Chiesa
All’Idria due giornate di fede con il reliquiario della Madonna delle Lacrime
Celebrazione solenne con il vescovo per la benedizione della nuova mensa e del nuovo ambone

La parrocchia dell’Idria di Biancavilla, guidata da padre Giovambattista Zappalà, si prepara a vivere un evento di fede e spiritualità. Lo farà con la presenza del reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa. Le celebrazioni, in occasione della solennità dell’Odigitria, si svolgeranno nelle giornate di lunedì 9 e martedì 10 giugno, proponendo un ricco programma liturgico e comunitario.
Il momento più solenne sarà la Santa Messa del 9 giugno alle ore 19.00, presieduta da mons. Luigi Renna, arcivescovo della diocesi di Catania. Durante la celebrazione eucaristica, benedizione della nuova nensa e del nuovo ambone, segno di rinnovamento e decoro liturgico per la chiesa parrocchiale. Al termine, proiezione di un video-documento sulla Lacrimazione, che richiama l’evento prodigioso avvenuto a Siracusa nel 1953. Seguirà una veglia di preghiera animata dal Gruppo Coppie parrocchiale.
Il programma prosegue il mattino seguente con la celebrazione delle Lodi e la messa con il rito dell’unzione degli infermi, seguita dalla proiezione del video-documento.
Alle ore 12.00 prevista una visita del reliquiario alla casa-famiglia “Villa Madonna di Fatima” in viale Cristoforo Colombo. Alle ore 17.00, l’incontro con i giovani della parrocchia e degli oratori del territorio sarà arricchito da un momento di preghiera guidato da un sacerdote del Santuario di Siracusa.
La Confraternita Santa Maria dell’Idria animerà il rosario meditato delle 18.15, mentre la messa delle 19.00 sarà presieduta da don Aurelio Russo, rettore del Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa.
Un evento che si preannuncia, secondo i fedeli, come un’esperienza intensa di preghiera, incontro e spiritualità, fortemente sentita dalla comunità parrocchiale di Biancavilla, che rinnova così il suo legame con la tradizione e la devozione mariana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
Parrocchiani dell’Idria in pellegrinaggio nei luoghi della mistica Natuzza Evolo
I fedeli e padre Giovambattista Zappalà hanno visitato pure il santuario di San Francesco di Paola

Un gruppo di 70 fedeli della parrocchia dell’Idria di Biancavilla ha fatto visita ai luoghi di Natuzza Evolo, la mistica proclamata serva di Dio nel 2019 e per la quale è aperto il processo di beatificazione.
I biancavillesi, con padre Giovambattista Zappalà, sono stati a Paravati, frazione di Mileto, in Calabria. Qui hanno potuto partecipare, insieme ad altri gruppi di pellegrini, alla Messa domenicale nel nuovo e grande santuario dedicato al “Cuore immacolato di Maria”, voluto da mamma Natuzza. Il gruppo ha poi visitato la tomba di Natuzza.
Il giorno precedente, invece, visita a san Francesco di Paola, la cui reliquia del bastone era stata lo scorso febbraio all’Idria. Accoglienza nel santuario dai frati minimi. Qui il gruppo ha partecipato alla celebrazione eucaristica e, accompagnato da un frate, ha potuto visitare i luoghi del santo paolano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiesa
Renna all’Idria parla degli sfruttati al supermercato: «No al silenzio»
L’intervento del vescovo in occasione della presenza del reliquiario della Madonna delle lacrime

«In queste settimane ho pensato molto a Biancavilla». L’arcivescovo Luigi Renna parla alla comunità parrocchiale dell’Idria e ribadisce il suo intervento contro lo sfruttamento dei lavoratori. Lo ha fatto in riferimento all’inchiesta che ha portato all’arresto del titolare e del direttore commerciale di un supermercato. Un esercizio commerciale nel quale – stando agli accertamenti della Guardia di finanza – i dipendenti venivano pagati anche meno di 2 euro l’ora, senza ferie o giorni di riposo.
«I cristiani non possono restare in silenzio», ha detto Renna. Anche perché «il silenzio e la posizione di cliente rende complici». In questo senso, il capo della Chiesa catanese si è rivolto pure alla classe politica perché faccia la sua parte.
Un intervento in cui ribadisce la sua presa di posizione, riportata da Biancavilla Oggi, con l’invito ad essere consumatori vigili ed attivi.
Parole nette pronunciate dal vescovo nella parrocchia retta da don Giovambattista Zappalà, alla presenza di una folta rappresentanza del clero in una chiesa gremita di fedeli. Presenze istituzionali, quelle del sindaco Antonio Bonanno e del comandante dei carabinieri, Francesco De Giovanni.
L’occasione è stata data dalla presenza del reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa. Durante la celebrazione eucaristica, Renna ha anche benedetto la nuova mensa e il nuovo ambone, segno di rinnovamento e decoro liturgico per la chiesa parrocchiale. Al termine, proiezione di un video-documento sulla Lacrimazione e sull’evento prodigioso avvenuto a Siracusa nel 1953.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane ago
Grave incidente in via Maria Santissima Addolorata: camion si capovolge
-
Editoriali2 settimane ago
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
-
News4 settimane ago
Lavoratori del supermercato sfruttati, l’arcivescovo: «Vergogna, boicottiamo»
-
Politica1 settimana ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa