Connect with us

Scuola

Gioco degli scacchi, al Circolo Castriota un “laboratorio” per gli alunni dell’Ipsia

Con l’esperto Alfio Cosentino, gli studenti stimolano il pensiero strategico, la riflessione e la motivazione

Published

on

Al circolo Castriota di Biancavilla, incontro intergenerazionale con i ragazzi dell’Ipsia “Efesto”, incentrato sull’importanza dell’apprendimento continuo, con uno speciale focus sullo sviluppo delle competenze cognitive e strategiche sviluppate attraverso il gioco degli scacchi.

Un incontro a cui hanno preso parte Enzo Meccia, rappresentante di SiciliAntica di Biancavilla, Elsa Sangiorgio, portavoce dell’Accademia Universitaria Biancavillese, e il prof. Salvatore Petralia, per il Circolo Castriota.

Prima del gioco vero e proprio, un confronto con gli “studenti veterani”, uomini e donne che hanno condiviso le loro esperienze scolastiche e professionali, raccontando le difficoltà che hanno affrontato nel corso della vita e come lo studio e l’apprendimento siano stati strumenti determinanti per superarle.

Dopo queste testimonianze, gli studenti dell’Ipsia hanno posto delle domande sui percorsi scolastici e professionali delle generazioni passate, confrontandosi sui cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro e nell’approccio allo studio.

Ma il cuore dell’incontro è stato il laboratorio, condotto dall’esperto giocatore di scacchi Alfio Cosentino. Studenti e “veterani” guidati da lui in una serie di esercizi e attività basati sul gioco degli scacchi, utilizzato come strumento per stimolare il pensiero strategico, la riflessione e la motivazione.

Gli scacchi, gioco di strategia per eccellenza, scelti per il loro valore educativo, poiché insegnano a pianificare a lungo termine, a prendere decisioni ponderate e a riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni. Cosentino ha spiegato come, attraverso il gioco, si possano allenare competenze come la concentrazione, la pazienza e la gestione dei fallimenti. Tutte qualità che si rivelano fondamentali anche nella vita quotidiana e professionale.

Durante il laboratorio, i partecipanti sono stati divisi in piccoli gruppi, ognuno dei quali ha avuto l’opportunità di giocare a scacchi con la guida dell’esperto. L’incontro si è poi concluso con una riflessione collettiva sull’importanza dell’apprendimento e della motivazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo

Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione

Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»

Published

on

Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.

Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari (responsabile SerT Adrano/Bronte e delegata distrettuale al service) ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.

Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».

Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━