Chiesa
“Radici e futuro”, salesiani in festa per i 100 anni di storia delle Ex Allieve
Serie di eventi culturali e liturgici per celebrare un secolo di vita associativa al servizio di Biancavilla

Un secolo di presenza educativa e testimonianza cristiana: mercoledì 4 giugno 2025 una giornata di eventi tra memoria, riflessione e spiritualità. “100 anni di storia… Radici e Futuro”. È questo il titolo dell’iniziativa promossa dall’Unione Ex Allieve Salesiane di Biancavilla per celebrare il traguardo di vita associativa a Biancavilla. Prevista una serie di iniziative, articolata in momenti culturali e liturgici.
Primo appuntamento alle ore 16:30 presso l’Istituto Maria Ausiliatrice di via Mongibello con l’apertura della mostra fotografica “Sull’onda del ricordo”, curata da Antonio Alessandro Marino Zappalà: un percorso visivo nella memoria collettiva delle ex allieve, testimoniando volti, luoghi ed esperienze del cammino salesiano a Biancavilla.
A seguire, alle ore 17:00, serie di interventi, moderati da Salvuccio Furnari. Porteranno i saluti Sr. Ausilia Mastrella, direttrice dell’Istituto FMA, e Santina Polizzi, presidente dell’Unione Ex Allieve. Dopo la proiezione di un video rievocativo, prenderanno la parola padre Ambrogio Monforte, assistente spirituale dell’Unione, e Sr. Angela Maria Maccioni, ispettrice FMA di Sicilia. A concludere il momento sarà l’intermezzo musicale offerto da Giuseppe Marchese.
Alle 18:30 è prevista la processione verso la basilica di Biancavilla, dove si terrà la celebrazione eucaristica presieduta da don Domenico Saraniti, ispettore dei Salesiani di Sicilia. La liturgia sarà animata dalle stesse Ex Allieve Salesiane, con i canti a cura dell’associazione giovanile “D.B. Friends”.
L’iniziativa rappresenta non solo una celebrazione del passato, ma anche uno slancio verso il futuro: nel segno dell’identità salesiana, della solidarietà e del servizio educativo alla comunità. Un momento di memoria viva e condivisa che rinsalda il legame profondo tra l’Istituto e la città di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
Parrocchiani dell’Idria in pellegrinaggio nei luoghi della mistica Natuzza Evolo
I fedeli e padre Giovambattista Zappalà hanno visitato pure il santuario di San Francesco di Paola

Un gruppo di 70 fedeli della parrocchia dell’Idria di Biancavilla ha fatto visita ai luoghi di Natuzza Evolo, la mistica proclamata serva di Dio nel 2019 e per la quale è aperto il processo di beatificazione.
I biancavillesi, con padre Giovambattista Zappalà, sono stati a Paravati, frazione di Mileto, in Calabria. Qui hanno potuto partecipare, insieme ad altri gruppi di pellegrini, alla Messa domenicale nel nuovo e grande santuario dedicato al “Cuore immacolato di Maria”, voluto da mamma Natuzza. Il gruppo ha poi visitato la tomba di Natuzza.
Il giorno precedente, invece, visita a san Francesco di Paola, la cui reliquia del bastone era stata lo scorso febbraio all’Idria. Accoglienza nel santuario dai frati minimi. Qui il gruppo ha partecipato alla celebrazione eucaristica e, accompagnato da un frate, ha potuto visitare i luoghi del santo paolano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiesa
Renna all’Idria parla degli sfruttati al supermercato: «No al silenzio»
L’intervento del vescovo in occasione della presenza del reliquiario della Madonna delle lacrime

«In queste settimane ho pensato molto a Biancavilla». L’arcivescovo Luigi Renna parla alla comunità parrocchiale dell’Idria e ribadisce il suo intervento contro lo sfruttamento dei lavoratori. Lo ha fatto in riferimento all’inchiesta che ha portato all’arresto del titolare e del direttore commerciale di un supermercato. Un esercizio commerciale nel quale – stando agli accertamenti della Guardia di finanza – i dipendenti venivano pagati anche meno di 2 euro l’ora, senza ferie o giorni di riposo.
«I cristiani non possono restare in silenzio», ha detto Renna. Anche perché «il silenzio e la posizione di cliente rende complici». In questo senso, il capo della Chiesa catanese si è rivolto pure alla classe politica perché faccia la sua parte.
Un intervento in cui ribadisce la sua presa di posizione, riportata da Biancavilla Oggi, con l’invito ad essere consumatori vigili ed attivi.
Parole nette pronunciate dal vescovo nella parrocchia retta da don Giovambattista Zappalà, alla presenza di una folta rappresentanza del clero in una chiesa gremita di fedeli. Presenze istituzionali, quelle del sindaco Antonio Bonanno e del comandante dei carabinieri, Francesco De Giovanni.
L’occasione è stata data dalla presenza del reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa. Durante la celebrazione eucaristica, Renna ha anche benedetto la nuova mensa e il nuovo ambone, segno di rinnovamento e decoro liturgico per la chiesa parrocchiale. Al termine, proiezione di un video-documento sulla Lacrimazione e sull’evento prodigioso avvenuto a Siracusa nel 1953.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane ago
Grave incidente in via Maria Santissima Addolorata: camion si capovolge
-
Editoriali2 settimane ago
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
-
News4 settimane ago
Lavoratori del supermercato sfruttati, l’arcivescovo: «Vergogna, boicottiamo»
-
Politica1 settimana ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa