Storie
Affiu, “personaggio” biancavillese: addio a lui e al suo mondo fantastico
di VITTORIO FIORENZA
«Aaaauuuu….». Il suo fragoroso ed inconfondibile saluto non lo sentiremo più. La sua energica irruenza si è quietata per sempre. Non lo vedremo in sella alla sua bicicletta in giro per Biancavilla. Ma lo ricorderemo così. Sarà impossibile dimenticare la sua figura. Un vero e proprio “personaggio” nella nostra città: come uno di quelli che popolano le descrizioni letterarie e cinematografiche dei luoghi di provincia.
Alfio Scandura è morto: se ne è andato all’età di 73 anni, compiuti il mese scorso. Da diverse settimane era ricoverato all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla, dove medici ed infermieri si sono presi cura di lui, fino all’ultimo, quando si è lasciato andare. I funerali saranno celebrati nella chiesa del Rosario, domani (19 ottobre) alle ore 16 con partenza del corteo, un’ora prima, da via del Melograno, a Biancavilla.
«Affiu u pazzu», da tutti era conosciuto a Biancavilla. Ma “pazzo” non era. Certo, aveva costruito un suo mondo interiore. Viveva in quel mondo, ma senza chiudersi “fuori” dalla realtà e, anzi, contaminandola con i suoi racconti, le sue invenzioni, le sue “papalate”. Che divertivano, creavano ilarità e mai male hanno fatto a nessuno. Tutti, grossomodo, lo rispettavano e ogni biancavillese dimostrava nei suoi confronti un atteggiamento amichevole e confidenziale.
Anni fa balzò alle cronache come “l’uomo talpa”: così lo definì, sul quotidiano “La Sicilia”, Elvira Seminara, oggi scrittrice di successo, allora inviata a Biancavilla per quello strano caso che vide Alfio protagonista. Per mesi, con la sola forza delle sue mani e dei suoi muscoli, di giorno e di notte, Alfio aveva scavato all’interno della sua abitazione di via Tutte grazie profondissime buche e cunicoli. Ma con i suoi continui colpi di piccone, finì per sbucare anche nel salotto di una vicina. «Volevo creare un rifugio antiatomico in caso di guerra», aveva detto per giustificarsi davanti a carabinieri e vigili urbani.
Effetti di ricordi e riverberi della sua esperienza vissuta, da giovane, nella legione straniera. Forse, così diceva. Sì, perché è difficile nella storia di Alfio separare e distinguere il vero dalla fantasia. I racconti di vita militare (veri, presunti o romanzati), tra bombe e carri armati, erano, d’altra parte, una costante nelle sue discussioni di piazza.
Chissà quante volte, negli anni, è entrato in banca, chiedendo di parlare con “il direttore”. Voleva a tutti i costi i soldi degli eredi dei marchesi delle Favare che –sosteneva con una certa insistenza– erano stati lasciati a lui («I miliardi della principessa…»). Ed è per questo che, quando ancora Villa delle Favare era un rudere, prima dell’acquisto effettuato dal Comune per farne un centro culturale polivalente, passava intere giornate nell’antica residenza nobiliare per scavare, scavare, scavare alla ricerca di chissà quali tesori.
D’altra parte, la forza fisica non gli è mai mancata: sia in duri lavori in cui di tanto in tanto qualche muratore lo impiegava sia nelle lunghe passeggiate in bicicletta o nelle sue partecipazioni alla “marcia longa”. Tutti lo ricordano in tenuta sportiva: in pantaloncini e maniche corte anche d’inverno. La sua corsa, adesso, è arrivata al termine, lasciando un segno destinato alla memoria collettiva di Biancavilla. «Aaauuuu…». Addio Alfio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Storie
Vent’anni senza Placido Stissi, il figlio Giuseppe: «Onorati di un papà così»
A “Biancavilla Oggi” il ricordo commosso: «Non ci ha visto crescere, ma siamo certi che veglia su di noi»
Vent’anni fa la morte di Placido Stissi. Il suo ricordo è intatto. Il suo gesto resta una testimonianza del suo altruismo. Dipendente della Provincia di Catania e stretto collaboratore del presidente Nello Musumeci e poi di Raffaele Lombardo, Stissi stava andando al lavoro. In un punto della tangenziale di Catania, sotto la pioggia battente, accostò e fermò la sua macchina. Lo fece per prestare aiuto ad un giovane automobilista rimasto in panne nella corsia opposta. Mentre attraversa la carreggiata, però, un veicolo lo travolse. Morì a 41 anni, lasciando la moglie Anna Maria e i tre figli, ancora minorenni: Giuseppe, Gessica e Denis.
Il ricordo del suo primogenito è intriso di affetto e orgoglio. «Sono passati 20 lunghi anni, mi fa onore, ci rende onorati che – dice Giuseppe a Biancavilla Oggi – dopo tutto questo tempo ancora la gente ricordi il gesto eroico che mio padre ha fatto. Non ha riflettuto più di una volta a scendere dalla propria auto e a soccorrere quel ragazzo rimasto in panne e con l’auto capovolta. Non ha pensato alle conseguenze che potevano succedere in quella fatidica giornata piovosa. Come poi effettivamente accaduto, lasciando noi figli piccoli e mia mamma».
Chi ha conosciuto Placido, a Biancavilla, può confermare che le parole del figlio descrivano esattamente quei modi di sincera disponibilità nei confronti di chiunque.
«Mio papà era fatto così. Sempre premuroso. Sempre cordiale e generoso con tutti. L’amico degli amici. Sempre pronto ad aiutare tutti. Un angelo volato in cielo troppo giovane e troppo presto. Oggi è raro fare e ricevere gesti del genere. Soprattutto noi giovani – sottolinea Giuseppe – dovremmo prendere esempio da questi ormai rari gesti di altruismo verso il prossimo. Non si pensa altro che all’invidia e alla cattiveria, invece dovremmo trovare il modo per riportare i bei gesti di solidarietà. Non dovremmo dimenticare che potremmo avere bisogno, anche noi, di un semplice aiuto, una carezza, una mano che ci venga posta sulla spalla o essere ascoltati».
«Noi figli – conclude Giuseppe – siamo veramente onorati di avere avuto un padre così. Mia mamma lo è del marito che ha avuto. Certo, il dolore resta, come il rammarico che ci abbia lasciati così presto senza vederci crescere ed essere al nostro fianco. Ma siamo sicuri che ci veglia da lassù e guida i suoi nipoti nella migliore strada».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo
Marcello Diolosà
20 Ottobre 2019 at 13:41
Addio Alfio
Addio spensierato uomo che con la tua allegria hai ravvivato le nostre
giornate da Giovincelli.
Addio soldato della Legione Straniera
Addio allo sportivo della marcialonga della miglia
Addio ciclista per eccellenza biancavillese
Ti accolgano gli angeli e i santi di Dio.
Mariagrazia
18 Ottobre 2019 at 23:29
Addio Alfio…resterai nella memoria di chi come me, ti ricorderà sempre come il personaggio fantastico/reale…di una spensierata giovinezza.
Riposa in pace.
Luigi amato
18 Ottobre 2019 at 20:10
Iafffiiioooooo….. Eeeeeeeee
Addio caro eterno giovanotto
Sono cresciuto con i tuoi racconti
Riposa in pace adesso
Aaaaaaauuuuu
Giovanni
18 Ottobre 2019 at 18:39
Riposa in pace Affiuzzu, vivo a Torino è purtroppo ho saputo della scomparsa di Alfio, mii dispiace tantissimo, a lui lego un infinita’di ricordi felici della mia infanzia.” Rifrisca in paradisu”