Istituzioni
Amianto, Bonanno bussa al ministero per la bonifica delle facciate delle case
Intervento del sindaco all’Asbestos International Forum di Roma, lavori in corso a monte Calvario
Il Comune di Biancavilla ha provveduto, nei giorni scorsi, a presentare al Ministero dell’Ambiente l’istanza per il finanziamento che riguarda la bonifica degli intonaci delle strutture edilizie realizzate negli anni ‘50 e fino al 1998 (anno di chiusura della cava di Monte Calvario). «Un passaggio importante, per il quale il ministro ha assicurato il proprio sostegno».
Lo fa sapere il sindaco Antonio Bonanno, al rientro da Roma, in cui ha partecipato all’Asbestos International Forum, il più grande evento a livello mondiale sul tema dell’amianto, organizzato da Sportello Amianto. Il primo cittadino è intervenuto sull’esperienza di gestione del territorio biancavillese dichiarato “Sito di interesse nazionale”. Bonanno ha parlato, in particolare, delle opere di bonifica in corso nell’area di monte Calvario, da cui ha avuto origine la diffusione delle fibre killer, causa di decine di decessi per mesotelioma pleurico.
Sono in corso, allo stato attuale, i lavori di bonifica. Le ruspe hanno abbattuto alcuni manufatti che rientrano nel perimetro interessato dall’opera. In corso pure la realizzazione delle piste di attraversamento.
Sul progetto, Bonanno ha avuto un colloquio con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. «Il ministro – si legge in una nota del Comune – ha assicurato al sindaco il pieno sostegno del ministero alla gestione della bonifica che interessa l’area di Monte Calvario».
«Per i lavori – ricordo Bonanno – sono stati stanziati oltre 17 milioni di euro, grazie a un accordo quadro siglato nell’ottobre del 2020 tra la Regione e il Ministero dell’Ambiente. Nell’area di Monte Calvario, com’è noto, sorgerà un Parco urbano, un luogo di vita aperto all’incontro e all’aggregazione tra i cittadini, ci sarà uno spazio dove anche i bambini potranno giocare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Istituzioni
È allerta meteo: il sindaco Bonanno chiude scuole, cimitero e villa comunale
Anche a Biancavilla il primo cittadino ha predisposto un’ordinanza a causa delle previsioni avverse
Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha predisposto un’ordinanza per la chiusura delle scuole, del cimitero comunale e della villa comunale. Una decisione presa a seguito dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile, che prevede condizioni meteorologiche avverse con elevato rischio per la sicurezza pubblica.
L’allerta meteo, classificata come rossa segnala possibili temporali di forte intensità, raffiche di vento e rischi idrogeologici. Il primo cittadino raccomanda «massima cautela».
La chiusura delle scuole coinvolgerà consentirà agli studenti e al personale scolastico di restare al sicuro nelle proprie abitazioni. La villa comunale e il cimitero rimarranno inaccessibili per evitare rischi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo