Detto tra blog
Zichichi viene a Biancavilla ma Glorioso non se ne accorge


di ALESSANDRO RAPISARDA
Da biancavillese sento il dovere di evidenziare –più di quanto già sia stata platealmente notata con notevole imbarazzo– l’assenza del sindaco Glorioso e di tutti gli altri rappresentanti della politica locale nella conferenza tenuta dall’illustre scienziato di fama mondiale, prof. Antonino Zichichi, in chiesa madre. Un affollatissimo incontro su scienza e fede, organizzato dalla nostra basilica “Maria Santissima dell’Elemosina”.
Il primo cittadino, anziché presenziare per ringraziare il nostro illustre scienziato conterraneo, in un evento che costituisce una chiara occasione di ricchezza culturale, inspiegabilmente non si è degnato nemmeno di portare i saluti dell’intera città né di farsi rappresentare dal vicesindaco o da un altro componente della sua giunta. L’invito formale da parte della chiesa madre lo ha ricevuto, non ci possono essere “scuse” da questo punto di vista.
D’altra parte, lo sappiamo e lo abbiamo visto mille volte: la fascia tricolore e la presenza istituzionale sono garantiti spesso in incontri inutili e banali. Quando, come in questo caso, l’occasione è importantissima, i nostri amministratori preferiscono darsi latitanti. È un esempio perfetto di come chi ci amministra non sempre è adeguato o capace di svolgere il compito di rappresentare i cittadini.
È evidente che tutto ciò fa emergere –ancora una volta– un’inadeguatezza di ruolo, protocollo e cerimoniale di chi amministra Biancavilla. Eppure, non ci vuole molto a capire che anche grazie a questi eventi la nostra città potrebbe (anzi, dovrebbe) rilanciare la propria immagine e creare, conseguentemente, occasioni di sviluppo e crescita culturale per l’intero territorio.
L’accoglienza al prof. Zichichi da parte dei biancavillesi è stata esemplare e partecipata: complimenti vivissimi a chi ha organizzato e tenuto i contatti. Di contro, però, l’accoglienza istituzionale mancante resterà un asterisco da appuntare nel diario cittadino, benché siamo certi che Zichichi –consoliamoci– non se ne sia nemmeno accorto né si è posto il problema.
Se è questo ciò che sappiamo riservare ad uno dei figli più illustri di questa terra, che è testimonianza nel mondo –non solo nell’ambito scientifico– di una Sicilia diversa e migliore, non lamentiamoci, allora, se i grandi eventi si svolgano altrove. Non lamentiamoci neppure se i più brillanti figli di Sicilia scelgano, non avendo alternative nella loro terra, di farsi strada altrove, dove la qualità ed il merito sono valori apprezzati e riconosciuti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
Il prete che alzò la voce contro i mafiosi e lasciò il “palcoscenico” della basilica
Padre Nino Tomasello diceva che il cristiano deve saper tenere in una mano il Vangelo e nell’altra il giornale




di ENRICO INDELICATO
Il Covid ha portato via padre Nino Tomasello e adesso mi piace pensare che Dio, o chi per lui, avrà certamente saputo accoglierlo in modo degno e con i meritati onori in quella patria celeste a cui tutti noi in fondo aneliamo, sperando, a volte contro ogni speranza, che esista veramente, da qualche parte lassù.
È stato un prete perbene, umile, discreto, gentile, con un sorriso timido e un sentire solido. Un pastore di quelli che, come dice Papa Francesco, non hanno mai paura dell’odore delle proprie pecore, che non disprezzano di sporcarsi le mani, che sanno scendere dagli altari. Non è una prerogativa che appartiene indistintamente e quasi per ruolo a tutti i pastori della Chiesa, anzi. Ecco, lui questo dono ce l’aveva.
Forse proprio per questo, tanti anni fa, aveva deciso, inopinatamente e spiazzando tutti, di lasciare il ruolo di prevosto della Chiesa Madre di Biancavilla, e non certo per fare un passo in avanti nel percorso degli onori e della gloria, ma per tornare a fare il parroco qualsiasi in una chiesa qualsiasi, lontano perfino dalla sua città.
Quel palcoscenico per prime donne, fatto come tutti i palcoscenici anche di apparenza e vanità, non faceva per lui. Un uomo mite e semplice come lui si trovava di gran lunga a suo agio dietro le quinte.
Eppure, mi ricordo, sapeva anche alzare la voce con autorevolezza, quando voleva e quando soprattutto era opportuno e doveroso farlo. Come quando, per esempio, tuonò contro la mafia durante un’affollata omelia estiva, proprio qualche giorno dopo un grave ed increscioso fatto di cronaca avvenuto in una Biancavilla come sempre attonita e superficiale. Quella volta invitò i biancavillesi presenti e sonnecchianti in Basilica a ribellarsi e a non accettare che una sparuta minoranza di delinquenti tenesse sotto scacco con il terrore e la sopraffazione un’intera città.
Non mi è mai più capitato di sentire da alcun pulpito nostrano nulla di simile, con la stessa vibrante forza, con lo stesso evangelico coraggio.
Delle nostre tante chiacchierate me ne rammento una in particolare: in quella circostanza, si parlava del ruolo dei cristiani nella società, mi disse che il cristiano deve sempre saper tenere in una mano il Vangelo e nell’altra il giornale. Quella chiacchierata non l’ho più dimenticata. Riposa in pace, caro padre Tomasello…


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca2 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Storie3 mesi fa
«Mia mamma morta di Covid, tuteliamo gli anziani da questo virus terribile»
Dino
25 Maggio 2016 at 15:21
Odio il PD ma sto con Glorioso.
Salvatore Stissi
24 Maggio 2016 at 10:05
Glorioso fai semplicemente imbarazzare, attendiamo freneticamente la conclusione del tuo mandato. Il prossimo sindaco non potrà fare peggio. Comunque andrà e chiunque esso sarà, certamente sarà migliore. Resta la figuraccia dell’assenza durante la conferenza del prof. Zichichi. Questa assieme a migliaia di tante altre.
Antonio Rapisarda
23 Maggio 2016 at 11:57
Biancavilla apprezza e vuole cultura. Erano presenti, oltre a tante persone provenienti dagli altri Paesi della Provincia di Catania solo perchè hanno appreso la notizia dell’evento, le Autorità Militari e Religiose del nostro territorio, tantissimi biancavillesi che sacrificando i loro impegni, con affetto e stima hanno voluto essere massicciamente presenti per l’evento e rendere omaggio all’illustre ospite. Le segnalate assenze Istituzionali devono far riflettere le persone che hanno un ruolo nella nostra Città.
Giuseppe
22 Maggio 2016 at 16:32
Scusate ma perché il sindaco dovrebbe andare ad un’iniziativa di tipo scientifico-culturale? Nel seminario non c’era niente di politico
Giuseppe
22 Maggio 2016 at 16:30
Scusate ma perché il sindaco dovrebbe andare ad un’iniziativa di tipo scientifico-culturale?
Nicolino
21 Maggio 2016 at 23:56
Grazie
Nicolino
21 Maggio 2016 at 23:38
Aveva paura forse che avrebbe dovuto parlare in inglese come in un convegno mondiale….a cui non diede i locali…ho bisogno di un autista che mi porti in clinica…ho mal di testa…conoscete qualcuno?
Antonio Fichera
21 Maggio 2016 at 23:21
Una situazione altamente imbarazzante. Questi amministratori abbiamo, inutile piangere se nella cabina elettorale anziché fare valere le capacità, teniamo conto di altro…
Giuseppe Cantarella
21 Maggio 2016 at 13:57
Glorioso sta iniziando a starmi simpatico.