Connect with us

Politica

Daniela Russo lascia la Giunta e la quota rosa passa a Enrica Neri

Published

on

Daniela Russo (espressione della lista “Volare per Biancavilla”) lascia il posto di assessore. In Giunta entra Enrica Neri (in alto nella foto), alla sua primissima esperienza di governo, in rappresentanza della lista “Bonanno sindaco”, la cui nomina è stata possibile in virtù della recente normativa che prevede la possibilità del quinto assessore. Un nuovo ingresso nell’Esecutivo che si affianca a quello di Francesco Privitera (già noto per essere stato consigliere comunale ed assessore nelle passate esperienze), nominato qualche giorno fa, nell’ambito del turnover interno alla sua forza politica, che ha determinato l’avvicendamento tra la Russo e lui.

Sia Privitera che Russo, alle ultime elezioni amministrative, erano stati candidati nelle rispettive liste, a sostegno di Antonio Bonanno. Un nuovo assetto che conferma tutte le indiscrezioni che nei giorni scorsi aveva anticipato Biancavilla Oggi.

Quanto alla Russo, conclude qui la sua esperienza amministrativa, che l’ha vista in prima linea su più fronti, a cominciare da quello delle Politiche scolastiche, particolarmente impegnativo soprattutto dopo il terremoto che ha danneggiato quattro plessi, causando i ben noti disagi derivanti dai “doppi turni”.

A conclusione del suo incarico assessoriale, Russo ha voluto tracciare un bilancio, scrivendo una lettera aperta ai cittadini, che qui di seguito pubblichiamo.

Daniela Russo: «Un’esperienza arricchente»

Carissimi, con grande onore e responsabilità, sin dal primo giorno del mio insediamento da Assessore alla Pubblica Istruzione, Protezione Civile, Pari Opportunità, Patrimonio, Cultura e Randagismo, ho condotto il mio mandato con alto senso delle istituzioni.

Ho affrontato il compito con dedizione e sacrificio: orgogliosa di rappresentare gli interessi, i bisogni e le esigenze dei miei concittadini. Con determinazione e al tempo stesso con la sensibilità che mi caratterizza come donna, docente e cittadina, ho avuto la possibilità di amministrare assieme al Sindaco, apprezzandone le qualità di persona chiara, schietta, onesta, attiva e propositiva, e ai miei carissimi colleghi Assessori con i quali ho interagito in maniera sinergica e collaborativa, con quello spirito di squadra che ci ha dato la forza di non arrenderci di fronte ai momenti difficili e agli ineluttabili imprevisti.

Sono state tantissime le iniziative intraprese in ambito culturale, delle pari opportunità e della legalità coinvolgendo attivamente le Istituzioni Scolastiche, gli Enti Locali e le associazioni che hanno mostrato disponibilità a cooperare per il miglioramento della nostra società. Ho partecipato a diversi incontri nella Città Metropolitana, venendo così a contatto con la vita amministrativa di altri Comuni con cui ho intrapreso rapporti di conoscenza e preziose collaborazioni.

Non voglio tralasciare il mio importante contributo in merito ai provvedimenti adottati circa il trasporto urbano ed extraurbano degli studenti, per venire incontro alle difficoltà economiche dell’Ente che diversamente non avrebbe potuto garantire più il servizio.

Il mio apporto relativamente alla spinosa e delicata questione del dimensionamento scolastico e il relativo riequilibrio dell’assetto.

L’impegno ed il mio contributo nell’affrontare l’emergenza sisma del 6 ottobre scorso e le complesse problematiche che ne sono derivate.

Non posso non annoverare l’impulso decisivo alla risoluzione dell’annosa problematica relativa all’apertura dell’asilo nido Comunale per il quale mi sono profusa intercettando le linee di finanziamenti regionali che, a breve, consentiranno di offrire alla cittadinanza un nuovo servizio che concorre alla crescita formativa dei bambini, valorizza la centralità della famiglia e facilita la conciliazione da parte dei genitori del tempo destinato al lavoro e quello dedicato ai figli. Massima attenzione è stata riposta sul fenomeno del randagismo: una problematica complessa che ho affrontato trovando massimo supporto e competenza da parte del Comando dei Vigili Urbani, in particolare nella persona dell’Ispettore Alfredo Greco che, con la preziosa collaborazione dei giovani volontari “Dammi una zampa”, si è profuso per arginare il fenomeno.

L’esperienza vissuta in quest’anno è stata molto arricchente dal punto di vista umano che professionale oltre che piena di soddisfazioni sul piano amministrativo.

Ed un grazie doveroso lo devo agli organi di stampa per la disponibilità e che con il loro lavoro hanno permesso di veicolare al meglio le informazioni.

Oggi, rimetto il mio mandato da Assessore comunale nelle mani del Sindaco in segno di lealtà e coerenza con il mio gruppo politico di appartenenza, guidato dal Dott. Giuseppe Calaciura, nei confronti del quale nutro profonda stima e riconoscenza, che ha creduto tantissimo nella mia persona e nelle mie capacità e che ringrazio per il supporto offertomi. Un gruppo politico che ha un suo equilibrio e che ha la fortuna di poter mettere al servizio della città diverse eccellenze e professionalità.

Colgo ancora una volta l’occasione per ringraziare il Sindaco della stima e della fiducia accordatami e per avermi dato l’opportunità di vivere un’esperienza unica per l’intensità con cui l’ho vissuta. Ringrazio di cuore i colleghi Assessori, persone speciali che mi sono stati accanto con sincera amicizia, il Presidente del Consiglio e i Consiglieri comunali tutti. Un grazie infinito e accorato a tutti i Capi Area con i quali ho serenamente e attivamente collaborato e i dipendenti dei vari Uffici con cui ho avuto modo di lavorare, sempre disponibili e gentili, in maniera particolare all’Ufficio Pubblica Istruzione nella persona del Dott. Alfio Santangelo che ha seguito in maniera scrupolosa, puntuale e operativa tutte le progettazioni delle iniziative da me intraprese, all’ufficio di segretaria, all’Ufficio di Protezione Civile nella persona del Geom. Paolo Pinnale, per la sua enorme disponibilità e competenza oltre che allo spirito di abnegazione con cui ha affrontato le emergenze, supportato dal prezioso e valido aiuto del Comando dei Vigili Urbani e delle Associazioni di volontariato di Protezione Civile. Un ringraziamento al deputato regionale Giuseppe Compagnone per il supporto politico e il contributo fattivo ad ogni richiesta e sollecitazione che gli ho sottoposto. Ringrazio soprattutto i miei elettori e tutti i concittadini che, con i loro incoraggiamenti, nei momenti più difficili hanno fatto sì che io potessi recuperare la forza necessaria a vincere le battaglie per rendere la nostra Biancavilla più viva e vivibile. Ringrazio i Dirigenti di tutte le Istituzioni Scolastiche ai quali ho dimostrato grande disponibilità al dialogo e al confronto, ampiamente corrisposti. Un grazie finale alle persone più importanti della mia vita: mia figlia, mio marito e la mia famiglia tutta senza il cui sostegno e la cui comprensione, non avrei potuto affrontare questa entusiasmante e impegnativa “avventura politica”. Al primo cittadino e a tutta la giunta comunale, il mio personale augurio di un sincero Buon Lavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Il taglio dei pini dà ossigeno alla politica: attacchi da destra a sinistra

Marco Cantarella e Alfio Distefano contro le modalità dei lavori in piazza Falcone-Borsellino

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Il taglio degli alberi di pino di piazza Falcone-Borsellino, a Biancavilla, dà ossigeno alla politica locale. Prese di posizione e interventi polemici contro l’amministrazione comunale arrivano da destra e sinistra.

Non passano inosservati i toni usati da Marco Cantarella, già assessore ed attuale consigliere comunale di maggioranza. Prendendo spunto dal video pubblicato da Biancavilla Oggi, Cantarella non usa mezzi termini.

In un post su Facebook scrive: «Una riqualificazione che distrugge l’identità di una piazza… anziché avviare delle opere di valorizzazione e conservazione del bello, dell’unico polmone verde di un quartiere, si pensa bene di abbattere e uccidere decine di pini adulti… Un intervento vergognoso, uno sfregio inutile e costoso che andrà a vantaggio solo di qualche fortunato vivaista. Mi dissocio da questi tipi di interventi, che appartengono ad un modus operandi post guerra».

Dal fronte opposto, interviene pure Alfio Distefano del Partito democratico. «Il Consiglio Comunale – ricorda – aveva approvato all’unanimità una mia mozione per piantare 100 nuovi alberi in città, rimpiazzando le aiuole esistenti. Decisione ignorata, ancora una volta, da un’amministrazione che procede indisturbata, calpestando il ruolo del Consiglio Comunale e il bene della città».

«Dicono che verranno piantati nuovi alberi, ma – sottolinea Distefano, riferendosi al taglio dei pini – nel frattempo si taglia un pezzo di storia e si impoverisce il nostro verde pubblico. Ancora una volta, la destra cittadina si dimostra tutto tranne che una soluzione per l’ambiente e la qualità della vita. Chi ne paga le conseguenze? Sempre e solo i cittadini».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Politica

Battiato aderisce all’Mpa: «Delusione e amarezza, scelta che non gli fa onore»

Dura reazione del gruppo “Biancavilla in azione” nel quale il consigliere comunale era stato eletto

Published

on

«La scelta del consigliere Battiato, per i suoi modi sbrigativi e irrispettosi, provoca delusione e amarezza a quanti – noi per primi – hanno lavorato per raggiungere obiettivi importanti. Nessuno di noi ha compreso le ragioni di questa decisione e, a dirla tutta, ci pare che Francesco Battiato non abbia scritto una pagina politica che gli fa onore».

Parole dure, quelle scritte in una nota dal gruppo “Biancavilla in azione“, nella cui lista era stato eletto Francesco Battiato. Lo stesso che, in aula, ha formalizzato la sua adesione al Movimento per l’Autonomia con tanto di “benvenuto” di Giuseppe Lombardo.

«Un annuncio a sorpresa che ci amareggia non poco. Il consigliere Battiato, infatti, non ha avuto la correttezza di informare preventivamente il gruppo politico che lo ha candidato e grazie al quale è stato eletto. In sostanza, siamo stati messi davanti al fatto compiuto». Lo sottolineano Placido Santanocita e Antonio Greco, primi firmatari della lista “Biancavilla in azione”, che in Consiglio rimane rappresentata da Salvo Pulvirenti.

Critiche anche al presidente del Consiglio

«Battiato – prosegue la nota – ha giustificato la propria scelta, affermando che la stessa è dettata da motivi politici e di condivisione di valori appartenenti al gruppo cui ha aderito. Tale motivazione si presta a molteplici interpretazioni, la più importante delle quali è che il gruppo “Biancavilla in azione” è ispirato a una idea di politica che mette al centro il valore del bene comune. Valore che, evidentemente, egli non condivide. Gli auguriamo buon lavoro, non prima di avergli ricordato che il tempo è galantuomo».

Il gruppo critica anche l’atteggiamento assunto dalla guida dell’assemblea cittadina, esponente autonomista: Esprimiamo, infine, stupore e amarezza per le parole di benvenuto nel proprio gruppo Mpa pronunciate dal Presidente del Consiglio Comunale, Luigi D’Asero. Dichiarazione incompatibile con il ruolo “super partes” che è chiamato a rappresentare una figura istituzionale come il Presidente dell’assise cittadina».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━