Connettiti con

Chiesa

Un Sos inascoltato da diversi anni «Vara di S. Placido da restaurare»

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

L’incidente nel corso della processione serale di San Placido, che ha causato il ferimento alla testa di un devoto, a causa del distacco di un “angelo” in legno posto nella parte superiore, ripropone la questione della sicurezza.

Che la vara del patrono, di proprietà del Comune, necessiti di una serie di interventi di manutenzione e di restauro, è cosa nota e risaputa. Già da anni, il Circolo San Placido, anche sotto la presidenza di Alessandro Rapisarda, aveva chiesto alla precedente amministrazione comunale di intervenire con proprie somme, oltre ad avere avuto un’interlocuzione informale pure con l’allora assessore regionale al Turismo, Sandro Pappalardo. Interventi necessari non per finalità “estetiche”, ma per finalità di sicurezza, da garantire durante la processione lungo le strade del centro storico.

Eppure, dal Comune non è stato dato peso a quella esigenza. Ad onor di cronaca, va precisato non è stata protocollata una formale richiesta da parte ecclesiastica né negli anni passati né negli ultimi mesi.

L’incidente dell’altra sera, verificatosi appena dopo piazza Cavour, che ha interrotto la processione per una decina di minuti e costretto il ferito alle medicazioni presso il pronto soccorso dell’ospedale di Biancavilla, fa riemergere comunque la questione, da affrontare in tempo per le festività del prossimo anno.

E tocca ora al sindaco Antonio Bonanno prendere in mano la situazione con interventi antitarlo ed interventi di manutenzione meccanica, a cominciare dal sistema dei freni.

«Sono dispiaciuto per l’accaduto ed auguriamo una pronta guarigione al devoto ferito, che peraltro è anche un nostro dipendente comunale», dice a Biancavilla Oggi il primo cittadino. «La Chiesa ed il Circolo San Placido – continua Bonanno – troveranno disponibilità nella mia amministrazione per verificare, supportare e migliorare la sicurezza della vara con gli opportuni interventi».

Una nota è stata diffusa pure da Placido Lavenia, presidente dell’associazione dei devoti: «Siamo ancora scossi dall’incidente che nel corso della processione di San Placido ha coinvolto un nostro confratello. Uno degli angeli posti nella parte posteriore della vara si è improvvisamente staccato, cadendogli addosso. L’angelo in legno ha ferito fortunatamente in maniera non grave il nostro caro fratello nella fede. Gli siamo vicini con la preghiera e il nostro affetto. Vigileremo per evitare che in futuro possa accadere nuovamente un così grave incidente. La sicurezza deve essere al primo posto in queste manifestazioni pubbliche».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

I giovani di Biancavilla ricevuti dal vescovo: «I nostri talenti, i nostri sogni»

I ragazzi e gli animatori dell’oratorio dell’Annunziata accompagnati dal parroco, don Giosuè Messina

Pubblicato

il

Una folta rappresentanza dei giovani dell’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata di Biancavilla ricevuti da mons. Luigi Renna al palazzo arcivescovile, a Catania. Un incontro proficuo nel quale si è parlato dei talenti e dei sogni giovanili. Non è mancato un pensiero rivolto a Giulia Cecchettin, uccisa dal suo ex fidanzato, con un’esortazione del vescovo al rispetto.

«È stato un incontro molto arricchente ed edificante per noi giovani», dice Samuele Salamone, uno degli animatori dell’oratorio “Don Bosco”. Realtà giovanile viva, che sta crescendo sempre più nel nostro territorio, promuovendo iniziative sociali, culturali e religiose.

I giovani dell’oratorio, nell’incontro con Renna, sono stati accompagnati dai loro animatori e dal parroco, don Giosuè Messina. Ad ognuno, Renna ha regalato un libro di spiritualità.

«Ci ha incoraggiati –prosegue Samuele – a sfruttare i nostri talenti per il bene nostro e degli altri. L’arcivescovo ha evidenziato che dobbiamo credere in Dio e affidarci sempre a Lui. Il rapporto di fede nasce infatti con Dio. Ma ci sono altri rapporti molto importanti, quello sentimentale, per esempio».

«È stata per noi una gioia presentare i nostri giovani e nello stesso tempo raccontare come si impegnano a vivere da buoni cristiani. D’altra parte, – sottolinea padre Giosuè Messina – l’arcivescovo non ha esitato ad incoraggiare i ragazzi e i loro educatori in questo cammino delicato ed importante. Il tema del nostro incontro è stato “I sogni degli adolescenti nella crescita cristiana”, che l’arcivescovo ha sviluppato attraverso la parabola dei talenti. Non è mancato un accenno al fatto di cronaca di queste ultime settimane, quello della cara Giulia. Il padre vescovo ha esortato a vivere bene tutte le relazioni, nel rispetto reciproco, come il Vangelo ci insegna».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti