorno, poi, mentre i bimbi “gustavano” i doni ricevuti, gli adulti dovevano compiere l’immancabile visita al cimitero e portare qualche fiore alle tombe dei defunti.

Una volta il cimitero di Biancavilla si riempiva di migliaia di lumini di cera e di lampadine elettriche che, oltre a rappresentare una trovata di dubbio gusto estetico, divenivano in certi casi dei veri attentati alla sicurezza pubblica.

Questa usanza ormai da qualche anno è stata abbandonata. Permane, invece, quella del giro tra i loculi con annessi commenti sullo stato di mantenimento delle tombe con sussurrate critiche a chi doveva deporre un fiore e non lo ha fatto o a chi ne ha deposti più del dovuto trasformando la tomba in una selva.

Una ritualità ricca di significato

Il sacro si mischia spesso col profano in gesti rituali che ancora oggi, sebbene trasformati e riadattati ai tempi moderni, continuano a perpetrarsi palesando il fitto legame verso i defunti (avvertito presso i popoli di ogni epoca e di ogni parte del mondo). E manifestato in pratiche e rituali che hanno l’indiscutibile funzione di esorcizzare l’ancestrale paura della morte.

La natura, in questo periodo, canta la caducità e la speranza di una rinascita, mentre copre di pioggia il seme deposto a terra. Ma promettendo la certezza che esso in primavera si trasformerà in una nuova pianta e darà ancora nuovi frutti.

Intanto, però, ci si prepara al lungo inverno perché, per dirla con i nostri anziani Quannu ‘rrivinu i morti, a nivi è arreri i porti!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Antonio Zappala'

    2 Novembre 2023 at 7:59

    Filadelfio grazie per questo pertinente ed attuale articolo sui “Mottuzzi o Murtuzzi”.
    Grazie a Vittorio e “Biancavilla Oggi” che continua a pubblicare interessanti contributi della Nostra Tradizione.
    Ricordi del passato andato, che ci appartengono e che non dobbiamo dimenticare, ma tramandare alle nuove generazioni che verranno.
    Basta con le “solite Americanate” che hanno stufato in tutti i sensi, specialmente oggi. Grazie ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Biancavilla nel Risorgimento con Angelo Biondi e Placido Milone patrioti

Un’epoca di tensioni sociali e lotte di classe: nuovo libro di Alfio Grasso per “Nero su Bianco Edizioni”

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Un nuovo ed importante studio su un’epoca di tensioni e lotte di classe, che collocano Biancavilla tra le città siciliane più irrequiete. A condurlo è Alfio Grasso, che per “Nero su Bianco Edizioni” ha indagato fatti e personaggi del periodo che va dal 1820 al 1860. Un racconto avvincente sulle dinamiche sociali, politiche, economiche e la ricostruzione di eventi e personalità.

Spiccano quelle di Angelo Biondi e Placido Milone, con il loro impegno umano, ideale e politico per la causa risorgimentale, nel nobile intento di liberare la Sicilia dal dominio borbonico e conquistare l’Unità d’Italia.

Si intitola “Patrioti del Risorgimento di Biancavilla” il volume dato alle stampe dalla casa editrice diretta da Vittorio Fiorenza.

Attraverso documenti d’archivio e studi storici (a partire dalla monumentale monografia di Giuseppe Giarrizzo), l’autore offre un’analisi accurata, evidenziando di volta in volta contraddizioni e opportunismi nelle scelte operate da chi, di quegli anni tumultuosi, fu protagonista.

Scelte che definirono il carattere identitario dell’intera comunità biancavillese, formandone gli elementi distintivi, in modo così profondo da resistere ancora oggi.

All’età di 93 anni, Alfio Grasso conferma con questo suo ennesimo volume la sua passione per la ricerca storica, che affianca sempre ad un’attenta argomentazione.

Per Nero su Bianco Edizioni, Alfio Grasso ha pubblicato anche “Biancavilla contro il Duce. 23 dicembre 1923, la prima sommossa popolare antifascista” (2021), “Antonio Bruno, letterato e politico” (2020) e “Antichi versi contadini. L’agricoltura nella poesia dialettale di Placido Cavallaro (1784-1866)” (2018).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere
Pubblicità

DOSSIER MAFIA

I più letti