Connettiti con

News

Viale dei Fiori affoga nell’acqua: strada chiusa, residenti prigionieri

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi
di Vittorio Fiorenza

L’abbondante pioggia della notte ha creato notevoli disagi a Biancavilla. Tra i punti più colpiti, l’allarme rosso si è acceso –soprattutto per la sua posizione strategica– sul solito tratto di viale dei Fiori, allagato con l’acqua fin sopra i marciapiedi.

Il risultato è che la strada è rimasta chiusa al transito per impraticabilità. La viabilità è stata aperta solo dopo mezzogiorno. Anche alcune vie alternative (come quella che dalla rotatoria della “Pedata di San Placido” porta a piazza Sgriccio) ha presentato tratti allagati con conseguente caos e ingorghi di auto.

Biancavilla, insomma, mostra ancora una volta la sua vulnerabilità, in un punto cruciale di entrata ed uscita dal paese, proprio nella strada principale di collegamento interno con Adrano. E non va dimenticato che il Dipartimento regionale di Protezione Civile ha sistemato l’arteria con oltre un milione di euro con la motivazione di farne una via di fuga in casi di emergenza. In realtà l’emergenza scatta proprio a causa dell’incapacità della strada di drenare l’acqua piovana in caso di pioggia. Problema che si trascina fin da quando le opere erano state completate, prima ancora della inaugurazione del maggio 2017 in pompa magna.

Alcuni interventi, l’attuale amministrazione comunale li ha compiuti. «Abbiamo monitorato lo stato dell’arte e devo dire che il sistema di deflusso dell’acqua piovana ha tenuto decisamente bene», aveva detto ad inizio autunno l’assessore ai Lavori pubblici, Mario Amato. «Ci siamo impegnati a lungo -aveva aggiunto allora pure il sindaco Antonio Bonanno- per venire a capo di una questione sulla quale si doveva in qualche modo intervenire e non restare inermi. Abbiamo trovato la soluzione definitiva? Mi sento di dire che nel corso dell’anno assisteremo di certo a meno allagamenti».

Che siano interventi insufficienti lo ha dimostrato il maltempo di questa notte: disagi per gli automobilisti, residenti della zona imprigionati. Certo, la pioggia è stata eccezionale. Ma non può essere una giustificazione per un’arteria importante come viale dei Fiori.

«Volevo sottolineare la situazione del viale dei Fiori, impossibile per me uscire da casa, ma se mi dovessi trovare in una situazione di emergenza? Cosa dovrei fare?», si chiede una persona che abita in una traversa del viale, rivolgendosi a Biancavilla Oggi.

«L’ultima volta per fare rientro a casa –racconta ancora la nostra lettrice– abbiamo dovuto attraversare il “mare” a piedi, poiché la macchina ci ha abbandonati proprio davanti “Sebbio D’Agata”. I bambini sulle nostre spalle e io e mio marito bagnati fin sopra le ginocchia. Per la situazione di panico non abbiamo avuto modo di fare foto, ovviamente. Ma credete sia possibile continuare così? Non sarebbe giusto intervenire adeguatamente?».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.