In città
“Se mi ami non piangere”, concerto per ricordare la bontà di Alfio Amato


Un “concerto di evangelizzazione” in ricordo di Alfio Amato, giovane di Biancavilla, prematuramente scomparso, ben voluto bene e apprezzato per il suo impegno cristiano e sociale.
Noto soprattutto nella comunità francescana e nella parrocchia “San Salvatore”, dove ha svolto attività nel gruppo scout, Alfio è stato particolarmente attivo anche come volontario dell’Unitalsi, associazione per la quale aveva svolto servizio con il treno bianco fino a Lourdes e dando assistenza a famiglie e bambini in Terra Santa.
L’iniziativa a lui dedicata si terrà oggi, 21 dicembre, alle ore 21, al convento “San Francesco” e vedrà l’esibizione di fra’ Massimo Corallo, originario di Modica, che con «la musica e il canto si impegna a portare il messaggio del Vangelo di Gesù Cristo a tutti coloro che cercano Dio e la sua volontà».
“Se mi ami non piangere” è il suo ultimo lavoro musicale, un brano che anticipa l’uscita dell’album annunciata per il 3 giugno 2020.
Il concerto vuole essere un impegno non solo di “memoria”, ma soprattutto di futuro: una proposta per i giovani a non accontentarsi di “sopravvivere”, ma come ha fatto Alfio, «lasciare che Dio metta le mani dentro la vita per farla diventare utile e preziosa per gli altri, soprattutto per gli ultimi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello