Connect with us

Istituzioni

Incontro di fine anno con i giornalisti: il sindaco Antonio Bonanno a tutto campo

Il primo cittadino parla di obiettivi raggiunti, progetti futuri ma anche criticità: «Una mole di lavoro per la città»

Published

on

«Un anno finito in bellezza con il progetto per la rigenerazione della tratta urbana dell’ex Ferrovia Circumetnea, 3 milioni e mezzo per i lavori che comprendono anche una pista ciclabile e la realizzazione di un parcheggio. Non solo: c’è anche l’inaugurazione di un nuovo asilo nido, a coronamento di un lavoro fruttuoso per la città di Biancavilla».

Due punti dell’azione amministrativa che il sindaco Antonio Bonanno ha sottolineato nella consueta conferenza stampa di fine anno. «Siamo in una fase del mio secondo mandato – ha detto il primo cittadino ai giornalisti – in cui stiamo raccogliendo i frutti della “semina” avviata nella fase 1. Tutto questo grazie a un lavoro di squadra. Per questo ho voluto che fossero presenti gli assessori della giunta e il presidente del Consiglio Comunale, Luigi D’Asero. Constato con grande soddisfazione che la città di Biancavilla gode di una buona reputazione anche all’esterno. È l’immagine positiva di una città dinamica che, solo per fare qualche esempio, organizza uno degli eventi di enogastronomia più importanti della Sicilia, l’Etna Wine Forum, assieme a una rassegna jazz di altissimo livello».

Nel taccuino degli obiettivi, Bonanno ha appuntato l’avvio della bonifica di Monte Calvario e il progetto presentato al ministero dell’Ambiente per la bonifica degli intonaci degli immobili privati.

Sul piano economico-finanziario, Bonanno ha vantato il ripianamento dei debiti. «Il riassetto dei conti – ha detto – ci ha permesso di aprire la stagione dei concorsi. Sono già una decina i nuovi assunti nei vari reparti della macchina amministrativa. Il passaggio al “tempo pieno” per gli articolisti e l’avanzamento di carriera per alcune figure chiave dimostrano il nostro impegno per il buon funzionamento dei servizi comunali».

E poi il capitolo del servizio di raccolta dei rifiuti. «Grazie a un comportamento virtuoso dei cittadini che ci colloca tra i primi comuni siciliani per percentuale di raccolta differenziata, siamo riusciti – ha evidenziato il sindaco – a calmierare la bolletta della Tari».

«I numeri sono a noi favorevoli anche nel settore della riscossione, grazie alla moratoria offerta dal condono», ha detto Bonanno. E ha ricordato l’adesione di un migliaio di cittadini alla possibilità di regolarizzazione dei propri tributi.

Lavori pubblici: ricordati i vari cantieri per la cosiddetta “rigenerazione urbana”. Interventi su Spartiviale, sulla zona ex Macello, sull’arteria stradale di Viale dei Fiori e risoluzione degli allagamenti.

Il sindaco non ha sorvolato, tuttavia, sulle criticità pur presenti, alcune delle quali dovute all’aumento dei costi delle opere da realizzare. Il riferimento è alla ristrutturazione del teatro “La Fenice” e alla scuola materna che dovrà sorgere lungo Viale dei Fiori. Per quest’ultima mancano ancora circa 300mila euro, che si ritiene di reperire presto tramite altri canali.

All’Area Interna Val Simeto Etna, dalla Regione, arrivano risorse importanti che serviranno allo sviluppo del territorio. Effetto dell’Unione dei Comuni.

«Raccolte le varie sollecitazioni sugli stalli a pagamento, ho provveduto – ha proseguito Bonanno – a far approvare alla giunta un nuovo progetto per avviare la gara e riattivare il servizio delle strisce blu. Sul piano della sicurezza non posso che ringraziare le forze dell’ordine per il lavoro che svolgono nel nostro territorio».

«Contentissimo di avere sviluppato una mole di lavoro a beneficio della città. Nessun trionfalismo, per carità. I biancavillesi – ha concluso Bonanno – meritano tutto ciò. Non finirò mai di ringraziarli per l’affetto, il sostegno e le critiche costruttive che mi rivolgono. Lavorare per il bene della propria comunità resta ancora la cosa più bella che possa capitare a un essere umano».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituzioni

È allerta meteo: il sindaco Bonanno chiude scuole, cimitero e villa comunale

Anche a Biancavilla il primo cittadino ha predisposto un’ordinanza a causa delle previsioni avverse

Published

on

Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha predisposto un’ordinanza per la chiusura delle scuole, del cimitero comunale e della villa comunale. Una decisione presa a seguito dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile, che prevede condizioni meteorologiche avverse con elevato rischio per la sicurezza pubblica.

L’allerta meteo, classificata come rossa segnala possibili temporali di forte intensità, raffiche di vento e rischi idrogeologici. Il primo cittadino raccomanda «massima cautela».

La chiusura delle scuole coinvolgerà consentirà agli studenti e al personale scolastico di restare al sicuro nelle proprie abitazioni. La villa comunale e il cimitero rimarranno inaccessibili per evitare rischi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━