Connettiti con

Cronaca

Medaglia di bronzo al carabiniere che inseguì la “squadra di fuoco” del clan

Il maresciallo Michele Iorio con la medaglia di bronzo al petto

Onorificenza al maresciallo Michele Iorio, 45 anni, di Caserta. L’episodio, una sparatoria contro tre del clan Toscano Mazzaglia Tomasello, risale a sedici anni fa, quando era in servizio a Biancavilla.

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

Premiato, dopo oltre sedici anni, il carabiniere che fu protagonista di un inseguimento con sparatoria, dopo avere intercettato la “squadra di fuoco” del clan Toscano – Mazzaglia – Tomasello che aveva appena compiuto un’azione intimidatoria nei confronti di un affiliato della stessa cosca, nell’ambito di un regolamento di conti.

Michele Iorio, maresciallo 45enne di Sant’Arpino, in provincia di Caserta, è stato insignito con la Medaglia di bronzo al valore, che gli è stata apposta al petto dal generale di corpo d’armata e comandante interregionale della Ogaden, Franco Mottola.

Il maresciallo Michele Iorio con la medaglia di bronzo al petto

La cerimonia è avvenuta a Napoli nella ricorrenza del bicentenario della fondazione dell’Arma dei carabinieri, cui tra l’altro hanno preso parte il cardinale Crescenzio Sepe, il presidente della giunta regionale Stefano Caldoro e il sindaco Luigi de Magistris.

«Con eccezionale coraggio e ferma determinazione –si legge nella motivazione– non esitava, unitamente ad altro militare, a porsi all’inseguimento di un veicolo con a bordo tre persone che, poco prima, a scopo intimidatorio, avevano esploso con un fucile a canne mozze, alcuni colpi contro l’autovettura di un pregiudicato».

Era il febbraio del 1998. Il clan biancavillese era particolarmente agguerrito e spietato. Il racket delle estorsioni assillava i commercianti, senza tralasciare nessuno, con continui attentati incendiari e minacce. Avviene in quel mese l’uccisione del giovane Carmelo Ventura in una vicenda passionale e di mafia. E’ di quel periodo la svolta sull’omicidio di Antonino Barbera. Qualche mese dopo, la fine della latitanza con l’arresto a Roma del reggente del clan di Biancavilla, Placido Tomasello. Insomma una stagione “caldissima”, quella nella quale si inserisce l’episodio criminale rievocato in questi giorni con l’onorificenza conferita al maresciallo Iorio, che all’epoca prestava servizio nella compagnia di Paternò.

Il gruppo criminale non aveva esitato a sparare ai militari, che avevano sentito i colpi di pistola esplosi dai tre contro la Fiat Uno del loro bersaglio e che si erano messi subito ad inseguirli in un conflitto a fuoco, in una notte da Far West.

«Fatto segno a violenta azione di fuoco –si legge ancora nella motivazione dell’onorificenza– replicava con l’arma in dotazione, attingendo l’auto dei fuggitivi che riuscivano a dileguarsi dopo aver abbandonato il mezzo. Successivamente forniva determinante contributo alle indagini che si concludevano con l’arresto dei malviventi, appartenenti ad organizzazioni di tipo mafioso. Chiaro esempio di elette virtù militari e altissimo senso del dovere».

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Droga e violazioni stradali: 30 carabinieri in azione a Biancavilla

Posti di controllo lungo le vie principali del paese: elevate quasi 10mila euro di sanzioni

Pubblicato

il

Contrasto all’illegalità diffusa e incremento della sicurezza: questi gli obiettivi dei Carabinieri di Paternò, che nei giorni scorsi hanno svolto un articolato servizio straordinario a largo raggio a Biancavilla con il supporto dei colleghi della C.I.O. del 12° Reggimento Sicilia.

Il servizio ha impiegato più di 30 militari, che hanno rivolto la loro attenzione a differenti settori d’intervento: dal consumo di droghe alle norme in materia di circolazione stradale. Posti di controllo sono stati effettuate da diverse pattuglie lungo le vie principali di Biancavilla, in particolare in piazza Annunziata e via Vittorio Emanuele.

Segnalati alla Prefettura due giovani, un licodiese e un biancavillese. Passeggiavano nella strada principale e alla vista dei militari hanno cambiato direzione di marcia. Inevitabile la perquisizione. Trovate nelle loro tasche alcune dosi di marijuana, immediatamente sequestrate.         

In una seconda fase, pattuglie impegnate nel contrasto alle condotte di guida irresponsabili. In quest’ambito, identificate circa 70 persone, controllati 35 veicoli ed elevate numerose sanzioni per le violazioni del Codice della strada. Riscontrata l’assenza di casco da parte di scooteristi, auto senza assicurazione o revisione. Fermata un’auto con rimorchio carico di merci pericolose. Diciotto le sanzioni per complessivi 9.750 euro, oltre ad un fermo amministrativo per un veicolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti