In città
I “gladiatori” dell’Atletico Biancavilla conquistano la Seconda categoria


Festeggiamenti anticipati in casa della squadra di mister Mignemi per una promozione matematicamente certa. Decisiva la vittoria sulla Massiminiana.
di Maria Francesca Greco
Festeggiamenti anticipati in casa dell’Atletico Biancavilla, che a soli due giornate dal termine del campionato conquista la Seconda categoria, battendo 2 a 1 la Massiminiana Calcio. A segnare la vittoria sono state le reti di Bonanno e Bua.
Protagonisti della vittoria, i giocatori, per lo più tutti biancavillesi, capitanati dal quarantatreenne Carmelo Castro, al quale va il merito più grande di questo traguardo, oltre ai meriti da attribuire all’esperienza della dirigenza.
Una squadra che ha saputo guadagnarsi, grazie alla preparazione tecnica e agli ottimi risultati della rosa di giovani, cresciuti nel campo del campo biancavillese “Orazio Raiti”, la vittoria del campionato.
«Sono molto fiero dei miei ragazzi – afferma il mister Mignemi- perché mi hanno saputo ascoltare. I sacrifici sono serviti per un grande risultato, l’anno prossimo continueremo a concentrarci sui giovani».
Una sola sconfitta, tutte vittorie e pareggi, che hanno permesso alla squadra biancavillese di raggiungere il l’obiettivo, conquistando la tanto desiderata Seconda categoria ed ottenendo piena approvazione da tutta la cittadinanza di biancavillese.
I campioni dell’Atletico Biancavilla
Portiere: Rosario Paternò.
Difensori: Delfio Emerilli, Sergio Greco, Adriano Nicotra, Gianluca Panebianco, Angelo Dario Privitera, Salvatore Stissi, Antonio Tomasello.
Centrocampisti: Salvatore Biondi, Francesco Bua, Carmelo Castro, Rosario Costanzo, Gabriele Di Carlo, Vincenzo La Cava, Antonio La Venia, Francesco Scalone.
Attaccanti: Giuseppe Bonanno, Massimiliano Cucinotta, Nunzio Di Perna, Giampiero Pappalardo, Lorenzo Rubino.
Presidente e vice: Franco Caserta e Sergio Greco.
Allenatore e vice: Vincenzo Mignemi e Santo Portale.
Dirigenti: Orazio Nicosia, Andrea Pappalardo, Giuseppe Possenti, Toni Privitera, Alfredo Zammataro.
Responsabili settore giovanile: Fabio Catrufo, Cettino D’Agata, Alfio Grasso, Pietro Randazzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
A 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, Biancavilla non dimentica
Inaugurato un murale di Placido Lavenia con l’immagine simbolo di Falcone e Borsellino


Biancavilla ha celebrato il 30° anniversario della strage mafiosa di Capaci. Lo ha fatto con il coinvolgimento degli alunni delle scuole cittadine con cartelloni e slogan. Il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, ha visto in prima linea i vertici istituzionali.
A fianco al sindaco Antonio Bonanno, anche il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta.
«Vogliamo ‘creare’ –ha detto il sindaco Bonanno– la memoria in quanti non erano nati nel 1992 per testimoniare della grandezza di uomini che hanno difeso la legalità nel nostro Paese a costo della vita. E con le armi del diritto, l’Italia intera ha saputo reagire dopo il periodo buio delle stragi».
Diversi momenti hanno caratterizzato la mattinata di iniziative. In via Benedetto Croce è stato inaugurato un murale, realizzato da Placido Lavenia, che riprende la foto famosa di Falcone e Borsellino che sorridono insieme. “Gli uomini passano, le idee restano”, recita la scritta a fianco.
«L’opera -spiega Lavenia- è stata realizzata volutamente con i tratti del fumetto. Ho pensato a Falcone e Borsellino come due supereroi da far apprezzare ai nostri ragazzi per i loro poteri eccezionali. Personaggi con i “costumi” della toga di magistrato e la forza delle ali della libertà. Supereroi dal cuore che batteva grazie alle loro idee e che continua a battere d’amore per la nostra terra di Sicilia».
A Villa delle Favare, infine, si sono esibiti i ragazzi dell’Orchestra della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto