Cronaca
Pizzo all’agenzia di pompe funebri, il pm chiede 50 anni di reclusione
Unificati i procedimenti con rito abbreviato scaturiti dai blitz “Onda d’urto” e “Reset”. Per sette imputati, accusati di estorsione nei confronti dell’impresa Arena, avanzate le richieste di pena. Ad ottobre attesa la sentenza.
di Vittorio Fiorenza
Per i presunti estortori dell’agenzia di pompe funebri Arena di Biancavilla – i sette che stanno seguendo l’abbreviato davanti al Gip Giuliana Sammartino – arrivano le richieste di condanna. La pena più alta, il pubblico ministero Andrea Bonomo, l’ha avanzata per Alfio Monforte: 9 anni e 4 mesi di carcere. Da dietro le sbarre, l’imputato ha sbraitato contro il magistrato, al punto che il giudice lo ha richiamato.
Anche per il figlio Vincenzo è stata chiesta una condanna di peso: 7 anni e 4 mesi di reclusione. Le altre richieste riguardano Vincenzo Panebianco (6 anni e 8 mesi), Gregorio Gangi (6 anni), Carmelo Vercoco (6 anni), Fabio Amoroso (5 anni) e Alfio Muscia (4 anni).
Gli imputati (chieste pure multe per 6mila euro) erano stati arrestati nelle operazioni dei carabinieri “Onda d’urto” (dicembre 2016) e “Reset” (aprile 2017).
I due procedimenti sono stati unificati dal Gip Sammartino. D’altra parte, gli ambiti sono gli stessi. La parte lesa è l’agenzia funebre tartassata per anni –secondo gli atti– con la richiesta di pizzo e di spartizione degli affari. Il primo blitz è scaturito dalla collaborazione di Luca Arena, il secondo si deve al fratello Giuseppe. Due giovani imprenditori, ora testimoni di giustizia, costretti a lasciare Biancavilla e vivere sotto protezione.
La sentenza sarà pronunciata il 16 ottobre. Altri nove imputati seguono il rito ordinario, mentre per altri tre soggetti coinvolti si è in fase di richiesta di rinvio a giudizio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Sequestrata dai carabinieri un’officina abusiva: denunciato un 59enne
L’uomo dovrà restituire allo Stato anche 21.850 euro di reddito di cittadinanza già percepito


Denunciato in stato di libertà un 59enne biancavillese, con precedenti. Secondo quanto accertato dai carabinieri, deve rispondere di esercizio abusivo della professione, gestione e smaltimento illecito di rifiuti e indebita percezione del reddito di cittadinanza.
Nello specifico, l’uomo, ufficialmente disoccupato, aveva allestito, senza alcuna autorizzazione, un’officina meccanica all’interno di un garage di proprietà del padre. Un locale situato in periferia. Occupata abusivamente anche parte della strada pubblica, utilizzata per parcheggiare, su carrelli elevatori e cavalletti, le autovetture da riparare.
Lungo la via in questione, i militari hanno quindi trovato diverse automobili, parzialmente smontate e con il cofano motore aperto, nonché un furgone con il cassone alzato, suddiviso in più pezzi.
All’interno del garage sono stati, invece, rinvenuti gli “attrezzi da lavoro” e molti rifiuti speciali, tra cui parti di motori di autovetture, oli e batterie esauste.
L’officina è stata, quindi, posta sotto sequestro e i veicoli in riparazione sono stati riaffidati ai proprietari, ignari che l’attività fosse irregolare.
Lo stesso carrozziere abusivo è stato, infine, deferito anche per aver illegittimamente incassato il sussidio pubblico del reddito di cittadinanza. Al riguardo, i carabinieri hanno proceduto, coordinandosi con l’Inps, all’immediata revoca del beneficio, con efficacia retroattiva, nonché all’avvio dell’iter di restituzione di quanto indebitamente ricevuto. Il 59enne, pertanto, dovrà riconsegnare alle casse dello Stato ben 21.850,00 € riscossi tra maggio 2019 e aprile 2023.
I cittadini residenti nella zona, che d’ora in poi potranno finalmente godere del decoro urbano ripristinato in quella via, hanno ringraziato i Carabinieri per il loro operato.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica7 giorni fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica6 giorni fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione
salvatore
25 Settembre 2017 at 18:51
praticamente tra la buona condotta e richieste di riesame varie, anche se condannati, potrebbero ottenere i domiciliari dopo un paio di anni, e rimessi in libertà un altro anno, con 2 o 3 anni di carcere ciscuno, saranno liberi di ricominciare a flagellare tutti i nostri negozi, che disdetta.