Politica
Fondi per le scuole dopo il terremoto, lite sui meriti tra Cancelleri e Lagalla


È lite tra il vicepresidente dell’Ars ed esponente 5 Stelle, Giancarlo Cancelleri, e l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, sui meriti da attribuire in riferimento al decreto del Miur che assegna a Biancavilla 810mila euro per quattro edifici scolastici, danneggiati dal terremoto del 6 ottobre.
Un botta e risposta a distanza, tramite i propri profili Facebook: la “politica della vanità” su chi è stato più bravo.
Comincia Cancelleri con questo post: «Ricorderete sicuramente che con Luigi Di Maio abbiamo visitato i comuni del catanese danneggiati dal sisma di ottobre, immediatamente abbiamo compreso, grazie al puntuale resoconto dei sindaci e della protezione civile, quali fossero le esigenze principali. Oggi, dopo poche settimane, manteniamo gli impegni presi, vicinanza e attenzione subito e fatti concreti adesso. Così per gli istituti “Luigi Sturzo” (300 mila euro), “Marconi” (250 mila euro), “Verga” (180 mila euro) e “Don Bosco” (80 mila euro), saranno stanziati in totale 810mila euro per rimetterle a nuovo. Le parole di Luigi Di Maio diventato fatti immediatamente e danno al MoVimento 5 Stelle e a tutto il governo del cambiamento credibilità e forza. Sono contento che finalmente ci sia grande attenzione per la Sicilia anche dal governo nazionale, è una certezza: non siamo più soli! Questo mi rallegra molto e mi fa sperare che tante cose si possano fare per questa nostra meravigliosa terra. Grazie Luigi, grazie di cuore».
A rispondergli, l’assessore Lagalla con toni polemici: «La sfacciataggine politica dell’onorevole Giancarlo Cancelleri, senza alcun limite ed oltre ogni verità, lo porta ad appropriarsi del merito degli 810 mila euro stanziati dal MIUR per la riparazione degli edifici scolastici di Biancavilla. Purtroppo per lui, le bugie hanno le gambe corte. Infatti, la notizia dell’avvenuto finanziamento, nota da alcuni giorni, era già stata ampiamente anticipata dal governo Musumeci al Sindaco di Biancavilla, pur senza darne alcuna comunicazione pubblica, in doverosa attesa della registrazione del relativo decreto, così come si addice ad una seria e responsabile istituzione pubblica che non voglia illudere alcuno prima della definitiva formalizzazione degli atti. È dimostrabile e tracciabile con documenti che il governo regionale, con puntuale e tempestiva azione amministrativa, è stato, sin da subito, vicino alla comunità di Biancavilla ed ha prodotto autonomamente tutti gli atti utili a richiedere ed ottenere il finanziamento necessario alla riparazione dei danni causati dal terremoto, che quindi si deve solo all’interlocuzione diretta con gli uffici del Ministro Bussetti e alla sensibilità di quest’ultimo. Ancora una volta, da una parte, quella del governo Musumeci, stile, sobrietà, discrezione e onestà intellettuale; dall’altra, quella del movimento 5stelle, indebita appropriazione di risultati, mistificazione della realtà e propalazione di fake news. I cittadini sanno e comprendono, al di là dei goffi tentativi, di chi ha pochi seri argomenti da proporre».
La reazione di Cancelleri in video


Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari


Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca1 mese fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla1 settimana fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri