Cultura
“Amore è gioia”, Pilar Castiglia parla agli studenti di Tortona: «Siete voi il futuro»
Presentato in Piemonte il volume contro la violenza sulle donne pubblicato da “Nero su Bianco”


Ennesima presentazione fuori dai confini siciliani di “Amore è gioia. Storie di donne maltrattate”, il libro di Pilar Castiglia, pubblicato dalla nostra casa editrice “Nero su Bianco”. Questa volta, l’autrice è stata ospite al teatro civico di Tortona, in provincia di Alessandria.
Ad ascoltarla, oltre 200 alunni delle scuole superiori, particolarmente attenti e partecipi ad un tema così sentito, come quello della violenza sulle donne. Gli studenti hanno interagito con Castiglia, avvocata e presidente del centro antiviolenza e antistalking “Calypso” di Biancavilla.
L’autrice ha parlato delle storie raccontate nel volume e ha incitato ragazze e ragazzi ad avere un ruolo attivo. «Dovete essere attenti e –ha sottolineato– se vivete o assistite ad episodi di violenza, dovete denunciare. Solo voi, che siete il futuro, potete spezzare questa orrenda catena».
Un libro-bussola per gli studenti
Sono storie di donne della provincia di Catania, che Castiglia ha seguito in prima persona. Racconti crudi, quasi in “presa diretta”. Solo senza retorica né edulcorazioni si avrà piena coscienza di un fenomeno macroscopico, benché spesso invisibile. «Cronaca di una guerra silenziosa», così la chiama Roberta Rei, inviata de “Le Iene”, che ha firmato la prefazione del libro. Il volume è pensato proprio per gli studenti, ma consigliabile pure ad insegnanti e genitori. Un libro-bussola per orientarsi nella conoscenza dell’amore vero, autentico. E riconoscere i segnali di allarme per non cadere nel vortice delle relazioni malate e pericolose.
Sul palco, a fianco all’avv. Pilar Castiglia, anche l’avv. Carla Sgroi, insegnante del liceo “Peano” di Tortona, in qualità di relatrice, che ha fatto conoscere il libro agli alunni della propria scuola.
Preziosissime le presenze e gli interventi istituzionali. Tra questi, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tortona, cap. Domenico Lavigna, la responsabile dell’area sociale del CISA–Tortona, Francesca Musiari, la vicepresidente e fondatrice del centro antiviolenza Medea, Carlotta Sartorio, la presidente dell’associazione Prassagora, Elisabetta Chiodi. Il Comune di Tortona rappresentato dal vicesindaco Fabio Morreale, che hanno testimoniato la presenza sul territorio di una importante rete di collaborazione contro la violenza di genere.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
È morto Alfio Cantarella, il batterista degli Equipe 84 originario di Biancavilla
Dopo il successo con il suo gruppo, si era dedicato alla carriera di produttore e organizzatore


È morto Alfio Cantarella, ex batterista degli Equipe 84 che a luglio avrebbe compiuto 82 anni. Era originario di Biancavilla. Da giorni il musicista era ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale “Magalini” di Villafranca. Si era trasferito in provincia di Verona ormai da circa trent’anni con la moglie Lina. Dopo la scomparsa della moglie era andato a vivere in un centro anziani nella Piccola Fraternità di Dossobuono.
Prima l’esperienza con gli Equipe 84, famosissimi negli anni ’60 e ’70: uno dei successi del suo gruppo fu 29 settembre, scritta per loro da Lucio Battisti e Mogol.
Negli anni ’80, Cantarella aveva dedicato la sua carriera alla produzione musicale, collaborando con Zucchero e Sergio Caputo e lavorando nell’organizzazione di tournée per molti artisti. Negli anni ’90, aveva organizzato a Villafranca gli spettacoli di Beppe Grillo, New Trolls, Banco del Mutuo Soccorso, Enrico Ruggeri e Fiorella Mannoia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca4 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere