Cronaca
Aggredito da un cane randagio, dipendente comunale riporta ferite




Immagine di repertorio
Il custode del cimitero ha dovuto ricorrere al pronto soccorso per morsi riportati in entrambe le gambe. Caduti nel vuoto i ripetuti appelli lanciati dalla Lav affinché il Comune rispetti ed applichi la normativa sul randagismo.
di Vittorio Fiorenza
Aggredito da un cane randagio mentre era all’interno del cimitero di Biancavilla. Ne è stato vittima il custode della struttura comunale, che ha dovuto ricorrere alle cure dei medici del pronto soccorso dell’ospedale “Matia Santissima Addolorata”. Il dipendente comunale ha riportato ferita in entrambe le gambe, dove si notano i segni lasciati dai morsi del cane. Ferite, comunque, lievi. L’uomo, nel momento in cui è stato aggredito, è stato aiutato da un’altra persona, che ha fatto fuggire l’animale per poi prestare soccorso.
Un episodio che ripropone la questione del randagismo inadeguatamente gestito dall’amministrazione comunale. La Lav, senza mezzi termini, ha svariate volte accusato l’amministrazione Glorioso di disinteressarsi della questione e di non attuare quanto stabilisce la normativa.
LEGGI GLI ARTICOLI
►Randagismo: il Comune è assente, la Lav: «A loro piace così»
►La Lav: «Assessore inadeguato», il randagismo torna all’Anno 0
Biancavilla Oggi aveva documentato qualche mese fa un feroce attacco del branco nei confronti di un altro cane, in via della Montagna.
Immagini forti che mostrano le dinamiche del branco. Scene che valgono più di ogni altra parola per certificare che il randagismo non rientra tra le questioni affrontate dall’amministrazione comunale.
Scene di quel tipo non si verificano nelle città in cui avviene la gestione delle microchippature, della sterilizzazione, della selezione degli esemplari violenti e morsicatori, l’immissione degli animali non violenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Posato due settimane fa, spartitraffico distrutto da un camion in viale dei Fiori
Incidente autonomo: sono otto gli elementi danneggiati, già sostituiti da personale del Comune


Un incidente autonomo causato da un camion in transito. È stato il mezzo, a causa della distrazione dell’autista, a distruggere parte dello spartitraffico centrale in viale dei Fiori. In assenza degli elementi divisori, la dinamica avrebbe causato ben più gravi conseguenze.
Le barriere “new jersey” erano state posate al centro della carreggiata poco più di due settimane fa. L’urto causato dal camion ha distrutto otto degli elementi che componevano la barriera.
Sul posto è intervenuto personale del Comune, che ha già prontamente sostituito la parte distrutta. Lo spartitraffico adesso è stato ripristinato nella sua interezza.
Le barriere “new jersey” sono state poste nel viale dei Fiori e anche in via Maria Santissima Addolorata in via sperimentale. La separazione “morbida” delle due corsie si lega alla presenza delle strisce pedonali rialzate. Tutto ciò dovrebbe favorire in maniera sensibile la riduzione della velocità dei veicoli ed escludere del tutto i salti di corsia. Negli anni, nelle aree individuate si sono registrati gravi incidenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto
Alba
21 Aprile 2017 at 19:11
Spero che questi cani randagi aggrediscono il sindaco glorioso…così capirà il problema che persiste a Biancavilla da lui ignorato….Caro sindaco si faccia una passeggiata alle 5 del mattino così capirà…..la gente è costretta a portarsi un bastone per l’eventuale…
Franco
21 Aprile 2017 at 12:41
Il randagismo raggiungerà livelli pari a quelli della Palermo dei film di Ciprì e Maresco…