News
Il vento “schiaffeggia” Biancavilla, intervento dei volontari della Gepa


La raffica di vento che nella nottata ha investito anche Biancavilla ha creato qualche disagio, soprattutto in alcuni tratti della rete viaria del territorio comunale. Tra gli interventi effettuati, ci sono quelli dell’associazione della Gepa
I volontari hanno effettuato un giro di controllo nel territorio. In particolare, in zona Vigne, hanno notato la presenza di un albero di grande fusto spezzato e caduto in strada. Una presenza, in coincidenza dell’immobile di proprietà dell’Istituto di suore salesiane “Maria Ausiliatrice”, che ostruiva la carreggiata e costituiva un pericolo per gli automobilisti. Per rimuovere l’albero, i volontari lo hanno tagliato in più parti e liberato la sede stradale.
Un analogo servizio era stato dagli stessi volontari due settimane fa: anche in quell’occasione, le sferzate di vento avevano particolarmente creato disagi in zona Vigne.
L’organizzazione di volontariato delle Guardie Eco-zoofile e di Protezione Ambientale, presieduta da Dino Petralia, ha sede regionale in via Fratelli Bandiera, e negli ultimi mesi si è distinta per un’attività di controllo delle periferie cittadina, spesso ridotte a discariche abusive a cielo aperto.
Proprio in questi giorni, Petralia è entrato, in qualità di ispettore, a fare parte del Consiglio Direttivo Nazionale dell’associazione su nomina del presidente nazionale Giuseppe Battista. «Ringraziamo il neo ispettore nazionale Dino Petralia -ha detto Battista- per aver portato in alto il buon nome dell’associazione e porgiamo i nostri più sinceri auguri».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla