Connect with us

Associazionismo

Canti e poesie dell’Accademia Universitaria per un Natale di pace

Brindisi augurale e momento di convivialità e riflessione per i soci dell’associazione biancavillese

Published

on

A Villa delle Favare si è rinnovata una tradizione che ormai da anni caratterizza il periodo natalizio: l’incontro dedicato agli auguri per soci, famiglie e amici dell’Accademia Universitaria Biancavillese. Un momento di convivialità e riflessione.

Un evento impreziosito dall’esibizione della Corale Polifonica, diretta dal M° Filadelfio Grasso, che ha regalato agli ospiti emozionanti interpretazioni di brani natalizi. A seguire, gli allievi dei Gruppi di scrittura creativa, guidati dalle insegnanti Rosa Lanza e Vittoria Sangiorgio, hanno presentato un’accurata selezione di poesie e prose, frutto del lavoro svolto durante i laboratori. Presente anche l’assessore Martina Salvà.

Tra i versi declamati e le testimonianze condivise, è emerso un messaggio universale che invita alla riflessione: il bisogno di pace in un mondo sempre più frammentato e la necessità di affrancarsi dalle nuove schiavitù, come la sete di potere o l’abuso dei social media, che rischiano di allontanare l’umanità dall’essenza stessa del Natale.

L’incontro si è concluso con un brindisi augurale, tra sorrisi e propositi per un nuovo anno ricco di iniziative. Già dalle prime settimane del 2025, infatti, l’Accademia Universitaria Biancavillese propone un fitto programma di eventi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo

Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione

Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»

Published

on

Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.

Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari (responsabile SerT Adrano/Bronte e delegata distrettuale al service) ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.

Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».

Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━