In città
Sipario su San Placido senza “sparo” Il precedente per la guerra in Iraq


di Vittorio Fiorenza
Sicuramente va annotato negli annali: l’edizione 2014 dei festeggiamenti patronali senza il tradizionale “sparo” di mezzanotte. L’unico precedente, a memoria degli appassionati di tradizioni religiose locali, era accaduto ad inizio degli anni ‘90. Ma mentre ventiquattro anni fa la cancellazione dell’evento fu dettata dalla crisi tra Iraq e Kuwait e dall’impatto emotivo avuto con la prima guerra in diretta tv, quest’anno la motivazione va ricercata nelle minori risorse a disposizione del Comune.
Così, la chiusura dei festeggiamenti per San Placido di quest’anno è avvenuta in anticipo: non a mezzanotte con lo spettacolo pirotecnico in piazza Sgriccio, ma appena il fercolo è rientrato in basilica.
Fatto salvo lo spettacolo piromusicale di piazza Roma, lo “sparo” di San Placido è stato abolito dal programma degli eventi, allestiti dall’amministrazione comunale. La spending review ha imposto una sforbiciata al budget messo a disposizione dal Comune: -40% rispetto allo scorso anno. La somma stanziata è stata di 60mila euro, comprensiva delle manifestazioni per Maria Santissima dell’Elemosina e per San Placido, di tutti gli spettacoli collaterali (a cominciare dal concerto di Deborah Iurato, la sera del 5 ottobre) e anche della “Notte bianca”.
Da qui, la scelta della giunta Glorioso di rinunciare ad uno dei momenti più attesi e partecipati dai biancavillesi, che, accompagnato il fercolo in basilica, si dirigevano in piazza Sgriccio per assistere ai fuochi pirotecnici. Uno spettacolo che, quasi come un rituale collettivo, veniva letteralmente misurato a ritmo delle lancette dell’orologio. Non solo la durata, ma anche la qualità e la novità degli effetti pirotecnici determinavano l’indice di gradimento sull’impegno dell’amministrazione comunale nei confronti delle festività dei santi patroni.
Sul “gradimento” della scelta dell’amministrazione Glorioso a non effettuare lo “sparo”, i biancavillesi si sono divisi (e anche su Facebook il dibattito è stato molto partecipato) tra i “comprensivi” delle ragioni di risparmio delle risorse pubbliche e gli “irriducibili” difensori della tradizione. In questa ottica, in tanti hanno contestato, per esempio, l’entità di altri capitoli di spesa che si potevano evitare o ridurre, magari per salvare lo spettacolo di piazza Sgriccio: 14mila euro per il concerto di una cantante agli esordi, seppure vincitrice del talent show “Amici” di Maria De Filippi, oppure gli 11mila euro stanziati per le riprese televisive.
Un dibattito tra pro e contro che probabilmente non arriverà mai ad una conclusione condivisa e definitiva. Se l’abolizione dello “sparo” è stata occasionale (come ad inizio anni ’90 a causa di Saddam Hussein) o si rivelerà definitiva, bisognerà attendere l’appuntamento delle festività del 2015 per la verifica e nuovo dibattito è rimandato al 2015.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»
Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»


Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi.
A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.
«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».
Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.
«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».
«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla