Politica
Grazia e Francesca, due mamme avvocato nella giunta Glorioso

di Vittorio Fiorenza
Entrambe mamme, entrambe avvocato, entrambe avvicinatesi alla politica in punta di piedi. Grazia Ventura e Francesca Grigorio sono le due nuove componenti della giunta comunale. Sostituiscono Rosanna Bonanno e Gianluigi D’Asero, nell’ambito di un turnover deciso tra le forze politiche che sostengono la coalizione del sindaco Glorioso.
La prima, eletta nella lista “Biancavilla nel cuore”, poi confluita nel gruppo “CittAttiva”, conserverà anche il suo ruolo di consigliere comunale. La seconda, candidata e non eletta per l’assemblea cittadina, è espressione della lista autonomista “Volare per Biancavilla” e fa riferimento al consigliere Giuseppe Pappalardo.
Ai lettori di Biancavilla Oggi, le due nuove assessore, in uno stile e con un linguaggio inediti (a conferma della loro “estraneità” ai rituali classici della politica), si presentano così.

Grazia Ventura
Grazia Ventura: «Su di me non c’è molto da dire. Sono figlia di un muratore e di una casalinga. Sono la primogenita di quattro figli. Sono felicemente sposata e mamma di due bimbi gemelli di 8 anni. Faccio l’avvocato da 15 anni. Prediligo il ramo civile, soprattutto le questioni che vertono sul diritto di famiglia). Dopo la laurea ho anche insegnato diritto del lavoro, ma l’insegnamento non mi appagava. Sul piano politico non ho un lungo trascorso in questo ambiente. Mi sono sempre tenuta fuori, ma quando l’anno scorso, in occasione delle elezioni Amministrative di Biancavilla, mi hanno proposto di mettermi in gioco, mi sono detta: “Perché no?”. Le cose non cambiano da sole, se crediamo in qualcosa dobbiamo attivarci in prima linea, quindi ho accettato la sfida. So che è una strada in salita, ma voglio provarci».

Francesca Grigorio
Francesca Grigorio: «Dall’adolescenza fino alla laurea ho seguito una sola passione: l’atletica leggera. Vent’anni di carriera da fondista: correvo i 5.000 m e i 10.000 m. L’ultima gara è stata nel 2006 a Torino, finale dei Campionati Italiani, dove mi sono cimentata nella gara dei 3000 siepi (la prima in Sicilia ad esordire in questa specialità). Sono sposata, ho un figlio di 5 anni, mi dedico a tempo pieno alla mia professione di avvocato e di agente Fifa (anche in questo caso, unica procuratrice di calciatori donna in Sicilia). La passione per la politica l’ho coltivata negli anni, rimanendo dietro le quinte e lavorando con il gruppo. Mi sono candidata alle ultime Amministrative con la voglia di mettermi in gioco. Oggi la nomina di assessore. Non sarà semplice ma è anche vero che proprio in questi casi esce fuori quanto di meglio e di positivo c’è in noi. Con umiltà prometto a me stessa e a chi si aspetta da me… di onorare al meglio l’incarico».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
Bomba d’acqua, ma viale dei Fiori non si è allagato: una notizia attesa da 8 anni
È l’effetto dei lavori di contenimento eseguiti negli ultimi mesi (nel 2017 c’era chi negava le nostre immagini)

Forte pioggia e grandine si sono abbattute con una certa violenza anche su Biancavilla. Un vero e proprio test per viale dei Fiori, interessato ad una serie di interventi anti-allagamenti. Ecco, quindi, il tratto in cui solitamente, persino per banali acquazzoni, si accumulava anche 30 centimetri di acqua. Come si vede nel video che pubblichiamo sotto, non c’è stato il consueto allagamento con l’acqua ristagnante anche ore. È una notizia. Una notizia che abbiamo atteso otto anni perché potessimo registrarla. Effetto delle opere messe in atto da mesi e che, peraltro, ancora non sono del tutto completate.
«La bomba d’acqua che ha colpito Biancavilla non ha allagato, come in passato, Viale dei Fiori. La prova “in diretta” ha dimostrato – sottolinea il sindaco Antonio Bonanno – che il sistema di contenimento delle acque piovane, con grandi vasche di laminazione installate di recente, ha retto bene, pur non essendo ancora attive le pompe di sollevamento. Viale dei Fiori non è stata sommersa dall’acqua com’è avvenuto per lungo tempo. L’annosa questione degli allagamenti pare essere risolta: possiamo, quindi, dirci soddisfatti. Andrà ancora meglio, una volta che entreranno a regime anche le pompe di sollevamento e rilancio delle acque».
Altri disagi si sono riproposti in altre parti di Biancavilla. Su questo fronte, Bonanno annuncia «la realizzazione di altre caditoie nei punti sensibili della città, abbiamo previsto 15 azioni risolutorie nelle zone dove sono emerse delle criticità».
“Biancavilla Oggi ” e i negazionisti del 2017
Su viale dei Fiori, Biancavilla Oggi ha scritto un’infinità di articoli, registrando i disagi. Basterebbe consultare il nostro archivio degli ultimi 8 anni. Siamo stati i primi, a ridosso della cosiddetta inaugurazione del maggio 2017 del “nuovo viale dei Fiori” (così veniva presentato), a denunciare con video e foto l’inadeguatezza dei lavori eseguiti. Opere allora effettuate per esigenze di protezione civile: lo scopo era fare di quell’arteria una via di fuga in caso di emergenza. Menomale che di emergenze non ce ne siano state in concomitanza di forte pioggia.
Ricordiamo perfettamente quando sollevammo il caso per la prima volta, evidenziando che si stava per inaugurare un’opera che… faceva acqua da tutte le parti. Esponenti dell’allora maggioranza e di Giunta si premurano a darci addosso. Si preferì il negazionismo assoluto. In una seduta di Consiglio Comunale ci accusarono di avere manipolato video e foto, inventandoci di sana pianta l’allagamento di viale dei Fiori. La storia è nota a tutti. L’assunzione di responsabilità non rientra nella prassi dei nostri politici. Tanto meno chiedere scusa. Non a noi, che non ce ne facciamo nulla. Ma ai biancavillesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
Valentina Russo ha giurato: una funzionaria Inps assessora di Bonanno
Avvicendamento nel gruppo “Energie per Biancavilla”, impegno in continuità con l’uscente Vincenzo Randazzo

Ha prestato giuramento la nuova assessora della Giunta Bonanno, a Biancavilla. Valentina Russo, avvocata e funzionario Inps, ha preso il posto di Vincenzo Randazzo, dimessosi per un turnover nell’ambito del gruppo “Energie per Biancavilla”, che fa riferimento all’ex sindaco Mario Cantarella.
«Il mio impegno – ha affermato Russo – sarà esclusivamente al servizio della collettività, in una logica di condivisione e solidarietà. Voglio essere un punto di riferimento per la mia comunità. Con l’impegno delle giunta, ma anche degli uffici, mi auguro di raggiungere obiettivi importanti per la città di Biancavilla».
Un impegno assessoriale che sarà in continuità con quello di Vincenzo Randazzo, che ha seguito vari dossier, dall’iter per l’apertura degli asili nido a quello che mira a realizzare un museo all’interno di Villa delle Favare.
«Il suo – ha detto Antonio Bonanno, riferendosi all’assessore uscente – è stato un impegno straordinario che mi ha reso felice. Come tutti sanno, infatti, provengo dalla scuola politica dell’ex sindaco Mario Cantarella e del prof. Randazzo. Poterlo avere tra i miei collaboratori è stata anche una gratificazione personale».
AGGIORNAMENTO
(16.04.2025) Il sindaco Antonio Bonanno ha assegnato le deleghe alla nuova assessora,
Valentina Russo: Cultura e Beni culturali, Pubblica Istruzione, Edilizia scolastica, Patrimonio, Educazione Civica, Personale, Contenzioso. Dei settori assegnati all’assessore uscente, Bonanno ha dato a Mario Amato la delega ai Rapporti con il Consiglio Comunale e ha tenuto per sé Polizia municipale e Viabilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca3 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca3 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca2 mesi ago
Tre studentesse travolte da una moto, grave una ragazza di Biancavilla