Cronaca
Giustizia pasticciona: tutto da rifare il processo sugli atti di violenza alla fiera
Per una “svista” del Tribunale va annullata gran parte delle udienze: 18 imputati per i fatti di via della Montagna

È tutto da rifare. O quasi. Il processo sui fatti dell’ottobre 2016 della fiera abusiva del bestiame, relativi alla violenza e alla rapina ai danni dell’avv. Pilar Castiglia e della presidente della Lega Antivivisezione, Aneglica Petrina, è da annullare e ripetere. Una “svista” del Tribunale di Catania. Un clamoroso pasticcio giudiziario, dovuto ad uno specifico vizio formale, che fa decadere buona parte delle udienze già svolte.
La motivazione riguarda la presenza, nei collegi che si sono succeduti, di giudici onorari, che hanno affiancato i due togati. Cosa non consentita per particolari tipologie di reati, come la rapina aggravata.
La questione è emersa nel processo stralcio che vede imputato Pietro Tomasello, proprio per l’accusa di rapina ai danni dell’avv. Pilar Castiglia. È stata la presidente della quarta sezione collegiale del Tribunale di Catania, Eliana Trapasso, a dichiarare la nullità di gran parte delle udienze, nelle quali erano presenti giudici onorari. Il procedimento, giunto alla discussione di tutte le parti, cui doveva seguire la sentenza, adesso retrocede, dunque, alla fase iniziale.
«Si fa fatica a credere nella giustizia e, detto da un’avvocata, credo che sia ancora più allarmante», è la reazione a caldo dell’avv. Castiglia. Per quella vile e inaudita aggressione, il legale aveva riportato traumi con una prognosi di 30 giorni. Era soltanto intervenuta per difendere l’attivista della Lav, a sua volta picchiata selvaggiamanete perché protestava contro quella fiera non autorizzata, nella totale assenza dei vigili urbani. Sul posto, soltanto due carabinieri: il maresciallo Guido Costigliola, nella concitazione e nell’accerchiamento della folla, aveva riportato ferite al capo, tentando di ammanettare un allevatore che rifiutava di farsi identificare. Una fase documentata da immagini video esclusive pubblicate da Biancavilla Oggi: per tale episodio c’è un procedimento a parte.
Un’inchiesta articolata e complessa
Lunghe ed articolate sono state le indagini per i reati commessi ai danni delle due donne, poi l’avvio del processo. Soltanto ora, il Tribunale si è accorto o comunque ha constatato che i collegi chiamati a giudicare devono essere composti, in questo procedimento, soltanto da giudici togati.
«Purtroppo – ha spiegato nell’ultima udienza la presidente di sezione, Trapasso – per carenza di organico nel 2020 e per tutte le vicende che sono seguite, tra Covid e accavallarsi di vari togati (ma mai in situazione sufficiente), abbiamo avuto molti dei collegi composti con la presenza di un Giudice onorario. Dobbiamo, quindi, dichiarare la nullità di alcune udienze».
Quanto avvenuto nel procedimento stralcio, presuppone lo stesso destino per il procedimento principale, che vede 18 imputati. L’udienza è fissata per l’8 giugno. Data in cui i due procedimenti saranno riuniti, oltre a valutare la costituzione delle parti. A quel punto, anche il Comune di Biancavilla dovrebbe potersi costituire, cosa che non ha fatto né con la Giunta Glorioso né con la Giunta Bonanno. Dettaglio per il quale Biancavilla Oggi ha dedicato editoriali ed interventi critici.
Imputati allevatori e vigili urbani
Resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali, rapina, furto con strappo e maltrattamento di animali. Questi i reati contestati, a vario titolo, ad allevatori e “spettatori” di quella fiera abusiva, allestita in via della Montagna. Si tratta dei biancavillesi Luigi Mille, Alfio Sarvà, Placido Minissale, Nicola Minissale, Salvatore Ventura e Pietro Tomasello, degli adraniti Nicola Lo Cicero e Angelo Tomaselli, oltre a Natale Ponticello e Antonino Cosentino di Aci Sant’Antonio.
Sul banco degli imputati anche agenti ed ispettori di polizia locale. Sono Placido Currò, Annamaria Pulia, Carmelo Tempera, Santo Zuccarello, Luca Emanuele Messina e Grazia Randazzo. A tutti viene contestato il reato di rifiuto in atti d’ufficio.
A loro si affiancano pure il comandante della polizia locale, Vincenzo Lanaia, e l’allora ispettore Alfio Greco, accusati di minacce ai danni della volontaria della Lav, “convocata” al palazzo comunale alcuni giorni dopo i fatti della fiera. Era stata chiamata – nonostante fosse ancora dolorante per la violenza subita – non per esprimerle solidarietà, ma per redarguirla «del casino che aveva combinato». Angelica Petrina aveva registrato l’audio di tutta la conversazione e poi sporto denuncia. Le parole e le espressioni dei due due uomini in divisa, al di là degli aspetti etici, rappresentano – secondo la Procura – vere e proprie minacce ai danni dell’attivista animalista.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca
Marito violento in manette, carabinieri di Biancavilla in azione fuori comune
Intervento dei militari a Motta Sant’Anastasia: una donna salvata dai maltrattamenti in famiglia

I Carabinieri della Stazione di Biancavilla hanno arrestato un 44enne di Motta Sant’Anastasia, ritenuto responsabile di maltrattamenti nei confronti della moglie di 41 anni. L’intervento è scattato intorno all’una di notte, quando la figlia 16enne della coppia ha chiamato, in preda alla disperazione, il 112 per chiedere aiuto. Il padre stava picchiando violentemente la madre sotto i suoi occhi. La Centrale Operativa della Compagnia carabinieri di Paternò ha allertato la pattuglia più vicina, consentendo ai militari della Stazione di Biancavilla di raggiungere rapidamente l’abitazione a Motta Sant’Anastasia.
I carabinieri hanno trovato molti mobili e oggetti rotti mentre l’uomo, in evidente stato di agitazione, tentava di giustificare il proprio comportamento adducendo problemi familiari e difficoltà personali legate a pregresse denunce per maltrattamenti già sporte dalla moglie, da cui erano scaturiti provvedimenti giudiziari nei suoi riguardi.
Ai militari, però, non è passato inosservato l’atteggiamento della donna che, inizialmente silenziosa, presentava evidenti rossori al volto e una ferita sanguinante al braccio sinistro. Uno dei militari, perciò, ha preferito allontanarla dal marito per consentirle di raccontare l’accaduto.
Botte anche di fronte ai figli
La signora è riuscita infatti a riferire quanto era accaduto. Il marito, rientrato a casa nel pomeriggio dopo aver bevuto, come ormai succedeva spesso, avrebbe senza alcun motivo cominciato a distruggere i mobili della casa per poi colpire lei ripetutamente con schiaffi e pugni, rompendole anche il cellulare. La donna ha chiesto aiuto alla suocera, la quale effettivamente ha raggiunto l’abitazione dei coniugi ma, dopo una temporanea calma, intorno alle 22.00, il 44enne avrebbe ripreso a picchiare la moglie alla presenza dei loro quattro figli minorenni e anche di sua madre. Quest’ultima sarebbe stata a sua volta minacciata di morte dal figlio per aver tentato di difendere la nuora.
Raccolte, dunque, le dichiarazioni della vittima e della testimone, accertato lo stato dell’appartamento, che era semi distrutto, i Carabinieri hanno arrestato il marito violento. Arresto poi convalidato. L’uomo è stato portato nel carcere catanese di piazza Lanza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
Incendio da paura a Biancavilla: capannone in fiamme, alta colonna di fumo
Intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco e del personale della Forestale in via del Seminatore

Grosso incendio in un capannone di una traversa di via del Seminatore. Una colonna di fumo nero è visibile a grande distanza. Aria irrespirabile. All’interno della struttura erano presenti diversi mezzi, tra cui furgoni, un trattore, contenitori con carburante ad uso agricolo e vari macchinari.
Le fiamme si sono propagate rapidamente, rendendo necessario l’intervento di più squadre dei vigili del fuoco che hanno evitato che si propagasse alle abitazioni vicine. Case che per precauzione sono state comunque fatte evacuare.
Presenti anche personale del Corpo Forestale regionale e personale del Comune di Biancavilla con le rispettive autobotti.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso e le cause dell’incendio saranno oggetto di successivi accertamenti. Quel che resta sono cenere e lamiere accartociate dalla violenza del fuoco.
Dal nostro canale Instagram
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane ago
Grave incidente in via Maria Santissima Addolorata: camion si capovolge
-
Editoriali2 settimane ago
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
-
News4 settimane ago
Lavoratori del supermercato sfruttati, l’arcivescovo: «Vergogna, boicottiamo»
-
Politica1 settimana ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa