Connettiti con

Chiesa

Un murale dedicato a padre Brancato nel “suo” oratorio “Don Bosco”

Un’opera del maestro Placido Lavenia per ricordare il sacerdote, riferimento di diverse generazioni

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Da una parte padre Placido Brancato, dall’altra Don Bosco e, al centro, il profilo della chiesa Annunziata di Biancavilla. Un murale coloratissimo per rendere omaggio al sacerdote biancavillese, nel “suo” oratorio parrocchiale ispirato agli insegnamenti del santo. La realizzazione porta la firma, ancora una volta, del maestro Placido Lavenia, lo stesso che ha disegnato altri murali a Biancavilla (da quello su Marco Pantani in zona Vigne a quello di Falcone e Borsellino, di fronte alla stazione dei carabinieri). Il disegno su padre Brancato è stato tracciato su un muro del cortile dell’oratorio.

«A me è stato chiesto –dice Lavenia– di realizzare un murale su Don Bosco, visto che l’oratorio è dedicato a quel santo. Ma a Biancavilla sappiamo tutti che quello è l’oratorio di padre Brancato. Non poteva che essere occasione, questa, per rendere omaggio anche al sacerdote biancavillese che tanto ha fatto per i giovani. Per tutti noi è stato un maestro. Anche io stesso ho seguito i suoi consigli quando ero presidente, tanti anni fa, dell’oratorio “Cristo Re”: lo andavo a prendere a casa, ogni mercoledì, per portarlo in parrocchia e lui dispensava preziosi suggerimenti».

L’opera sarà formalmente svelata alla comunità parrocchiale, guidata da padre Giosuè Messina, in coincidenza della prossima riapertura del grest. Il murale si inserisce in un lavoro complessivo di ristrutturazione e rinnovamento dei locali.

«Abbiamo pensato –dice Salvo Cocina, uno dei responsabili dell’oratorio– a rendere più belli gli spazi in cui si ritrovano i ragazzi. La nostra idea di oratorio l’abbiamo sintetizzata in quattro parole che sovrastano il murale stesso: Chiesa, scuola, cortile, casa. E sotto, le due figure fondamentali. Don Bosco è il fondatore dell’idea oratoriana dall’800 in poi. A lui, padre Brancato si è fortemente ispirato, diventando cooperatore salesiano perché amava quella spiritualità, alla quale noi siamo legati. Padre Brancato è raffigurato con la mano alzata mentre saluta, così come lo ricordiamo tutti. E sembra dare il benvenuto ai ragazzi: chi entra dal cortile Manfrè vedrà, come prima cosa, la sua figura che accoglie».

La figura richiama un’espressione colta in uno scatto fotografico di Giovanni Stissi, pubblicato nella quarta di copertina di “Santu, riccu e furtunatu”, volume di Giuseppe Gugliuzzo e Giuseppe Ciadamidaro per “Nero su Bianco Edizioni”.

«Per il murale –spiega ancora Placido Lavenia– ho pensato di raffigurare dei ragazzi che disegnano loro stessi padre Brancato e Don Bosco e, al centro, il profilo della chiesa Annunziata. Ho particolarmente stilizzato quest’ultima e i bambini intenti a disegnare, mentre le figure del sacerdote e del santo sono più realistiche. Un modo per dire che sono e devono essere i ragazzi –quelli di oggi e quelli di domani– a rendere viva l’opera stessa, nel ricordo indelebile di due figure importanti. Queste ultime sono raffigurate in maniera ben definita, come a voler sottolineare che profumano di santità. I ragazzi, invece, sono stilizzati e prenderanno colore nel momento in cui vivranno la loro vita con impegno cristiano e tendendo a quella santità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

La parrocchia dell’Idria di Biancavilla aperta per la “lunga notte delle Chiese”

Evento di musica, cultura, rfilessioni e spiritualità, padre Zappalà: «Esperienze per la nostra comunità»

Pubblicato

il

Grande partecipazione nella parrocchia dell’Idria di Biancavilla per l’iniziativa religiosa e culturale della “Lunga notte delle Chiese”. Un evento ideato dall’associazione “Belluno La Notte” con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente.

È la prima “notte bianca”, a Biancavilla, dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.

La serata si è aperta con la celebrazione eucaristica. È proseguita col concerto del gruppo cameristico della scuola media “Luigi Sturzo” diretto dal maestro Marcello Mammoliti, intervallato dalla conferenza storico-iconografica sulla Madonna Odigitria, curata dal prof. Francesco Giordano. A seguire, il maestro Piero Figura, organista della cattedrale di Catania, ha eseguito un concerto d’organo.

Prima dell’agape fraterna e della chiusura della chiesa alla mezzanotte, si è tenuto un concerto canoro dei ragazzi del catechismo parrocchiale, diretti dal maestro Filadelfio Grasso. Non sono mancate delle parentesi di poesia sacra a cura del poeta biancavillese Salvatore Greco.

«Un mosaico di esperienze vissute insieme come comunità. È la prima volta che la nostra comunità parrocchiale – ha sottolineato padre Giovanbattista Zappalà – ha aderito a questa prestigiosa iniziativa nazionale. Il tema ufficiale di quest’edizione si è incentrato attorno ad un interrogativo, ad una ricerca: “Dove sei?”. Appare chiaro il soggetto a cui è rivolta la domanda. In un momento storico difficilmente interpretabile come quello che stiamo vivendo, siamo convinti che possa far emergere profonde riflessioni».

A tutti i protagonisti dell’iniziativa, il parroco Giovanbattista Zappalà, il moderatore della serata-evento Giovanni D’Agati e tutta la parrocchia hanno consegnato una targa ricordo per ringraziarli della partecipazione. Agli alunni della “Sturzo” e ai ragazzi del catechismo è stata invece donata una piccola icona della Madonna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.